bidddo ha scritto: ↑01/03/2023, 16:17A questo punto farebbero prima a portarsela via...![]()
Vediamo anche il lato postivo: se hai una elettrica non ti rubano il catalizzatore, cosa che dalle mie parti avviene, causando un danno di qualche migliaio di euro perchè non è che lo smontino, ma segano brutalmente la linea di scarico.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 27/08/2021, 8:38
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Sicuramente il futuro è la mobilità elettrica. Ora che questa sia una scelta ottimale o imposta è un altro discorso e lascia il tempo che trova.
Per quanto riguarda il presente, credo che la scelta vada ponderata in funzione di quelle che sono le proprie esigenze e gli esempî che si trovano in rete che dicono tutto ed il contrario di tutto, vanno valutati in questa ottica. Due anni fa, quando cambiai l'auto, prendere un'elettrica sarebbe stato soltanto uno "sfizio" perché in base all'utilizzo che ne faccio, (tipologia di percorso, tempi di utilizzo, percorrenze, eccetera) una plug-in hybrid o peggio ancora una full electric non sarebbe stata conveniente né in termini di costi, né in termini di praticità. Tenendo conto che vivo in un paese dove fino a 5 anni fa il più vicino distributore di GPL distava 27 km ed il distributore di metano era a poco meno di 40 km, vi lascio immaginare una colonnina di ricarica... Diverso il discorso di chi vive in città ove i vantaggi dell'elettrico sono notevoli ed indiscussi, sia per la possibilità di accedere ad aree interdette ai veicoli endotermici, sia per la possibilità di disporre di una rete più capillare di colonnine.
La situazione sta cambiando più rapidamente di quanto potessi immaginare fino a non molto tempo fa e credo che mantenendo l'attuale andamento delle cose, già fra un paio d'anni il piatto della bilancia penderà sempre più verso l'elettrico
Per quanto riguarda il presente, credo che la scelta vada ponderata in funzione di quelle che sono le proprie esigenze e gli esempî che si trovano in rete che dicono tutto ed il contrario di tutto, vanno valutati in questa ottica. Due anni fa, quando cambiai l'auto, prendere un'elettrica sarebbe stato soltanto uno "sfizio" perché in base all'utilizzo che ne faccio, (tipologia di percorso, tempi di utilizzo, percorrenze, eccetera) una plug-in hybrid o peggio ancora una full electric non sarebbe stata conveniente né in termini di costi, né in termini di praticità. Tenendo conto che vivo in un paese dove fino a 5 anni fa il più vicino distributore di GPL distava 27 km ed il distributore di metano era a poco meno di 40 km, vi lascio immaginare una colonnina di ricarica... Diverso il discorso di chi vive in città ove i vantaggi dell'elettrico sono notevoli ed indiscussi, sia per la possibilità di accedere ad aree interdette ai veicoli endotermici, sia per la possibilità di disporre di una rete più capillare di colonnine.
La situazione sta cambiando più rapidamente di quanto potessi immaginare fino a non molto tempo fa e credo che mantenendo l'attuale andamento delle cose, già fra un paio d'anni il piatto della bilancia penderà sempre più verso l'elettrico
Peugeot 2008 1.5Hdi 110CV GT
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Pensa che hanno avuto il coraggio di "alleggerire" il catalizzatore e relativa sonda lambda ad una yaris del 2001bidddo ha scritto: ↑01/03/2023, 16:17A questo punto farebbero prima a portarsela via...![]()
Vediamo anche il lato postivo: se hai una elettrica non ti rubano il catalizzatore, cosa che dalle mie parti avviene, causando un danno di qualche migliaio di euro perchè non è che lo smontino, ma segano brutalmente la linea di scarico.
Ormai non c'è più distinzione fra nuove e vecchie.
Anzi forse l'unica distinzione è l'entità dei danni e le assicurazioni che vanno a nozze perché aumenteranno le polizze da pagare.
Povera Italia
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
No, aspè....non volevo dire che smontano le batterie in strada, a mò di smontaggio ruote con i mattoni, per dirla tutta.
Volevo solo dire che portando via l'auto, come fanno ora per le endotermiche, recuperare un componente come le batterie del valore di qualche migliaio di euro, è relativamente semplice come anche piazzarle sul mercato nero delle parti di ricambio. Le si protegge con i chip, ma buggerare questo è semplice come mangiare un gelato, credetemi
Volevo solo dire che portando via l'auto, come fanno ora per le endotermiche, recuperare un componente come le batterie del valore di qualche migliaio di euro, è relativamente semplice come anche piazzarle sul mercato nero delle parti di ricambio. Le si protegge con i chip, ma buggerare questo è semplice come mangiare un gelato, credetemi

Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Articolo interessante di Vaielettrico
https://youtu.be/hMq_-0rD1YQ
https://youtu.be/hMq_-0rD1YQ
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Ostia....ma io questo sig Armaroli me lo sposo (ah, già sono già sposato e non credo lui voglia cambiare sesso...
)
Saluti

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9892
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze



però gli dò ragione...
(e adesso lapidatemi!... aspettate che apro l'ombrello...)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Oggi sul portale HDmotor é stato pubblicato un articolo dal titolo “ Stop endotermiche tra dubbi e polemiche”
Tra le varie considerazione si legge un intervento di Motus-E
“In realtà quello che davvero potrebbe mettere a rischio imprese e lavoratori italiani è il clima di incertezza che si sta diffondendo nel Paese verso una trasformazione dell’industria ormai ineluttabile.
In tutto il mondo i costruttori si stanno già muovendo da tempo verso la mobilità elettrica e molti raggiungeranno il traguardo del full electric ben prima del 2035. Il vero pericolo è quello di non riuscire a comprendere le enormi opportunità di sviluppo industriale connesse all’elettrificazione, che altri Paesi stanno facendo a gara per cogliere. In Italia gli occupati del settore automotive sono in contrazione da circa trent’anni e questa discontinuità tecnologica rappresenta una leva per invertire la tendenza.
Uno studio che abbiamo realizzato con l’Università Ca’ Foscari Venezia, che chiunque può consultare e da cui è nato un Osservatorio permanente del comparto, dimostra proprio questo: i veri costi sono quelli del “non fare”. Bisogna supportare l’evoluzione della filiera e farlo in tempi brevi, altrimenti saranno altri a sfruttare queste nuove opportunità.”
Tra le varie considerazione si legge un intervento di Motus-E
“In realtà quello che davvero potrebbe mettere a rischio imprese e lavoratori italiani è il clima di incertezza che si sta diffondendo nel Paese verso una trasformazione dell’industria ormai ineluttabile.
In tutto il mondo i costruttori si stanno già muovendo da tempo verso la mobilità elettrica e molti raggiungeranno il traguardo del full electric ben prima del 2035. Il vero pericolo è quello di non riuscire a comprendere le enormi opportunità di sviluppo industriale connesse all’elettrificazione, che altri Paesi stanno facendo a gara per cogliere. In Italia gli occupati del settore automotive sono in contrazione da circa trent’anni e questa discontinuità tecnologica rappresenta una leva per invertire la tendenza.
Uno studio che abbiamo realizzato con l’Università Ca’ Foscari Venezia, che chiunque può consultare e da cui è nato un Osservatorio permanente del comparto, dimostra proprio questo: i veri costi sono quelli del “non fare”. Bisogna supportare l’evoluzione della filiera e farlo in tempi brevi, altrimenti saranno altri a sfruttare queste nuove opportunità.”
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
""""""""""""" cito
Il vero pericolo è quello di non riuscire a comprendere le enormi opportunità di sviluppo industriale connesse all’elettrificazione, che altri Paesi stanno facendo a gara per cogliere.
""""""""""""""""""
Quali sarebbero dato che non ne menziona nemmeno 1 ??
""""""""""" cito
In Italia gli occupati del settore automotive sono in contrazione da circa trent’anni e questa discontinuità tecnologica rappresenta una leva per invertire la tendenza
""""""""""""""
Ne sono proprio sicuri ??
Se un inverter come pure una qualunque centralina eletrronica, sono ben costruiti, te li dimentichi per tutta la vita.
Una full electric mi spiega quale tagliando gli faranno considerando ormai una longevità delle pastiglie della durata di diversi anni e una durata del motore in almeno un milione di km ?
Mah !!
Il vero pericolo è quello di non riuscire a comprendere le enormi opportunità di sviluppo industriale connesse all’elettrificazione, che altri Paesi stanno facendo a gara per cogliere.
""""""""""""""""""
Quali sarebbero dato che non ne menziona nemmeno 1 ??
""""""""""" cito
In Italia gli occupati del settore automotive sono in contrazione da circa trent’anni e questa discontinuità tecnologica rappresenta una leva per invertire la tendenza
""""""""""""""
Ne sono proprio sicuri ??
Se un inverter come pure una qualunque centralina eletrronica, sono ben costruiti, te li dimentichi per tutta la vita.
Una full electric mi spiega quale tagliando gli faranno considerando ormai una longevità delle pastiglie della durata di diversi anni e una durata del motore in almeno un milione di km ?
Mah !!
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Oh bella, Gian ma una autovettura non è solo motore, indipendentemente sia endotermico, elettrico o ……. a reazione
Sono centinaia le extracomponentistiche, ad esempio qui vicino a me, un amico ha una importante fabbrica di motorini per tergi, produce e continuerà a produrre, così appunto sarà per moltissime altre voci, il rischio occupazionale per l’Italia semmai é stato, é e sarà nella delocalizzazione verso nazioni con costi produttivi inferiori ai nostri, con più favorevole tassazione e con sistema servizi più fruibile, cosa che ahimè colpirà ben di più di un ipotizzato avvento dell’elettrico
Che poi un inverter, una fotocellula o una scheda elettronica siano eterne o quasi, Bhe avendole utilizzate da decenni nella impiantistica prodotta della mia azienda, ti posso dire che é ahimè una colossale bufala, si guastano, eccome si guastano
Le opportunità di nuove attività o di potenziamento delle presenti, indotte dal elettrico, ci sono, tranquillo.
Prima su tutte il riciclo delle batterie, a tutti i livelli, alle produzione delle stesse, vedi nuove sedi produttive italiane già annunciate sia da Stellantis ma anche da Italvolt, ma c’è anche il potenziamento e l’efficientamento della rete distributiva elettrica
C’è ad esempio poi Pirelli che ha giustamente evidenziato che le BEV, avendo maggior peso, consumano più pneumatico rispetto ad una pari endotermica …. Si potrebbe continuare con tantissime altre realtà
Un paradosso?
Alcuni anni fa sul Financial Time si prospettò una pesante riduzione delle carrozzerie auto per la diffusione degli ADAS perché potrebbero comportare un forte calo dei sinistri. Infatti sul fronte degli incidenti, un importante studio internazionale in ambito assicurativo ha dimostrato che con gli ADAS è possibile ridurre del 73% le cause di incidente stradale, cosa facciamo?
Per impedire la diffusa chiusura delle carrozzerie auto, e relativo calo del livello occupazionale vietiamo gli ADAS?
Sono centinaia le extracomponentistiche, ad esempio qui vicino a me, un amico ha una importante fabbrica di motorini per tergi, produce e continuerà a produrre, così appunto sarà per moltissime altre voci, il rischio occupazionale per l’Italia semmai é stato, é e sarà nella delocalizzazione verso nazioni con costi produttivi inferiori ai nostri, con più favorevole tassazione e con sistema servizi più fruibile, cosa che ahimè colpirà ben di più di un ipotizzato avvento dell’elettrico
Che poi un inverter, una fotocellula o una scheda elettronica siano eterne o quasi, Bhe avendole utilizzate da decenni nella impiantistica prodotta della mia azienda, ti posso dire che é ahimè una colossale bufala, si guastano, eccome si guastano
Le opportunità di nuove attività o di potenziamento delle presenti, indotte dal elettrico, ci sono, tranquillo.
Prima su tutte il riciclo delle batterie, a tutti i livelli, alle produzione delle stesse, vedi nuove sedi produttive italiane già annunciate sia da Stellantis ma anche da Italvolt, ma c’è anche il potenziamento e l’efficientamento della rete distributiva elettrica
C’è ad esempio poi Pirelli che ha giustamente evidenziato che le BEV, avendo maggior peso, consumano più pneumatico rispetto ad una pari endotermica …. Si potrebbe continuare con tantissime altre realtà
Un paradosso?
Alcuni anni fa sul Financial Time si prospettò una pesante riduzione delle carrozzerie auto per la diffusione degli ADAS perché potrebbero comportare un forte calo dei sinistri. Infatti sul fronte degli incidenti, un importante studio internazionale in ambito assicurativo ha dimostrato che con gli ADAS è possibile ridurre del 73% le cause di incidente stradale, cosa facciamo?
Per impedire la diffusa chiusura delle carrozzerie auto, e relativo calo del livello occupazionale vietiamo gli ADAS?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Già si guastano quelle fatte con i piedi.....
27 anni di centralina ABS e airbag senza mai un cenno ad un malfunzionamento o una spia o richiedere mai un aggiornamento, per me sono dati che si commentano da soli.
Tranquillo che con tutte le fluttuazioni di tensione ricevute sarebbero passate già a miglior vita.
Con meno esperienza della tua, la mia limitata esperienza trentennale mi ha insegnato che le elettroniche che si "fottono" sono state nel mio caso sempre quelle mentre realizzate con altri accorgimenti sempre ok
Fine out
27 anni di centralina ABS e airbag senza mai un cenno ad un malfunzionamento o una spia o richiedere mai un aggiornamento, per me sono dati che si commentano da soli.
Tranquillo che con tutte le fluttuazioni di tensione ricevute sarebbero passate già a miglior vita.
Con meno esperienza della tua, la mia limitata esperienza trentennale mi ha insegnato che le elettroniche che si "fottono" sono state nel mio caso sempre quelle mentre realizzate con altri accorgimenti sempre ok
Fine out
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Come spessissimo é accaduto e accade in Italia, l’industria italiana, gli imprenditori italiani, sono molto più attivi, concreti ed efficaci della politica, dei media allineati e della nomenclatura sociale, già tre anni fa, proprio A. N. F. I. A. l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, aveva presentato questo studio “Il futuro del settore automotive, sfide e opportunità per i fornitori italiani verso il 2030” ben consapevoli che ci fossero e numeroseGian ha scritto: ↑03/03/2023, 13:53""""""""""""" cito
Il vero pericolo è quello di non riuscire a comprendere le enormi opportunità di sviluppo industriale connesse all’elettrificazione, che altri Paesi stanno facendo a gara per cogliere.
""""""""""""""""""
Quali sarebbero dato che non ne menziona nemmeno 1 ??
https://www.anfia.it/20_11_Il_futuro_de ... RB_S_P.pdf
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Nel mio piccolo, posso affermare che, nell'azienda dove lavoravo io (praticamente è stata fondata con me)nell'anno 2000 eravamo 125 dipendenti, di cui 100 operai fra magazzino e produzione, 20 impiegati a tutti i livelli e 5 operatori tecnici di manutenzione. Dopo 20 anni e decine di milioni di eurini investiti in tecnologia ed altro, siamo passati al quadruplo dell'allora fatturato, 75 operai, 19 impiegati e ben 22 addetti tecnici alla manutenzione.
Saluti
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Ma tu guarda... Va a finire che saremo tutti un pò più ricchi 
https://tg24.sky.it/economia/2023/03/04 ... ettrica#02
Saluti

https://tg24.sky.it/economia/2023/03/04 ... ettrica#02
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2