Posso dire che il punto 3 è risolto, spiego sotto.
Gian ha scritto: ↑16/11/2023, 19:05
Se non ha il FAP molto probabilmente è immatricolata come un euro 2 al pari della mia ex Xantia.
Sì, Euro 2 (ottobre 1999)
Gian ha scritto: ↑16/11/2023, 19:05
Primo e imprescindibile intervento è quello di smontare pompa di bassa pressione nel serbatoio, quasi certamente cambiarla come avevo già supposto oltre a cambiare il filtro gasolio e pulire tutto per bene prima di rimontare tutto nuovo.
Una cosa che ho voluto fare subito è di cambiare il filtro gasolio (fatto questo venerdì) perché non veniva cambiato da alcuni anni, anche se direi da quasi un decennio vedendo in che stato è il filtro usato
Allora, smontarlo mi è costato 50 anni di vita, pensavo di rompere di qua e di la ma con un po' di perseveranza ci son riuscito, forse la cosa più dura del mondo, boh. Bene, il filtro è....
nero 
. Non mi stupisco che faccia fatica a partire all'inizio, soprattutto quando è freddo e le condense e schifezze varie "gelate" tappano la membrana del filtro. Per il resto non vedo alghe o robe che potrebbero indicare le condizioni non adeguate della pompa o del serbatoio.
Riassumendo, svuoto, pulisco l'interno, riattacco col filtro nuovo, lascio solo un tubo staccato per levare l'aria quando accendo per far partire la pompa e... riempie la bottiglia di gasolio in pochissimi istanti (buon segno!). Riattacco il tubicino, pulisco tutto il gasolio "fuoriuscito" e reimetto il gasolio nel serbatoio (essendo pulito perché sprecarlo?). Vado ad accendere la macchina, fallisce il primo tentativo (probabilmente è rimasto una piccola bolla d'aria nel tubicino), al secondo tentativo parte subito, regime del motore perfettamente stabile.
Ora una carrellata di immagini:
Ieri e oggi mattina faceva 2°C e -1°C.. Vado ad accendere la macchina e... parte al primo colpo, senza alcun problema! E le altre accensioni filano liscio come il (gas)olio!
bassplayer ha scritto: ↑16/11/2023, 19:22
Concordo con i preziosi consigli di Gian.
Stacca il tubo e vedi se funziona meglio, e ricordati di tappare il tubo con una vite in modo che non entri nulla.
PS ho risposto anche al punto 4, relativo alla ventola, nella pagina precedente.
Ps2 se ti piacciono le 406, ne ho una da vendere
Il tubo intendi quello del "vuoto" che si collega al solenoide? Se devo tappare quello dovrei tappare anche il solenoide, o no?
Yep, grazie per il punto 4, appena avrò un attimo di "tempo" vedrò di farlo sistemare con un relè, per ora vado col toccare la chiave per farlo partire
Per il PS2, ci farò un pensierino
Gian ha scritto: ↑16/11/2023, 19:41
Se cerchi i messaggi dell'utente Peugeotdiesel vedrai le foto del conta km della sua 406 2.2 hdi da 133 cv con all'attivo ben oltre 600.000 km (foto)
L'affidabilità quei motori e quelle auto ne avevano da dare in prestito a quelle più moderne.
Ho visto, sono dei muli
Ti ringrazio, molto interessante!
PS: domandina quick, per l'olio ho messo il 10w40 anziché lo 5w30 come da manuale, il meccanico mi disse tempo fa che il motore avendo un'età alle spalle, è meglio usare quell'olio li. E' valido anche per questi motori?
Ovviamente seguiranno altri aggiornamenti
