PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

chi inquina di piu?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Rgtapecam ha scritto:
benzina bruciano un carburante che contiene i famigerati aromatici
A mè l'inquinamento industriale dà da mangiare quindi, purtroppo, ne sò qualcosa. Oltre al fatto che sono un moderato ambientalista .
Credo sia più troll (in buona fede) che altro stabilire quale sia meno peggio tra il benzina ed il diesel.
Rincuora sapere che chi ha il FAP ed omologazione Euro3 circola con un'auto già sotto i valori dell'Euro4 (fonte: 4R), quindi per molti aspetti meno inquinante di chi ha una versione a benzina Euro 3.
Allora senza entrare nel merito e fare discorsi ambientalisti credo che qui
si stia soltanto discutendo su quello che si sa per valutare senza nessuna
altra (credo o sbaglio?) finalita' se non quella della conoscenza tecnica,
quale delle due soluzione benzina o diesel puo' essere considerata piu' inquinante.
La definizione di "troll" sarebbe a mio avviso quindi, comprensibilie solo se
si stesse parlando in altra sede e con altri obbiettivi.
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Rgtapecam
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 23/03/2004, 9:58
Località: (BS)

Messaggio da Rgtapecam »

quale delle due soluzione benzina o diesel puo' essere considerata piu' inquinante
appunto, la mia opinione personale, pur avendo qualcosa in più di una base di conoscenza, è che non esiste una risposta univoca.
Ci possono essere mille "si però ma".
comprensibilie solo se
si stesse parlando in altra sede e con altri obbiettivi
no, intendo dire che con questa domanda, lecita e molto interessante, per me si dà adito a tante considerazioni che non porterebbero ad una risposta nè univoca nè certa.
parlare in sede non opportuna per me è più un "off topic" mentre per la storia degli obiettivi non ho capito cosa intendi.
Paolo
307 SW 1.6 benza - Grigio Sidobre 03/03 - BS
[16", pack elettrico 3, fendi, sensori di parcheggio, GPS su palmare]

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Intendo che se la sede e' quella di un discorso sugli impatti ambientali
e come ridurli allora la domanda e' in effetti poco significativa e ti do
ragione, altrimenti fare considerazioni come si son fatte qua' e' piu' che
lecito. Anche se convengo che i casi sarebbero da prendere singolarmente
penso che un'opinione genereale si puo' sempre raggiungere. Fra l'altro
da quel che dici mi sembra di capire che hai idee chiare sull'argomento e
quindi, ad esempio, la tua opinione mi interesserebbe molto.
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Rgtapecam
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 23/03/2004, 9:58
Località: (BS)

Messaggio da Rgtapecam »

Pota, la premessa è che non ho una risposta definitiva, così come non ce l'hanno gli studiosi del settore, per ovvi motivi.
Posso offrire qualche spunto per un confronto:
eterogeneità del parco circolante (parliamo di diesel FAP ma in realtà gira di tutto...), differenze tra il petrolio greggio e di conseguenza qualità del raffinato (% di zolfo, benzene, rendimento, ecc.), condizioni del veicolo, considerazione dell'impatto sull'ambiente del veicolo giunto a fine carriera (motore in alluminio o in ghisa, liquidi, materiali nobili dei kat ossidanti), necessità di modificare l'attuale ripartizione di produzione di benza e gasolio nelle raffinerie (modifiche agli impianti e probabile ampiamento con aumento inquinamento alla fonte), normativa incombente che obbligherà le raffinerie a produrre carburanti meno inquinanti (dico meno, non dico puliti), attenuazione dell'impatto dell'anidride solforosa su un territorio come l'Italia che è tutto sommato una lingua di terra (in Germania, dove il 63% ca. delle auto è a gasolio ci sono piogge acide da far morire le piante, ma è un caso o ci sono altre incombenze che interagiscono con le matrici ambientali? boh altre pagine).
E anche fattori quasi irrilevanti ma da tenere in considerazione quali: maggior peso delle auto a gasolio rispetto a i benzina (quindi consuma di più ed usura di più le gomme, le pastiglie dei freni ecc. che poi ci finiscono in bocca), maggiore rumorosità (dipende), polveri sottili sono tra le principali cause di allergie, asma e ci sono vari studi che le associano con patologie tumorali ai polmoni, alla lingua, ecc.
Inoltre nei diesel la manutenzione è più frequente, si cambia più olio, filtri ecc. a parità di durata motore con benza (anche qui ci sono varie correnti di pensiero).
I recenti benzina ad iniezione diretta consumano fino al 25% della generazione precedente consentendo una migliore combustione della miscela (=meno gas incombusti ovvero meno inquinanti emessi in atmosfera) e quindi andrebbero studiati con maggiore attenzione.
E chissà quante altre cose, queste sono le prime in mente.

Per questo dico non è solo il CO. Però, vero, da qualche parte bisogna iniziare :!:
Paolo
307 SW 1.6 benza - Grigio Sidobre 03/03 - BS
[16", pack elettrico 3, fendi, sensori di parcheggio, GPS su palmare]

dihablo
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/04/2004, 15:48

Messaggio da dihablo »

In linea generale le vetture moderne a benzina emettono più CO e più HC di quelle Diesel (2-3 g/km contro 0,3 per il CO; 0,2 g/km contro 0,02 per gli HC) ma molti meno NOx (0,1 g/km contro 0,5) e quasi nessun particolato (0,05 g/km per i diesel), nel ciclo di riferimento stabilito per legge. Peraltro in questo ciclo è evidente che il massimo di emissioni nocive (80%) si ha nei primi due-tre minuti di funzionamento dopo l?accensione (fase fredda in cui è utile un ritardo dell?accensione).In definitiva il motore a benzina, purché funzioni a rapporto stechiometrico, non da? particolato e poco NOx, e le sue emissioni possono essere catalizzate, cioè si può eseguire la combustione totale (al 95%) con sola emissione di CO2 e H2O. Il Diesel, che è in eccesso d?aria, ha zone della combustione dove ci sono miscela ricca e temperatura bassa (zona immissione, vicino all?iniettore) con produzione di particolato e zone di miscela magra e alta temperatura dove si formano gli NOx. In mezzo ci sono zone stechiometriche dove la combustione è ottimale: per estendere tali zone si lavora con l?iniezione multipla e presto con la regolazione delle valvole (dosatura dell?aria introdotta, EGR e swirl).

fonte: quattroruote.it

questo a corollario del mio primo intervento. Quindi ribadisco che il diesel con filtro antiparticolato ha un inquinamento generale inferiore alla benzina (anche se di poco). Discorso diverso per i diesel convenzionali.

Avatar utente
Rgtapecam
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 23/03/2004, 9:58
Località: (BS)

link interessante

Messaggio da Rgtapecam »

I dati di emissione massima dei veicoli li trovate qui:

http://www.sinanet.apat.it/aree/atmosfe ... efault.asp
Paolo
307 SW 1.6 benza - Grigio Sidobre 03/03 - BS
[16", pack elettrico 3, fendi, sensori di parcheggio, GPS su palmare]

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

Grazie ragazzi siete stati molto chiari..cmq io pensavo che con il fap si inquinasse molto molto meno..
ciao a tutti


307 speed up 3 porte grigio ferro, spoiler posteriore, filtro bmc

Torna a “Generale”