Allora posso darvi le mie esperienze su navigatori satellitari after market, sia perchè ho avuto differenti esperienze, sia perchè ne ho tutt'ora
Ho avuto in sequenza
Nokia 6600 firmware 3.52 (lettura nativa OGG e possibilità di metterli come suoneria)
A-DATA MMC Plus 150x 512 Mb
GPS Bluetooth Nemerix III 16 canali
TomTom Mobile 5.2
Nokia 6680 Tim con firmware originale
Kingston RS-MMC Deluxe Memory HighSpeed 1Gb Dual Voltage
GPS Bluetooth SirfStarIII 20 canali
TomTom Mobile 5.2
PackardBell GPS 400 (navigatore All In One con Destinator NV e schermata PackardBell)
GPS interno con SirfStarIII LP da 12 canali (efficente come il normale, ma necessita di un minor voltaggio per via dei 12 canali, sufficentissimi)
Modifica con sbloccaggio del core di WinCE.NET 4.2 e installazione di versione modificata del TomTom Navigator 5.21
Allora il primo, utilizzato come lo utilizzavo io (con un determinato tema, numerose applicazioni installate ma non attive, OggPlayer) aveva dei tremendi ritardi e degli scatti vistosi della mappa, dicendomi addirittura le cose in ritardo in relazione a quello che succedeva in realtà. Formattato, ripulito, ottimizzato e con il solo TomTom Mobile è accettabile... ma già se caricate la lista chiamate o lo avviate dopo parecchie ore di uso del cellulare diventa pessimo... poi vita della batteria che viene uccisa dato che in uso di navigatore l'esosissimo di batteria 6600 non scavalla le 6 ore. Il Nemerix III è discretamente veloce ad agganciare i satelliti quanto a perderli ... e non è un punto di forza la sensibilità dato che ci mette una vita a riprenderli una volta persi.
Per il 6680 quasi le stesse considerazioni del 6600, tranne che puoi usarlo leggermente più personalizzato, e puoi permetterti di agganciare al bluetooth anche un'auricolare, riesci a navigare decentemente e chiamare se servisse senza vistosi rallentamenti ... ma dopo qualche ora di uso crolla inesorabilmente e inizia a scazzare di brutto, con rallentamenti e quant'altro. L'unica nota positiva è il GPS, rapidissimo a trovare i satelliti e granitico nel mantenerli, precisissimo e nel caso di buco copertura, fulmineo nel riagganciare rapporti con i satelliti. la durata del 6680 in navigazione è di circa 8/10 ore ... ma sinceramente mi sembra stupido rovinare un cellulare per usarlo come navigatore, poi lasciandoti a pied iquando ti serve realmente per quello che è (un telefono che serve per COMUNICARE)
Il PackardBell ... all'inizio sembrò una bufala (il Destinator è quanto di più brutto possa esistere come interfaccia di navigazione, e pure stupido nel ricalcolare le deviazioni) ma poi scoprendo lo sbloccaggio del suo sistema operativo (che per un Samsung 266Mhz hanno optato per un leggero WinCE.NET 4.2) abbiamo potuto sfruttare la decente autonomia (5 ore, ma il display è da 3.5 pollici ed è luminosissimo) abbinata all'ottimo SirfStarII LP da 12 canali con il famoso e conosciutissimo TomTom Navigator 5.21 ... nessun'appunto se non per il touchscreen leggermente poco sensibile sul lato destro ...
Adesso siamo in attesa che arrivi (per me, il PackardBell se lo prende papà) un bellissimo Mio P350 ... un Palmare con un potente Samsung 400Mhz e Windows Mobile 5.0 con ottima autonomia (6 ore in uso navigatore) e un'eccezionale SirfStarIII da 20 canali integrato... ci abbinerò una Peak da 1Gb per le varie mappe e vi ci installerò TomTom Navigator 5.21 ... vi terrò aggiornati

e sicuramente farò VIDA-Style comprando la base dell'antenna oringinale GPS e passerò il cavetto alla base del cruscotto con il connettore MMCX da attaccare per avere il massimo delle perfomances, che anche avendo il parabrezza atermico schermato non mi ha mai creato problemi (3/5 tacche sempre)
queste sono le mie considerazioni, ovviamente IMHO e con prove fatte sul mio groppone, e i soldini miei (entrambi i cellulari sono miei) e di papà (le 2 antenne GPS BT le abbiamo comprate ad una fiera dell'elettronica e il PB GPS 400 l'abbiamo preso in offerta all'Euronics a 219 € 2 mesi fà)
Stay Connected
