PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fumo 208 GTI
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/11/2019, 0:51
Fumo 208 GTI
Ciao a tutti amici!
Sono possessore di una bellissima 208 GTI del 2015 (quella da 200CV)
Ho uno strano problema, la mia auto, adesso che è inverno diventa una ciminiera, emette un fumo (Vapore acqueo) pazzesco, non da fredda, ma una volta arrivata sui 90 Gradi.
Il fatto è che il fumo lo fa pure in box ora che fa freddo quando è arrivata a 90 gradi.
Vi allego un video, guardatelo cosi vi rendete conto
https://youtu.be/AJcfAqEfpLg
Sono possessore di una bellissima 208 GTI del 2015 (quella da 200CV)
Ho uno strano problema, la mia auto, adesso che è inverno diventa una ciminiera, emette un fumo (Vapore acqueo) pazzesco, non da fredda, ma una volta arrivata sui 90 Gradi.
Il fatto è che il fumo lo fa pure in box ora che fa freddo quando è arrivata a 90 gradi.
Vi allego un video, guardatelo cosi vi rendete conto
https://youtu.be/AJcfAqEfpLg
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/11/2019, 0:51
Re: Fumo 208 GTI
PS: Mi sono dimenticato di aggiungere che ogni 3-4 mesi devo rabboccare il liquido di raffreddamento
Ho portato dal meccanico molte volte l'auto ed è stata messa sotto pressione, ma nessuna perdita dall'impianto.
Ho portato dal meccanico molte volte l'auto ed è stata messa sotto pressione, ma nessuna perdita dall'impianto.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 05/01/2017, 3:01
Re: Fumo 208 GTI
Ciao Alex anche se non si tratta di fumo nero io farei controllare tutto l'impianto di iniezione. Le pressioni degli iniettori e del turbo sono ok? La correzione degli iniettori? Test compressione cilindri?alexansbros ha scritto:PS: Mi sono dimenticato di aggiungere che ogni 3-4 mesi devo rabboccare il liquido di raffreddamento
Ho portato dal meccanico molte volte l'auto ed è stata messa sotto pressione, ma nessuna perdita dall'impianto.
Hai notato magari qualche perdita d'olio?
Quanti km hai?
PS: sono solo un appassionato non sono un tecnico per cui ti ho chiesto delle prove che comunemente vengono effettuate in questi casi
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo 208 GTI
Ciao Alex
Fai mettere in pressione l'impianto di raffreddamento
Quando fuma bianco a caldo la guarnizione della testa è andata.
La mancanza di tenuta la vedi nel calo del livello del liquido che fluisce nella camera di combustione. Questo il motivo per il quale lo vedi calare ma a terra non ne vedi una giccia
Se vorrai tornare ad aggiornare.
Fai mettere in pressione l'impianto di raffreddamento
Quando fuma bianco a caldo la guarnizione della testa è andata.
La mancanza di tenuta la vedi nel calo del livello del liquido che fluisce nella camera di combustione. Questo il motivo per il quale lo vedi calare ma a terra non ne vedi una giccia
Se vorrai tornare ad aggiornare.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Fumo 208 GTI
concordo, se ogni x mesi devi aggiungere liquido di raffreddamento e non hai perdite nell'impianto probabilmente trafila dalla guarnizione testaGian ha scritto:Ciao Alex
Fai mettere in pressione l'impianto di raffreddamento
Quando fuma bianco a caldo la guarnizione della testa è andata.
La mancanza di tenuta la vedi nel calo del livello del liquido che fluisce nella camera di combustione. Questo il motivo per il quale lo vedi calare ma a terra non ne vedi una giccia
Se vorrai tornare ad aggiornare.

Nuova 3008 1.5 Bluehdi 130cv EAT8 GTLine Rosso Ultimate, Cruise adattivo, Keyless, Advanced Grip Control, DAB, Visiopark 180°, barre al tetto.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo 208 GTI
Un ulteriore prova
Sempre e solo a motore caldo verifica il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta. C'è caso che in parte fuoriesca. Questo è dovuto al fatto che parte della compressione nei cilindri si scarica nell'impianto di raffreddamento aumentando la pressione di esercizio e da qui la fuoriuscita. Questo fenomeno non è sempre scontato che si verifichi. È tutto legato alle pressioni e al punto in cui la guarnizione non tiene la quale mette in "comunicazione" il passaggio fra un impianto e l'altro.
Spero essermi spiegato.

Sempre e solo a motore caldo verifica il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta. C'è caso che in parte fuoriesca. Questo è dovuto al fatto che parte della compressione nei cilindri si scarica nell'impianto di raffreddamento aumentando la pressione di esercizio e da qui la fuoriuscita. Questo fenomeno non è sempre scontato che si verifichi. È tutto legato alle pressioni e al punto in cui la guarnizione non tiene la quale mette in "comunicazione" il passaggio fra un impianto e l'altro.
Spero essermi spiegato.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Fumo 208 GTI
Non è facile rispondere ed ipotizzare , se il passaggio della guarnizione danneggiato è tra cilindro e circuito di raffreddamento ed il danneggiamento è importante lasciando ferma l'auto di notte ,il mattino non riesci neanche a far girare il motore perchè il cilindro interessato si riempie di acqua oppure parte con un cilindro in meno,( quando accendi il motore è regolare? ) nel tuo caso si tratta di una piccola perdita comunque accelerando il fumo dovrebbe sparire dopo qualche secondo perchè la pressione nel cilindro prevale su quella del circuito di raffreddamento, mentre col motore al minimo la pressione del circuito di raffreddamento prevale , hai provato quando il motore è ben caldo togliere il tappo della vaschetta e praticare accelerate osservando se nella vaschetta salgono bollicine.Tutto questo ragionamento vale perchè hai scritto che devi aggiungere liquido spesso senza sapere però quanto ed in quanti Km.Concludo questo fatto sembra il comportamento di quando le testate erano in ghisa e spesso si formavano piccole crepe che a caldo dilatavano.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 09/01/2011, 17:50
Re: Fumo 208 GTI
Per quanto riguarda il liquido di raffreddamento ti segnalo che anche sulla mia circa ogni 3000km devo rabboccare di 50 cl e questo da sempre.
Per quanto riguarda il fumo anche la mia fa condensa ma solo un piccolo sbuffo,niente di apparentemente grave e anche questo da sempre.
Per quanto riguarda il fumo anche la mia fa condensa ma solo un piccolo sbuffo,niente di apparentemente grave e anche questo da sempre.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/11/2019, 0:51
Re: Fumo 208 GTI
Grazie a tutti.
Aggiungo una cosa. Volendo guardare dentro il tappo dell'olio mi sono accorto di una produzione di vapore pazzesco che esce se tolgo il tappo dell'olio subito dopo aver spento il motore.
Inoltre se apro o giro leggermente il tappo dell'olio a motore acceso in modo che posso sfiatare il motore fatica a stare acceso e inizia a singhiozzare. Non è normale vero?
Aggiungo una cosa. Volendo guardare dentro il tappo dell'olio mi sono accorto di una produzione di vapore pazzesco che esce se tolgo il tappo dell'olio subito dopo aver spento il motore.
Inoltre se apro o giro leggermente il tappo dell'olio a motore acceso in modo che posso sfiatare il motore fatica a stare acceso e inizia a singhiozzare. Non è normale vero?
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/11/2019, 0:51
Qualcuno ha idea?
Ciao amici
Nessuno ha risposto, avete un idea riguardo a quello che ho scritto nell'ultimo messaggio?
Graziee!
Nessuno ha risposto, avete un idea riguardo a quello che ho scritto nell'ultimo messaggio?
Graziee!
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/11/2019, 0:51
Re: Fumo 208 GTI
PS: Altra cosa brutta:
Ecco il tappo dell'olio

(Leggete anche il messaggio sopra)
Ecco il tappo dell'olio
(Leggete anche il messaggio sopra)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo 208 GTI
Ciao Alex
Chiaro segno che il liquido di raffreddamento finisce nell'olio.
È un gioco di pressioni in cui la maggiore ha la meglio sulla minore dei 2 circuiti.
Per tanto o la guarnizione della testa o il radiatore dello scambiatore acqua / olio che si è bucato.
Fai provare la compressione dei cilindri e fai mettere in pressione l'impianto di raffreddamento.
Scoprirai con certezza se sarà la testa oppure il radiatore che sono i 2 punti in cui i 2 circuiti passano molto vicini e potrebbero entrare in contatto fra loro.

Chiaro segno che il liquido di raffreddamento finisce nell'olio.
È un gioco di pressioni in cui la maggiore ha la meglio sulla minore dei 2 circuiti.
Per tanto o la guarnizione della testa o il radiatore dello scambiatore acqua / olio che si è bucato.
Fai provare la compressione dei cilindri e fai mettere in pressione l'impianto di raffreddamento.
Scoprirai con certezza se sarà la testa oppure il radiatore che sono i 2 punti in cui i 2 circuiti passano molto vicini e potrebbero entrare in contatto fra loro.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo 208 GTI
Il meccanico cosa dice ?


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 20/11/2019, 0:51
Re: Fumo 208 GTI
L'impianto di raffreddamento è stato più volte messo in pressione senza mai trovare perdite
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo 208 GTI
Eppure son convinto che se lo si mettesse alla massima pressione di esercizio per 24 H perché è quella che deve tenere col tappo del rabbocco olio aperto per scaricare l'eventuale pressione che si crea nel circuito dell'olio qualcosa cala o lo puoi vedere solo dal manometro.
Quando è stato poi volte messo in pressione per quanto tempo è stato sottoposto al test ?
Potrebbe anche essere che ai tempi la guarnizione teneva o meglio non presentava un passaggio come quello che hai oggi.
Il motivo è che nel frattempo l'auto è stata usata e quindi potrebbe essere peggiorata dal punto di vista della tenuta.

Quando è stato poi volte messo in pressione per quanto tempo è stato sottoposto al test ?
Potrebbe anche essere che ai tempi la guarnizione teneva o meglio non presentava un passaggio come quello che hai oggi.
Il motivo è che nel frattempo l'auto è stata usata e quindi potrebbe essere peggiorata dal punto di vista della tenuta.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63