Piuttosto che un posto che fa schifo o altro scegline ché sia riparato anche se il grado di protezione sia IP 67
L'umidità è balorda ...

Gian ha scritto:@@albi
Piuttosto che un posto che fa schifo o altro scegline ché sia riparato anche se il grado di protezione sia IP 67
L'umidità è balorda ...
Pensavo che l'intervento riguardasse comunque l'ibrido. sorryGian ha scritto:Nel caso avrai necessità di un cavo più lungo sempre meglio evitare giunte e prolunghe ma aumenta la sezione dei conduttori per ridurre la caduta di tensione provocata dal cavo.
Magari quello lo usi solo in quella postazione mentre quello in dotazione lo tieni in auto.
Ok, anche perchè confesso che avevo "skippato" il tuo messaggio e rispondevo a quello successivo, quindi non c'era sicuramente alcuna vena polemica.maxsim ha scritto:No egr. Io mi riferivo in generale, nessun particolare, moltre volte alcune risposte mi danno quest pensiero.
Casalgrande (RE).maxsim ha scritto:Vorrei però se possibile sapere dov'è che il comune mette la ricarica le colonnine a disposizione gratuitamente.
Se la presa è dello studio professionale, deduco il 100% del costo.maxsim ha scritto: E se non ho letto male come si può avere la deducibilità 100% dell'energia elettrica.
Sulla CO2 il ragionamento dipende troppo dal mix di fornitura dell'energia, mentre sulle PM ovviamente il vantaggio è netto, visto che i particolati verrebbero emessi "altrove", e tendenzialmente in impianti in grado di abbatterli significativamente.maxsim ha scritto:Poi potremmo affrontare il discorso sulla CO2, sulle PM 10 e 2,5, gli IPA. E sull'energia (combustibile) necessaria a spostare un peso maggiore di circa 400 Kg rispetto ad una normale auto mono motore.
Il bilancio ambientale relativo all'utilizzo (escludo ogni ragionamento sul ciclo di vita complessivo, decisamente complesso e dibattuto), è un sistema PULL (e questo lo colgono in pochi). Cioè, il tema fondamentale non è come produrre più energia inquinando meno, ma come consumare meno energia. Il kWh più ecologico è il kWh NON consumato. E siccome le elettriche hanno un rendimento per kWh decisamente migliore (anche includendo le perdite per il trasporto dell'energia), il bilancio si chiude bene.maxsim ha scritto: In ultima sulle fonti rinnovabili. Ma sarebbe un discorso lungo e fuori tema. I fossili sono ancora largamente utilizzati per la base di produzione elettrica, termoelettrica i fluttuanti, pannelli solari, eolico, solare, solare termico, ecc. in rete hanno una valenza ma non sono sicuri per stabilizzare un carico giornaliero sul 51000/52000MW. Le centrali idriche escludendo quelle a pompaggio non sono sufficiente per il carico menzionato.Ma questo è tutto un altro discorso. Io sono favorevole alle auto elettriche poiché è certo che la produzione elettrica anche estremizzo a carbone inquina senz'altro meno di dieci macchine a combustione mal manutenzionate e anche mal usate.
Ribadendo quanto già detto, ossia che l'aspetto ecologico è al momento dirimente per me, sono convinto che le auto elettriche/ibride vadano benissimo per certi tipi di stili di vita, e siano improponibili per altri.maxsim ha scritto:Rimango della mia idea, la convenienza è solo se riesci a sfruttare il meno possibile il motore termico, ecologica, solo quella al momento. Ma non ho trovato dati ufficiali peugeot che mi dicono che con il 3008 faccio 50km a velocità costante con fanali e climatizzatore acceso. Ecco perché scrivevo almeno 5 anni e vedremo come si stabilizzera' l'elettrico con le nuove batterie al grafene (forse) o quelle aria aria, i punti di ricarica colonnine la potenza 50/ 70 KW di ques'tultimi e gli incentivi per aumentarne il numero funzionalmemte .
Buona serata.
L'autonomia è calcolata col nuovo ciclo standard, che prevede un mix di climatizzazione, accelerazioni, ecc..., molto realistico.pegiottone ha scritto:Tutti parlate di autonomia,ma nessuno ha provato . Quindi discorsi completamente a vuoto. Pure ipotesi. Va provata in condizioni normali. Per la ricarica non con la presa di casa perché si può fare forse di notte non in estate perché altrimenti vi scordate il clima acceso in casa. Quindi invece di 0,20 al kw la pagate 0,40 il doppio esatto. Se sono 12kw ( mi pare ma non sono sicuro) sono 4,80 euro per 50 km forse, molto forse. La mia 1,5 percorre in città. 17 km con 1 litro quindi per 50 km sono 3 litri ovvero 4,35 euro. Spendo meno a gasolio. Se ne facciamo un discorso ecologico sono per l'ibrida, per il mero conto economico assolutamente gasolio. Senza considerare la durata delle batterie e il costo di una eventuale sostituzione. I 10.000 euro in più sono il colpo di grazia alla convenienza. Poi ognuno é libero di spendere come vuole.
Non ho necessità di una prolunga, ma neanche di una presa industriale. Il cavo, che ha una sua spina Schuko, lavora a 10A, per cui una presa Schuko di qualità, con dietro il classico 2.5mmq, non credo vada in crisi nè come calore nè come caduta (a meno di non tirarla a 200m dal contatore, ma in realtà saranno 20m al massimo).maxsim ha scritto: Veneiamo allora alla lunghezza del cavo e come calcolare la sua lunghezza evitando una prolunga, arrivando quindi a portare la presa nel punto più vicino.
Prese e spine protette IP (degrade protection) consiglio una presa spina del tipo industriale primo numero 4 protetto da corpi solidi di diametro fino a 1 mm; secondo numero 4 protetto contro spruzzi d'acqua da tutte le direzioni quindi IP 44. La scelta è migliore rispetto alle prese civili, si può mettere anche dove "fa schifo" poichè è completamente chiusa con ghiera. Il costo sale con il grado IP perciò quello consigliato è il miglior compromesso costo 8/9€ grado di protezione. Daltro canto è pioggia non pruzzi d'acqua diretti (es pompa per fiori).
Tipo di cavo monofase sezione 2.5 mm flessibile H07RN8-F; 3/4 € metro. il cavo alimentato a 240 volt con 3300W per una lunghezza di 10 metri ha un amperaggio di lavoro di 15.3 A, la portata massimo del cavo all'interno della sicurezza è di 19.5A per il calo tensione vedi sotto.
Non serve calcolare nessuna caduta di tensione in quanto è superfluo la tensione di rete può avere un voltaggio per la BT di +/- 10% perciò da 253 Volt a 204 Volt. Ora questo in Italia difficilmente avviene visto le lunghezza media dalla cabina all'utilizzatore si arriva sui 235/220 volt.
Se calcoliamo il ▲V per una tensione di 230 volt per un potenza max possibile in casa di 3300W per un cavo di 2.5 di sezione e 10 metri di lunghezza troveremo al massimo 1,2% di caduta, quindi rientra nelle tensioni ammessi di rete su citate.
Buona giornata
Il punto bello è a 3.5m dal mio posto auto (in pianta, dal punto del bocchettone alla ipotetica presa). Quindi ci sta anche la caduta verticale del cavo da 5m.Gian ha scritto:Ma quanto lungo ti servirebbe il cavo per collegarlo nel primo caso alla presa posta nel punto A, quanto lungo ti servirebbe se posizionata nel punto B ?
Forse mi sarò perso qualcosa ma ancora non ho ben compreso quanti metri di cavo necessiteresti per collegarti alla presa posta nel punto che fa schifo oppure in quell'altro.
Considera che il cavo non deve arrivare teso per tanto devi considerare anche un minimo di abbondanza.
Perfetto grazieAlbiTapa ha scritto:Il punto bello è a 3.5m dal mio posto auto (in pianta, dal punto del bocchettone alla ipotetica presa). Quindi ci sta anche la caduta verticale del cavo da 5m.Gian ha scritto:Ma quanto lungo ti servirebbe il cavo per collegarlo nel primo caso alla presa posta nel punto A, quanto lungo ti servirebbe se posizionata nel punto B ?
Forse mi sarò perso qualcosa ma ancora non ho ben compreso quanti metri di cavo necessiteresti per collegarti alla presa posta nel punto che fa schifo oppure in quell'altro.
Considera che il cavo non deve arrivare teso per tanto devi considerare anche un minimo di abbondanza.
Se il cavo fosse stato (come qualcuno ipotizzava) di 2m circa, avrei dovuto mettere la presa accanto al mio posto auto, ma sarebbe stato a fianco del citofono, e fa schifo.
Le ricariche a 7 kW costano 0,40 al kW, nelle centraline enel. Se ne monti una nel box la paghi così. Non fare i conti con i 3kw domestici. A me che tu non accendi il clima in auto non interessa, uno come te non fa testo. Se di notte stai bene al caldo fatti tuoi. Tu spari a caso, caro il mio saputello. Non sai neanche di cosa parli.AlbiTapa ha scritto:L'autonomia è calcolata col nuovo ciclo standard, che prevede un mix di climatizzazione, accelerazioni, ecc..., molto realistico.pegiottone ha scritto:Tutti parlate di autonomia,ma nessuno ha provato . Quindi discorsi completamente a vuoto. Pure ipotesi. Va provata in condizioni normali. Per la ricarica non con la presa di casa perché si può fare forse di notte non in estate perché altrimenti vi scordate il clima acceso in casa. Quindi invece di 0,20 al kw la pagate 0,40 il doppio esatto. Se sono 12kw ( mi pare ma non sono sicuro) sono 4,80 euro per 50 km forse, molto forse. La mia 1,5 percorre in città. 17 km con 1 litro quindi per 50 km sono 3 litri ovvero 4,35 euro. Spendo meno a gasolio. Se ne facciamo un discorso ecologico sono per l'ibrida, per il mero conto economico assolutamente gasolio. Senza considerare la durata delle batterie e il costo di una eventuale sostituzione. I 10.000 euro in più sono il colpo di grazia alla convenienza. Poi ognuno é libero di spendere come vuole.
Ho amici con auto EV, mi confermano che i numeri dichiarati in genere sono credibili.
Di notte non ho mai acceso il condizionatore in casa, apro le finestre e sto benissimo. Siamo cresciuti che il condizionatore non l'avevamo, e non siamo morti.
Ma non lo accendo neanche in auto (se non in colonna a ferragosto a mezzogiorno).
Purtroppo avere certe comodità ci ha portato a diventarne "dipendenti". Non avendone mai abusato, riesco ancora a farne a meno, con grande sollievo del portafogli e, cosa ben più importante, dell'ambiente.
Sui numeri non so da dove iniziare, sono totalmente sparati a caso (0.40€/kWh non esiste, neanche a mezzogiorno). Ho fatto adesso il conto, il costo marginale lordo di un kWh della mia bolletta (normalissima Enel domestica) è 0.205€ in fascia blu e 0.228 in fascia arancione. Oltre al fatto che si mescolano kW con kWh con abbondante scioltezza.
Sono numeri abbastanza corretti e condivisibili: in genere, ma dipende dal fornitore specifico e dalla potenza erogata/bile,il costo del Kwh a colonnina "pubblica" si puo' calcolare mediamente in 0,45€ Kwh, mentre in casa (mia, ad esempio) per un consumo medio sotto ai 2000Kwh , si puo' ipotizzare un costo di € 0,252Kwh (ho fatto il calcolo delle mie bollette del 2019: totale € diviso Kwh consumati, quindi con tutte le spese accessorie....e non oberate da tassa RAI).AlbiTapa ha scritto:....Sui numeri non so da dove iniziare, sono totalmente sparati a caso (0.40€/kWh non esiste, neanche a mezzogiorno). Ho fatto adesso il conto, il costo marginale lordo di un kWh della mia bolletta (normalissima Enel domestica) è 0.205€ in fascia blu e 0.228 in fascia arancione. Oltre al fatto che si mescolano kW con kWh con abbondante scioltezza.
Ma chi se ne frega della ricarica in colonnina, non ho neanche preso il cavo apposito.pegiottone ha scritto:Le ricariche a 7 kW costano 0,40 al kW, nelle centraline enel. Se ne monti una nel box la paghi così. Non fare i conti con i 3kw domestici. A me che tu non accendi il clima in auto non interessa, uno come te non fa testo. Se di notte stai bene al caldo fatti tuoi. Tu spari a caso, caro il mio saputello. Non sai neanche di cosa parli.AlbiTapa ha scritto:L'autonomia è calcolata col nuovo ciclo standard, che prevede un mix di climatizzazione, accelerazioni, ecc..., molto realistico.pegiottone ha scritto:Tutti parlate di autonomia,ma nessuno ha provato . Quindi discorsi completamente a vuoto. Pure ipotesi. Va provata in condizioni normali. Per la ricarica non con la presa di casa perché si può fare forse di notte non in estate perché altrimenti vi scordate il clima acceso in casa. Quindi invece di 0,20 al kw la pagate 0,40 il doppio esatto. Se sono 12kw ( mi pare ma non sono sicuro) sono 4,80 euro per 50 km forse, molto forse. La mia 1,5 percorre in città. 17 km con 1 litro quindi per 50 km sono 3 litri ovvero 4,35 euro. Spendo meno a gasolio. Se ne facciamo un discorso ecologico sono per l'ibrida, per il mero conto economico assolutamente gasolio. Senza considerare la durata delle batterie e il costo di una eventuale sostituzione. I 10.000 euro in più sono il colpo di grazia alla convenienza. Poi ognuno é libero di spendere come vuole.
Ho amici con auto EV, mi confermano che i numeri dichiarati in genere sono credibili.
Di notte non ho mai acceso il condizionatore in casa, apro le finestre e sto benissimo. Siamo cresciuti che il condizionatore non l'avevamo, e non siamo morti.
Ma non lo accendo neanche in auto (se non in colonna a ferragosto a mezzogiorno).
Purtroppo avere certe comodità ci ha portato a diventarne "dipendenti". Non avendone mai abusato, riesco ancora a farne a meno, con grande sollievo del portafogli e, cosa ben più importante, dell'ambiente.
Sui numeri non so da dove iniziare, sono totalmente sparati a caso (0.40€/kWh non esiste, neanche a mezzogiorno). Ho fatto adesso il conto, il costo marginale lordo di un kWh della mia bolletta (normalissima Enel domestica) è 0.205€ in fascia blu e 0.228 in fascia arancione. Oltre al fatto che si mescolano kW con kWh con abbondante scioltezza.