PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Moderatori: snorky, Moderatori
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
si, il grosso della differenza è il motore. secondo me non ci sono in giro test del 1.6 con carrozzeria restyling, perché del 1.6 di prove ne hanno fatte tante da quando è uscito, x provare le restyling secondo me, hanno aspettato il nuovo motore. sul fatto che la mascherina è forata ok, ma dietro la mascherina ci sta una "barriera" come il radiatore. prima la calandra era inclinata a circa 45 gradi col terreno, adesso è a 90 gradi.... x darti un'idea, nel ciclismo, dove nelle gare a crono in pianura si fanno velocità di 60 orari come niente e in discesa si passano abbondantemente i 100, vanno in galleria del vento a studiare le posizioni. tenere il busto leggermente inclinato in alto o parallelo al terreno, come cx è un abisso, io queste differenze le avvertivo e constatavo con l'uso di power metri, già da 30 a 40 orari. figurati a 130 che muro d'aria ti trovi davanti. infatti, i consumi da 90 orari a 130 subiscono un'impennata da paura 
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
correggo, powermeter, misuratore di potenza in watt
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Si ma il radiatore dietro è diritto su entrambe 

Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
certo, ma siamo sempre lì, la mascherina, anche se forata, ha una certa superficie che non è obliqua rispetto al "muro aria", ma gli è parallela, quindi con più impatto. sarebbe interessante sapere cosa ne pensa un ingegnere su questo aspetto, potremmo anche aprire una discussione dedicataAlex22 ha scritto:Si ma il radiatore dietro è diritto su entrambe
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Per me questo motore va nella direzione sbagliata, ovvero anziché ridurre la cilindrata avrebbero dovuto aumentarla, per "assorbire" meglio i maggiori oneri legati all'omologazione Euro 6.d.
Da questo punto di vista il gruppo FCA con il suo 2.2 litri, per una volta, è stato previdente e lo stesso sta facendo Mazda con il suo ultimo motore diesel:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi- ... l_1_8.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Probabilmente PSA ha implementato il 1.5 per logiche di economie di scala e di conseguente risparmio industriale: avendo lo stesso basamento del 1.5 Ford è probabile che le fusioni di basamento e testata, gli alberi motore e a cammes, siano esattamente le stesse del gemello Ford, con conseguente risparmio delle spese di acquisto.
Personalmente non vedo particarmente di buon occhio questo motore e, se mai dovessi acquistarlo, lo prenderei nella sua versione da 75 kW (102 CV), a dispetto del marketing a dir poco aggresivo che Peugeot fa per la versione da 130 CV.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Da questo punto di vista il gruppo FCA con il suo 2.2 litri, per una volta, è stato previdente e lo stesso sta facendo Mazda con il suo ultimo motore diesel:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi- ... l_1_8.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Probabilmente PSA ha implementato il 1.5 per logiche di economie di scala e di conseguente risparmio industriale: avendo lo stesso basamento del 1.5 Ford è probabile che le fusioni di basamento e testata, gli alberi motore e a cammes, siano esattamente le stesse del gemello Ford, con conseguente risparmio delle spese di acquisto.
Personalmente non vedo particarmente di buon occhio questo motore e, se mai dovessi acquistarlo, lo prenderei nella sua versione da 75 kW (102 CV), a dispetto del marketing a dir poco aggresivo che Peugeot fa per la versione da 130 CV.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
307 Break 1.6 HDi 90 CV Australian
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
che significa?A_ntonio ha scritto:Per me questo motore va nella direzione sbagliata, ovvero anziché ridurre la cilindrata avrebbero dovuto aumentarla, per "assorbire" meglio i maggiori oneri legati all'omologazione Euro 6.d.
Da questo punto di vista il gruppo FCA con il suo 2.2 litri, per una volta, è stato previdente e lo stesso sta facendo Mazda con il suo ultimo motore diesel:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi- ... l_1_8.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Probabilmente PSA ha implementato il 1.5 per logiche di economie di scala e di conseguente risparmio industriale: avendo lo stesso basamento del 1.5 Ford è probabile che le fusioni di basamento e testata, gli alberi motore e a cammes, siano esattamente le stesse del gemello Ford, con conseguente risparmio delle spese di acquisto.
Personalmente non vedo particarmente di buon occhio questo motore e, se mai dovessi acquistarlo, lo prenderei nella sua versione da 75 kW (102 CV), a dispetto del marketing a dir poco aggresivo che Peugeot fa per la versione da 130 CV.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- lucas83
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
- Località: alto Salento
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Immagino che intenda che da un po' si leggeva su riviste e su internet che i motori piccoli a gasolio sarebbero stati penalizzati dalle norme antinquinamento, per cui in alcuni casi sarebbe stato addirittura antieconomico adeguarli, mentre sui motori di cilindrata maggiore l'adeguamento alle nuove norme pare sia più semplice. In effetti se ci fate caso già negli ultimi 5-6 anni i 1.4 diesel sono stati quasi tutti soppiantati da 1.5 o 1.6, ora Mazda sostituisce il 1.5 col 1.8; Peugeot invece passa da 1.6 a 1.5 (in realtà da 1560 a 1499, quindi non poi così tanta riduzione), un po' in controtendenza con gli altri.
Se poi sono riusciti nell'obiettivo, tanto meglio, ma io credo ad esempio che il nuovo 1.8 di Mazda, oltre a rispettare le direttive, sarà senz'altro più fluido e piacevole rispetto a un 1.5 un po' troppo spremuto; pare che anche il 2.2 diesel di Mazda e quello dell'Alfa Romeo siano molto equilibrati, scattanti e consumino poco, anche meno di motori di cilindrata inferiore; poi in Italia il costo delle assicurazioni ci spaventa e ci ostiniamo a cercare motori di bassa cilindrata, e quello è un altro discorso
Se poi sono riusciti nell'obiettivo, tanto meglio, ma io credo ad esempio che il nuovo 1.8 di Mazda, oltre a rispettare le direttive, sarà senz'altro più fluido e piacevole rispetto a un 1.5 un po' troppo spremuto; pare che anche il 2.2 diesel di Mazda e quello dell'Alfa Romeo siano molto equilibrati, scattanti e consumino poco, anche meno di motori di cilindrata inferiore; poi in Italia il costo delle assicurazioni ci spaventa e ci ostiniamo a cercare motori di bassa cilindrata, e quello è un altro discorso
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km
Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Aumentando la cilindrata, a parità di potenza erogata, puoi tenere un rapporto di compressione più basso, che in un motore diesel si traduce in temperature di combustione più basse e quindi meno NOx, ovvero se produci meno NOx alla fonte è più facile abbatterli dopo con il SCR+ADBlue.
Se invece vuoi aumentare la potenza riducendo la cilindrata, sei costretto ad aumentare il rapporto di compressione, quindi aumenti le temperature di combustione, quindi gli NOx.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Se invece vuoi aumentare la potenza riducendo la cilindrata, sei costretto ad aumentare il rapporto di compressione, quindi aumenti le temperature di combustione, quindi gli NOx.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
307 Break 1.6 HDi 90 CV Australian
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
interessante, quindi secondo questo ragionamento, se avessero aumentato la cilindrata, avrebbero ottenuto risultati piu' consistenti sulle emissioni di nox. fatto sta pero' che il 1.5 produce meno nox che il 1.6, infatti passa da euro 6b a euro 6d. come la mettiamo?A_ntonio ha scritto:Aumentando la cilindrata, a parità di potenza erogata, puoi tenere un rapporto di compressione più basso, che in un motore diesel si traduce in temperature di combustione più basse e quindi meno NOx, ovvero se produci meno NOx alla fonte è più facile abbatterli dopo con il SCR+ADBlue.
Se invece vuoi aumentare la potenza riducendo la cilindrata, sei costretto ad aumentare il rapporto di compressione, quindi aumenti le temperature di combustione, quindi gli NOx.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Però avrebbero aumentato la COgoliaz ha scritto:interessante, quindi secondo questo ragionamento, se avessero aumentato la cilindrata, avrebbero ottenuto risultati piu' consistenti sulle emissioni di nox. fatto sta pero' che il 1.5 produce meno nox che il 1.6, infatti passa da euro 6b a euro 6d. come la mettiamo?A_ntonio ha scritto:Aumentando la cilindrata, a parità di potenza erogata, puoi tenere un rapporto di compressione più basso, che in un motore diesel si traduce in temperature di combustione più basse e quindi meno NOx, ovvero se produci meno NOx alla fonte è più facile abbatterli dopo con il SCR+ADBlue.
Se invece vuoi aumentare la potenza riducendo la cilindrata, sei costretto ad aumentare il rapporto di compressione, quindi aumenti le temperature di combustione, quindi gli NOx.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Ragazzi voi la state facendo semplice. Ci sono molte più variabili da considerare nel progetto di un motore.
Non me ne vogliate, ma la presunzione di voler insegnare le strategie ad un centro di ricerca e sviluppo composto da un team di ingegneri motoristi mi sembra un po' fuori luogo....
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Non me ne vogliate, ma la presunzione di voler insegnare le strategie ad un centro di ricerca e sviluppo composto da un team di ingegneri motoristi mi sembra un po' fuori luogo....
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Nuova 308 berlina 1.2 PureTech Turbo 130CV@143CV manuale 08/2014 - Colore Rich Oak - Allestimento Allure + tutti gli optional previsti + cerchi 19" + spoiler ant Linea S e post. GTI
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
In realtà il limite di emissione per gli NOx è 80 mg/km per tutte le euro 6 diesel. La differenza c'é solo per le solo ultime lettere:goliaz ha scritto:interessante, quindi secondo questo ragionamento, se avessero aumentato la cilindrata, avrebbero ottenuto risultati piu' consistenti sulle emissioni di nox. fatto sta pero' che il 1.5 produce meno nox che il 1.6, infatti passa da euro 6b a euro 6d. come la mettiamo?
-per le Euro 6.d-temp, nel test i omologazione su strada (RDE) si può sforare il limite di 80 di un fattore 2.1 (max. 168 mg/km)
-per le Euro 6.d il limite di sforamente scende al fattore 1.5 (120 mg/km).
Quindi io capisco che Peugeot ha fatto un gran lavoro sul catalizzatore SCR (probabilmente potenziandolo), in modo da proporre subito veicoli in linea con la normativa più stringente (euro 6.d).
Nulla sappiamo invece sulla concentrazione di NOx nei fumi grezzi "prima" del catalizzatore. Io però sono convinto che un motore più tirato produce più NOx (maggiore potenza termica in una camera di combustione più piccola), che poi questi NOx vengano abbattuti da un catalizzatore più grande, per rientrare comunque nei limiti di legge, questo è un altro discorso..
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
307 Break 1.6 HDi 90 CV Australian
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Questa mi sfugge...scotty ha scritto:
Però avrebbero aumentato la CO
Il CO è legato alla buona combustione.
In un motore a combustione interna la combustione è sempre imperfetta (o poco o tanto) per le caratteristiche intrinseche del motore stesso.
Proprio per questo fin dall'Euro 1 sono stati installati catalizzatori ossidanti, che riducono il CO e gli incombusti.
Anche qui però vale la stessa regola "aurea": motori meno tirati producono in camera di combustione meno inquinanti di motori più tirati.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
307 Break 1.6 HDi 90 CV Australian
Re:
Non me ne volere, qui non c'è la presunzione di insegnare niente a nessuno..Alle2381 ha scritto:Ragazzi voi la state facendo semplice. Ci sono molte più variabili da considerare nel progetto di un motore.
Non me ne vogliate, ma la presunzione di voler insegnare le strategie ad un centro di ricerca e sviluppo composto da un team di ingegneri motoristi mi sembra un po' fuori luogo....
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Partendo dal nuovo motore diesel 1.5 io sto facendo un ragionamento, sul fatto che, IMHO, in questo momento Peugeot non sta sviluppando il meglio della tecnica, ma sta razionalizzando i propri costi di fabbricazione..
L'abbandono del FAP è un altro segnale che va in questa direzione: che ragione avrebbe il gruppo PSA di abbandonare una sua tecnologia brevettata, per passare ad un più comune DPF, se non il fatto che il DPF costa meno del FAP.
Questo la pubblicità non lo dice, ma dietro lo slogan "nuovi motori horizon 2020", sempre IMHO, non è tutto oro quello che luccica.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
307 Break 1.6 HDi 90 CV Australian
Re: Nuovo motore diesel 1.5 130 cv
Beh su questo non la farei così semplice, anche il gruppo volkswagen ha dovuto abbandonare i suoi amati iniettori pompa e passare al più comune common rail... a volte brevetto o non brevetto devi usare ciò che è più adeguato allo scopo.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007