Mi aggiungo anch'io alla miriade di segnalazioni.
3008 1.5 130CV presa in noleggio lungo termine nuova a settembre 2019.
Dopo 7500 km tra ottobre e novembre, inizio ad avvertire strani "strattoni" in accelerazione, generalmente in velocità (accelerando da a 80-90 kmh).
Imputo l'anomalia a possibile contaminazione o sporcizia carburante (in fondo ha piovuto tanto e magari un po' d'acqua nelle cisterne dei distributori può essere finita, specialmente in quelli no brand meno cari

).
Non mi sono preoccupato tanto, poichè la cosa era sporadica... additivo pulente e carburante premium per un paio di pieni e via...
Dopo un paio di centinaia di km ecco accendersi la spia adblue...
Vabbè - mi dico - strano il rabbocco così presto, cmq vado a farlo rabboccare e con la scusa faccio fare diagnosi elettronica: nessuna anomalia riscontrata.
Percorro altri 3-400 km e stavolta si accende adblue, spia motore e spia service, con la "minaccia" che tra 1000 km non sarà più possibile accendere il motore.
L'officina dice che non è il primo caso e consiglia di andare in casa madre per intervento in garanzia, limitandosi a resettare il sistema, ma il giorno dopo ero punto e a capo...
Parto allora verso Peugeot che mi dice di essere piena fino a metà gennaio...
Trovo officina autorizzata a operare per conto Peugeot in garanzia. Anche loro confermano frequenti casi e sono molto celeri a fare diagnosi, che stavolta conferma anomalia all'impianto anti inquinamento. Secondo loro trattasi di un aggiornamento software da fare ma che per il mio motore non è ancora stato rilasciato dalla casa madre
Preoccupato per l'avviso che mi impedirà accensione a breve, mi assicurano che si tratta di indicazione anomala e che la vettura si accenderà comnque al termine del "countdown"
Sarà davvero problema di software? O forse di cambio serbatoio adblue come leggo in post precedenti? Per il software per ora mi hanno rimandato all'anno prossimo... vedremo... Certo che anhe loro sono stati celeri a offrire (a pagamento) l'auto sostitutiva... assurdo! senza avere idea dei tempi di risoluzione... sarebbe opportuno passare la vettura sostitutiva in garanzia...
Possibile che non ci siano richiami ufficiali della casa madre se il problema è così diffuso??
Comincio a perdere fiducia... speriamo in bene perchè anni fa con la 407 non ho avuto mai grossi problemi.
Un saluto a tutti!
Andrea