Salve a tutti...
Come vi avevo anticipato questi sono i riscontri che ho effettuato, in occasione del tagliando dei 30000km, smontando quanto più possibile i condotti di aspirazione del mio 1.200 thp 130.... Vi dico subito che ho rinunciato a smontare il collettore di aspirazione... e' messo troppo dietro, almeno sulla 2008... avrei dovuto smontare la scatola del filtro dell'aria... troppo complicato... ed inoltre avrei dovuto procurarmi una guarnizione nuova...
Cominciamo con le foto:
EntrataTurbina.jpg
Come potete vedere l'entrata della turbina è sostanzialmente uno specchio, tracce di olio al livello di 2-3 gocce
UscitaTurbina.jpg
l'uscita della stessa e' totalmente priva di sporco o residui di olio
CollettorePreFarfalla.jpg
Sono arrivato al'ingresso del collettore alla valvola a farfalla... giudicate voi lo stato di pulizia
Ho inoltre tentato di infilare una microcamera dopo la farfalla, ma non sono riuscito ne a deviarla verso i cilindri, ne a catturare
immagini significative... l'unica cosa che ho rilevato è che sfilando la microcamera questa aveva tracce come di "fuliggine", tipo fini depositi carboniosi... ma ripeto stiamo parlando di tracce... e secondo me non legate al discorso indiezione diretta, in quanto sono stati raccolti sulla parte "orizzontale" del collettore quidni prima degli iniettori di una ipotetica iniezione indiretta..
Ho poi provveduto a vedere lo stato delle candele (avevo infatti cambiato ai 20000km le ZR6 cone le ZR5)... la differenza si vede... non sono un esperto ma secondo me le ZR5 sono piu' pulite e meno bruciate (vedi il colore dell'isolante) ho messo a fianco delle mie anche una vecchia ZR6...
Giudicate voi..
Candele.jpg
Ho provveduto a effettuare foto dei cilindri... a mio avviso con minime incrostazioni per avere 30000km, in quanto "rifelttevano" anche la luce della microcamera (vedi seconda foto)
Pistone1.jpg
Pistone2.jpg
Già che c'ero ho smontato i manicotti rossi e neri dell'intercooler, notando questa volta tracce più consistenti di olio all'interno degli stessi, maggiori su quello rosso (entrata nello scambiatore)...
Ho approfittato, tagliando una camera d'aria di una bicicletta per circa 2.5 cm, di fare una specie di guarnizioni per far fare piu tenute alle fascette di questi tubi, che si sa, con il tempo potrebbero fare trasudazione, che non avevo, ma ho voluto giocare di anticipo....
Conclusioni (le mie)
con il mio modo di effettuare i tagliandi (ogni 10000km olio mobil 5w30, filtro olio, filtro aria) ed ogni 20000 (olio mobil 5w30, filtro olio, filtro aria, candele), con il mio stile di guida (tendenzialmente normale ma tendente all'allegro anche in citta') sul mio thp 130 cv cambio MANUALE la situazione mi sembra ottima... le uniche tracce di olio/sporco che ho trovato sono legate all' recupero vapori che, come in tutti gli scambiatori aria/aria, decanta lasciando tracce di olio nell'inercooler... minime impurità ' che il motore e' tranqullamente in grado di smaltire... come dimostra il consumo di olio in questi 3000km pari a 0, nel mio caso.
Ho posto l'accento sul cambio MANUALE, perche' se l'automatico si comporta come mi suggerisce a me l'indicatore di cambio marcia, secondo me a chi ce l'ha lo fa viaggiare sempre sotto coppia, e forse bene bene non fa... ma e' una mia idea...
Quindi, senza voler sminuire o togliere niente a chi ha il problema, che fortunatamente io non ho, nel mio caso penso che parlare di problema di progettazione sia totalmente inappropriato, anzi....
Spero di aver dato spunti adeguati per vostre gradite riflessioni... a presto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.