Io ci sono riuscito, spero che questa guida possa servire d'aiuto a qualcuno.
Allora x comunciare mi sono procurato due fanali Xenon da una macchina incidentata (me li gentilmente regalati il mio carrozzaio, visto che erano distrutti e li buttavano via) i fanali in questione erano di un Alfa.
Ora cominciano le modifiche...
Quasi tutti i fanali allo Xenon di serie montano una lampadina con attacco DS2, questo attacco è diverso dal H7 (quello delle nostre Peugeot) quindi ho esaminato la lampada di serie e la Xenon DS2.
La dimensione dell'attacco è circa la stessa, ma la cosa più importate è che il punto luce è lo stesso!!! Mi spiego meglio, la distanza che c'è dalla base della lampada H7 all' filamento è la stessa che c'è tra la base della DS2 e il bulbo che produce la luce!! Questa cosa è fondamentale, se la distanza fosse diversa, la luce riflessa nella parabola non sarebbe corretta!!!!
A questo punto ho preso 2 lampadine H7 fulminate, le ho rotte e fresate in modo che mi rimanesse solo l'anello esterno.

Poi non bisogna fare altro che incollare il bordo della H7 sulla DS2 limare la plastica che rimane in corrispondenza del dente e... ecco trasformato un attacco DS2 in H7!!!!
Prima

Dopo

Andiamo avanti, nel fanale Alfa ci sono 2 centraline, una sotto e una dentro, quella all'esterno regola l'altezza del fanale ( tutti saprete che i fanali Xenon originali sono auto-livellanti) e in più alimenta la seconda centralina. Provando col tester ho visto che alla seconda centralina viene fornita la corrente a 40 Volt dalla prima, quindi bisogna tenerle tutte e due!!
Nel fanale Alfa la prima centralina è collacata all'esterno del fanale, e prende corrente mediante una presa collocata sulla plastica del fanale mentre la seconda è all'interno. Quindi ho deciso di fare lo stesso!
Tolti tutti i cavi inutili ( quelli che servivano per la regolazione del fanale) ho lasciato solo i cavi che alimentano la prima centralina e che dalla prima vanno alla seconda.
La seconda centralina l'ho collocata all'interno del fanale Peugeot di fianco al motorino di regolazione, la prima invece all'esterno sul tappo che consente l'accesso al fanale per cambiare la lampadina. L'ho fissato con 3 viti, che poi ho siliconato per inpedire l'igresso di acqua, e ho riportato il buco per la spina come nel fanale originale Alfa.



Il risultato finale...

Come detto all'inizio COSTO DELL'OPERAZIONE ZERO!!!!E per eseguirla mi ci sono volute un paio di ore.