Pota, la premessa è che non ho una risposta definitiva, così come non ce l'hanno gli studiosi del settore, per ovvi motivi.
Posso offrire qualche spunto per un confronto:
eterogeneità del parco circolante (parliamo di diesel FAP ma in realtà gira di tutto...), differenze tra il petrolio greggio e di conseguenza qualità del raffinato (% di zolfo, benzene, rendimento, ecc.), condizioni del veicolo, considerazione dell'impatto sull'ambiente del veicolo giunto a fine carriera (motore in alluminio o in ghisa, liquidi, materiali nobili dei kat ossidanti), necessità di modificare l'attuale ripartizione di produzione di benza e gasolio nelle raffinerie (modifiche agli impianti e probabile ampiamento con aumento inquinamento alla fonte), normativa incombente che obbligherà le raffinerie a produrre carburanti meno inquinanti (dico meno, non dico puliti), attenuazione dell'impatto dell'anidride solforosa su un territorio come l'Italia che è tutto sommato una lingua di terra (in Germania, dove il 63% ca. delle auto è a gasolio ci sono piogge acide da far morire le piante, ma è un caso o ci sono altre incombenze che interagiscono con le matrici ambientali? boh altre pagine).
E anche fattori quasi irrilevanti ma da tenere in considerazione quali: maggior peso delle auto a gasolio rispetto a i benzina (quindi consuma di più ed usura di più le gomme, le pastiglie dei freni ecc. che poi ci finiscono in bocca), maggiore rumorosità (dipende), polveri sottili sono tra le principali cause di allergie, asma e ci sono vari studi che le associano con patologie tumorali ai polmoni, alla lingua, ecc.
Inoltre nei diesel la manutenzione è più frequente, si cambia più olio, filtri ecc. a parità di durata motore con benza (anche qui ci sono varie correnti di pensiero).
I recenti benzina ad iniezione diretta consumano fino al 25% della generazione precedente consentendo una migliore combustione della miscela (=meno gas incombusti ovvero meno inquinanti emessi in atmosfera) e quindi andrebbero studiati con maggiore attenzione.
E chissà quante altre cose, queste sono le prime in mente.
Per questo dico non è solo il CO. Però, vero, da qualche parte bisogna iniziare
