PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Sensore luci: fari accesi ed illuminazione interna

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Sensore luci: fari accesi ed illuminazione interna

Messaggio da Endtyme »

Ho un quesito da porre ai possessori di pack visibilità e quindi dotati di accensione automatica fari tramite il sensore di luminosità.
Come ben sapete ora che i fari accesi sono obbligatori anche di giorno c'è il problema dell'illuminazione interna: i display diventano illeggibili di giorno perchè a fari accesi calano di luminosità (dando per scontato che fuori sia buio).
La funzione fari automatici diventa "inutilizzabile" con la nuova legge, perchè ovviamente di giorno restano spenti.
Ora cosa ho fatto per ovviare al problema? Ho attivato i fari automatici (in sostanza premendo il tastino sulla leva delle frecce) e poi sono andato dal conce a farmi attivare la funzione "luci diurne", ovvero fari SEMPRE accesi, si attivano da soli quando si accende la macchina e viceversa si spengono a macchina spenta.
Questa funzione "luci diurne" attivata dal conce in pratica bypassa la funzione "fari automatici" perchè i fari restano sempre accesi, ma sfrutta comunque il sensore di luce per regolare l'illuminazione interna.
Per capirci, di giorno i fari sono accesi ma l'illuminazione interna funziona come se essi fossero spenti, quindi display alla massima luminosità e cruscotto spento; se invece per esempio entro in una galleria, il sensore rileva l'assenza di luce esterna e mi accende il cruscotto e cala d'intensità i display.
Finora tutto bene, l'unico difetto di questa combinazione è che avendo i fari che si accendono appena messa in moto l'auto (e viceversa) le lampadine subiscono sempre sbalzi di tensione all'avvio che ne pregiudicano la durata.

Fatta questa premessa, vengo al mio quesito.
Vorrei montare gli xeno ma, come detto prima, le mie lampadine subiscono sbalzi di tensione poco salutari...finchè son normali h7 da "pochi" euro passi, ma con gli xeno no!
Siccome non vorrei rinunciare all'illuminazione interna leggibile anche di giorno, chiedo ai possessori di pack visibilità di fare una prova!
Se (a funzione ATTIVATA) voi di giorno accendete gli anabbaglianti ruotando il selettore sulla leve delle frecce, cosa succede all'illuminazione interna?
Rimane alla massima luminosità e il cruscotto resta spento, oppure funziona come "di norma" e quindi il cruscotto si accende ed i display calano di intensità?

Spero di essermi spiegato!
In pratica io vorrei farmi disattivare la funzione luci diurne per non far subire agli xeno sbalzi di tensione, e capire se si può comunque "bypassare manualmente" la funzione fari automatici per avere luci sempre accese e display leggibili di giorno.
Grazie per l'aiuto! :wink:
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
initialD
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2122
Iscritto il: 16/04/2004, 16:51
Località: Prov. CO

Messaggio da initialD »

è un problema ke devi risolvere prima di andare a dormire?? :roll: :lol:

spero ke qualcuno ti "illumini"...

hola
Immagine New 308 SW GT 2.0 BlueHDI 181cv - Blu Magnetic - 03/2015 - Pelle GT Club Mistral - DAP - DSP - Retrocamera - Lettore CD/MP3 - Sistema HIFI DENON - Tettuccio "Ciel" con vetri posteriori oscurati - spia Led FAP - Cerchi da 18" con pinze Yellow - Assetto Blistein B6 con molle H&R FOTO
ex -Peugeot 307 XS Station 1.6 16V :hello1:
09/2002, grigio alluminio,Tarox Brake, 16",Filtro BMC, Assetto completo Bilstein B8 Sprint con Eibach pro-kit. FOTO

6° raduno -->Cittadella 19/03/2005 / 8° raduno -->Chiavari 24/09/2005 / 9° raduno -->1000 Miglia 18/02/2006 / 11° raduno -->Riva del Garda 28/10/2006 / 14° raduno -->Lago Maggiore 05/04/2008 / 21° raduno 10 Anni -->San Gimignano 11/11/2012 / 22° raduno 2013 with GTi --> Imola 23/06/2013

15 Birrate Comasche | grigliata 307 2005 - 2006 | 2° Cena milanese |1° Forum Day 2006 - 2° Forum Day 2008

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Re: Sensore luci: fari accesi ed illuminazione interna

Messaggio da Kranio »

[-EndTymE-] ha scritto:Ho un quesito da porre ai possessori di pack visibilità e quindi dotati di accensione automatica fari tramite il sensore di luminosità.
Come ben sapete ora che i fari accesi sono obbligatori anche di giorno c'è il problema dell'illuminazione interna: i display diventano illeggibili di giorno perchè a fari accesi calano di luminosità (dando per scontato che fuori sia buio).
La funzione fari automatici diventa "inutilizzabile" con la nuova legge, perchè ovviamente di giorno restano spenti.
Ora cosa ho fatto per ovviare al problema? Ho attivato i fari automatici (in sostanza premendo il tastino sulla leva delle frecce) e poi sono andato dal conce a farmi attivare la funzione "luci diurne", ovvero fari SEMPRE accesi, si attivano da soli quando si accende la macchina e viceversa si spengono a macchina spenta.
Questa funzione "luci diurne" attivata dal conce in pratica bypassa la funzione "fari automatici" perchè i fari restano sempre accesi, ma sfrutta comunque il sensore di luce per regolare l'illuminazione interna.
Per capirci, di giorno i fari sono accesi ma l'illuminazione interna funziona come se essi fossero spenti, quindi display alla massima luminosità e cruscotto spento; se invece per esempio entro in una galleria, il sensore rileva l'assenza di luce esterna e mi accende il cruscotto e cala d'intensità i display.
Finora tutto bene, l'unico difetto di questa combinazione è che avendo i fari che si accendono appena messa in moto l'auto (e viceversa) le lampadine subiscono sempre sbalzi di tensione all'avvio che ne pregiudicano la durata.

Fatta questa premessa, vengo al mio quesito.
Vorrei montare gli xeno ma, come detto prima, le mie lampadine subiscono sbalzi di tensione poco salutari...finchè son normali h7 da "pochi" euro passi, ma con gli xeno no!
Siccome non vorrei rinunciare all'illuminazione interna leggibile anche di giorno, chiedo ai possessori di pack visibilità di fare una prova!
Se (a funzione ATTIVATA) voi di giorno accendete gli anabbaglianti ruotando il selettore sulla leve delle frecce, cosa succede all'illuminazione interna?
Rimane alla massima luminosità e il cruscotto resta spento, oppure funziona come "di norma" e quindi il cruscotto si accende ed i display calano di intensità?

Spero di essermi spiegato!
In pratica io vorrei farmi disattivare la funzione luci diurne per non far subire agli xeno sbalzi di tensione, e capire se si può comunque "bypassare manualmente" la funzione fari automatici per avere luci sempre accese e display leggibili di giorno.
Grazie per l'aiuto! :wink:
Mi spiace contraddirti Ale, ma io ho la stessa funzione attivata sulla mia leona... le lampadine non subiscono mai sbalzi di tensione "pericolosi"... quando le luci si accendono lo sbalzo di tensione è già "passato"... cioè, per capirci, il passaggio critico è quando il motorino di avviamento si mette a lavorare ma se noti quando le luci si accendono il motore è già in moto.
Per quanto riguarda gli sbalzi di tensione quando spegni l'auto quelli non sono affatto dannosi perchè è un abbassamento di tensione con successivo spegnimento... anzi, questo spegnimento più "graduale" dovrebbe dargli il tempo di sfreddarsi leggermente prima dell'effettivo spegnimento.
Ricorda che gli sbalzi di tensione davvero pericolosi sono con gli innalzamenti improvvisi di tensione... e nè all'avvio nè allo spegnimento hai questo genere di sbalzi.
Smettila di farti pippe mentali e monta il kit allo xeno senza pensarci due volte. :wink:

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Sensore luci: fari accesi ed illuminazione interna

Messaggio da Endtyme »

Kranio ha scritto:Mi spiace contraddirti Ale, ma io ho la stessa funzione attivata sulla mia leona... le lampadine non subiscono mai sbalzi di tensione "pericolosi"... quando le luci si accendono lo sbalzo di tensione è già "passato"... cioè, per capirci, il passaggio critico è quando il motorino di avviamento si mette a lavorare ma se noti quando le luci si accendono il motore è già in moto.
Per quanto riguarda gli sbalzi di tensione quando spegni l'auto quelli non sono affatto dannosi perchè è un abbassamento di tensione con successivo spegnimento... anzi, questo spegnimento più "graduale" dovrebbe dargli il tempo di sfreddarsi leggermente prima dell'effettivo spegnimento.
Ricorda che gli sbalzi di tensione davvero pericolosi sono con gli innalzamenti improvvisi di tensione... e nè all'avvio nè allo spegnimento hai questo genere di sbalzi.
Smettila di farti pippe mentali e monta il kit allo xeno senza pensarci due volte. :wink:
Ne sei sicuro ?
Io ho sempre sentito dire che è cosi, ma ammetto di non intendermene... Non vorrei che mi saltasse qualche lampada allo xeno poi con quello che costano!
Cmq per curiosità vorrei anche sapere se il discorso di "bypassare manualmente" la funzione fari automatici funziona :wink:
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Re: Sensore luci: fari accesi ed illuminazione interna

Messaggio da Kranio »

[-EndTymE-] ha scritto:
Kranio ha scritto:Mi spiace contraddirti Ale, ma io ho la stessa funzione attivata sulla mia leona... le lampadine non subiscono mai sbalzi di tensione "pericolosi"... quando le luci si accendono lo sbalzo di tensione è già "passato"... cioè, per capirci, il passaggio critico è quando il motorino di avviamento si mette a lavorare ma se noti quando le luci si accendono il motore è già in moto.
Per quanto riguarda gli sbalzi di tensione quando spegni l'auto quelli non sono affatto dannosi perchè è un abbassamento di tensione con successivo spegnimento... anzi, questo spegnimento più "graduale" dovrebbe dargli il tempo di sfreddarsi leggermente prima dell'effettivo spegnimento.
Ricorda che gli sbalzi di tensione davvero pericolosi sono con gli innalzamenti improvvisi di tensione... e nè all'avvio nè allo spegnimento hai questo genere di sbalzi.
Smettila di farti pippe mentali e monta il kit allo xeno senza pensarci due volte. :wink:
Ne sei sicuro ?
Io ho sempre sentito dire che è cosi, ma ammetto di non intendermene... Non vorrei che mi saltasse qualche lampada allo xeno poi con quello che costano!
Cmq per curiosità vorrei anche sapere se il discorso di "bypassare manualmente" la funzione fari automatici funziona :wink:
Beh da perito elettronico, semi-elettricista, appassionato di elettronica e da utilizzatore di sopradetta funzione penso di poter dire che è come illustrato precedentemente... ;)

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Ok...siete tutti testimoni, al primo xeno che mi parte ti mando la fattura! :mrgreen: :lol: :lol:

Però nessuno mi ha ancora tolto la curiosità... :roll:
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

picnik
Peugeottista veterano
Messaggi: 301
Iscritto il: 30/10/2004, 15:58
Località: Ferrara - Voghiera

Messaggio da picnik »

Con la prova che chiedi di fare io mi sono accorto di un problema software già dopo pochi mesi dall'acquisto della mia 307. ne ho parlato anche in altro post.
Non mi dilungo qui, voglio solo dire che accendendo gli anabbaglianti con il devio-luci sulla leva delle frecce di notte non mi suona il cicalino all'apertura delle porte!

Apppena ho 5 minuti faccio la prova dell'illuminazione interna, e vedo se cala o rimane uguale!
[ NICOLA ]-= Follow the white rabbit =- Tessera PassionePeugeot n. 76
1a Birrata Ferrarese | Pranzo Natale Nord-Est 2005 | Pranzo Natale 2007 | 1 incontro PD | 9° Raduno 1000 Miglia |10° Raduno naz. | 11° Raduno naz. | 15° Raduno naz. |
307 Berlina XS 2.0 HDI 90cv Blu Recife | 08/2001 | Pack Elettrico | Pack Visibilità | Tom Tom | 193.000 km | Identicar | ALPINE CDE-9850Ri Ipod FULL SPEED + Interf. Comandi Volante KCE-862B | Bracciolo centrale | Battitacchi anteriori in Alluminio | Lampada supplementare originale nel baule | Tappetini con logo 307Club.it | Foto. Prossimamente: Modifica illuminazione..
[url=callto://nicola.veronesi]Immagine[/url]

fabio307sw
Peugeottista veterano
Messaggi: 368
Iscritto il: 26/02/2006, 13:45
Località: Copparo(FE)

Messaggio da fabio307sw »

In ogni caso il kit di fari allo xeno comprende due centraline (una per faro ) che regola la tensione per le lampade in più tiene a bada evantuali picchi dovuti ad esempio dall'accensione del motore.
fabio307sw

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

Col "sempre acceso" ( ...della Lines :lol: ) a me sembra che le luci si accendano dopo il passaggio del picco di tensione dovuto all'accensione e controllando bene ho notato che con l'opzione attivata le lampade abbiano come 2 stadi di accensione, molto ravvicinati. Dopo l'accensione del motore si accendono diciamo ad un 75% della luminosità max, poi finiscono la loro accensione arrivando al max.

A me è sembrato che ci sia questo effetto, se poi sono gli occhi che diminuiscono la luminosità all'accensione di una fonte luminosa e poi si abituano in meno di 1 secondo, questo non posso saperlo. :wink:

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

eddai.. compra sto kit!! :wink:

:roll: Paragone:

*H7 ad Incandescenza + sbalzi di tensione ogni volta che accendi i fari =
tavolino di cristallo usato per poggiarci sopra le bocce da bowling!

*Kit HID + sbalzi di tensione =
tavolino di legno massello (lampade a scarica senza filamento!) e copritavolino felpato (ballast di alimentazione!)

io non mi preoccuperei più di tanto passando al massello!! :lol: :wink:

sei moooolto più a rischio con le lampadine tradizionali... :wink:

Sciaoo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Ma guardate che io il kit lo voglio comprare se non si era capito...
Il mio UNICO dubbio era se dovevo rinunciare al "trucchetto" dei fari diurni per l'illuminazione interna... questa è la sola cosa che voglio capire, se passando agli xeno per non rischiare di fumarmeli devo disattivare la funzione o se posso tenerla tranquillamente, tutto qui...
Il mio dubbio NON E' se valga la pena o meno montare gli xeno, quello mi pare ovvio... :!:
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:)

:idea: c'è anche un'altra alternativa!

lasci la centalina programmata come ce l'hai adesso (con le luci diurne attivate)..

e fai passar il cablaggio +12V dei fari dentro un interruttore indipendente!!

così se anche la centralina accende le luce, l'alimentazione non arriva finchè tu non chiudi il contatto!! :)

potresti anche modificare il devio luci originale in modo da sfruttare il comando originale degli anabbaglianti e fare un lavoro coi fiocchi 8)

PS: comunque anche lasciando tutto stare, con la funzione luci diurne non rovini niente di niente.. :wink:

Ciauzz
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Torna a “Generale”