A quanto pare si

A quanto pare si
Allora sono sicuro che quello giallo è della bardahl l'avevo sentito anche su YouTube che Peugeot da anni mette questo ed e a 108 gradi mi scuso per l'errore , io blu o il verde generico di solito sono sui 120 gradi se non erro ! 12 gradi di differenza non so se sono tanti o pochi in questi caso , ma di sicuro un motore benzina in estate e se vai in montagna presumo che scaldi abbastanzalanzilliantonio2004 ha scritto: ↑05/06/2024, 19:23non li dare retta a quei meccanici peugeot
il livello deve stare tra minimo e massimo a freddo
anche io che ho un 1.2 130 cv benzina manuale del 2014 e noto un consumo di liquido dall'inizio che l'ho acquistata.![]()
ho il liquido giallo.
Ho notato questo inverno che questo liquido evapora.
All'inizio pensavo che il liquido uscisse dal tappo, ma guardando bene ho notato che tracce del liquido erano vicino ai fori della vaschetta dove si avvita il tappo.
Quei fori servono a far uscire il vapore.
Forse se è vero bisogna sostituire il giallo con l'azzurro come ha detto sciumba, sempre che sia vero che il giallo evapora a 101 gradi ed l'azzurro a 120 gradi
Parola a qualcuno che ne sappia più di me in merito al grado di evaporazione
Va aggiunta qualche piccola nota.
Grazie veramente utile ed interessante, cosa mi consiglieresti per rabboccare dal minimo al massimo ?Gian ha scritto: ↑06/06/2024, 9:42Leggendo le caratteristiche riportate nella figura del flacone Bardahl, il - 37° è un classico riferimento del prodotto diluito al 50% come fa normalmente la casa e come faccio solitamente io.
Quello che non mi torna il + 108° che è una temperatura troppo bassa considerando che è una condizione facilmente raggiungibile come ad esempio in piena estate quando affrontate una lunga e pendente salita carichi procedendo a bassa velocità viaggiando in colonna.
Oppure se in piena estate con temperature oltre i 40° cioè la normalità, scannate dietro a qualcuno. Vi assicuro che i 110° li raggiungete in un attimo e quel fluido stando all'indicazione va in crisi non garantendo più adeguata protezione.
Altro esempio
3 giri a full gas dell'autodromo di Monza senza essere in scia a nessuno, quindi tutta l'aria disponibile per raffreddare.
Temperature alle stelle comprese quelle dei freni.
Questo a sottolineare anche l'importanza dei collaudi su strada dove 3 giri in quelle condizioni è roba più o meno da 15 ÷ 20 minuti a seconda dell'auto che avete tra le mani.
In quel poco tempo si mandano in crisi moltissime parti meccaniche e non resta che rallentare e girare per raffreddare.
MAI E POI MAI in quelle condizioni spegnere il motore.
Piuttosto tenetelo al minimo e lasciate che la ventola di raffreddamento faccia il suo dovere mentre voi attendete pazientemente.
Diversamente ci pensa l'inerzia termica a produrre danni.