PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Liquido antigelo sotto soglia minima

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Sciumba
Peugeottista appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/11/2023, 5:59

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Sciumba »

isopropanol ha scritto:
01/06/2024, 18:04
Quindi ti hanno mischiato liquidi con 2 colori diversi?
A quanto pare si :-#
Peugeot 2008 Restyling 1.2 100cv ( Winter Pack , Vision Pack)
Ex Peugeot 207 1.6 90cv HDi

AJ2k08
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/05/2024, 12:24

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da AJ2k08 »

Aggiornamento: sono stato in officina stamattina e mi hanno detto che il livello va bene cosi.. di non aggiungerne.
1 centimetro sotto il minimo ( a freddo ), mentre a caldo esattamente sulla soglia del minimo..
Mah

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Gian »

Strano :scratch:
Comunque se l'hanno detto i professionisti.
Un mio personale suggerimento:
Poiche ora nella vaschetta hai di fatto una minor quantità di liquido, controllalo sovente perché ritrovarsi con la vaschetta vuota è un attimo e non te ne accorgi.

Professionisti che nel mio caso non sono riusciti ad individuare un cigolio metallico alla mia e che ho risolto autonomamente.
Sembra che le auto vecchie non le vogliono vedere, mentre verso le nuove arrancano.

Questi sono i dati di fatto che ho e sto riscontrando.
Pensare che è tutto lavoro adeguatamente pagato e rimborsato sia nel caso delle vecchie che in quello delle nuove.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

AJ2k08
Peugeottista curioso
Messaggi: 5
Iscritto il: 03/05/2024, 12:24

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da AJ2k08 »

Confermo per ora l'impressione non è per niente buona.
È la mia prima auto nuova e provengo da una serie di auto datate e sempre portate dal meccanico di fiducia ( mai officine autorizzate dei concessionari )
Tra 5 mesi avrò il primo tagliando e mi presenterò piu deciso per risolvere a fondo la questione.
Senza contare altri piccoli problemini minori di sostituzioni di pezzi interni difettosi che ho segnalato e che mi sono stati rimandati al primo tagliando.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Gian »

Ciao
Guarda che oggi giorno anche con i meccanici generici sei in balia della voglia che hanno per risolvere i problemi.
Non è nulla di scontato.
Quello che invece dovrebbe essere scontato o quanto meno fa parte delle aspettative di ciascuno è che quando si acquista un'auto nuova ci si aspetta che si guasti con minor frequenza rispetto ad una vecchia e chilometrata.
La realtà dei fatti è sotto gli occhi di tutti.
Inutile aggiungere altro.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

lanzilliantonio2004
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 10/03/2011, 8:27

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da lanzilliantonio2004 »

non li dare retta a quei meccanici peugeot
il livello deve stare tra minimo e massimo a freddo
anche io che ho un 1.2 130 cv benzina manuale del 2014 e noto un consumo di liquido dall'inizio che l'ho acquistata. :mad:
ho il liquido giallo.
Ho notato questo inverno che questo liquido evapora.
All'inizio pensavo che il liquido uscisse dal tappo, ma guardando bene ho notato che tracce del liquido erano vicino ai fori della vaschetta dove si avvita il tappo.
Quei fori servono a far uscire il vapore.
Forse se è vero bisogna sostituire il giallo con l'azzurro come ha detto sciumba, sempre che sia vero che il giallo evapora a 101 gradi ed l'azzurro a 120 gradi
Parola a qualcuno che ne sappia più di me in merito al grado di evaporazione

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7721
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da RogerAL »

Errore che non ha niente a che vedere con la fisica: l'evaporazione avviene a qualunque temperatura superiore allo zero termico. Cambia solo la quantità ....tutto qui.
Altrimenti, come farebbe ad evaporare l'acqua del mare, ad esempio?
Aumentare quella gradazione, da 101 a 120, si alza solo e soltanto il punto d'ebollizione, nulla più ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 259k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 106k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
Sciumba
Peugeottista appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/11/2023, 5:59

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Sciumba »

lanzilliantonio2004 ha scritto:
05/06/2024, 19:23
non li dare retta a quei meccanici peugeot
il livello deve stare tra minimo e massimo a freddo
anche io che ho un 1.2 130 cv benzina manuale del 2014 e noto un consumo di liquido dall'inizio che l'ho acquistata. :mad:
ho il liquido giallo.
Ho notato questo inverno che questo liquido evapora.
All'inizio pensavo che il liquido uscisse dal tappo, ma guardando bene ho notato che tracce del liquido erano vicino ai fori della vaschetta dove si avvita il tappo.
Quei fori servono a far uscire il vapore.
Forse se è vero bisogna sostituire il giallo con l'azzurro come ha detto sciumba, sempre che sia vero che il giallo evapora a 101 gradi ed l'azzurro a 120 gradi
Parola a qualcuno che ne sappia più di me in merito al grado di evaporazione
Allora sono sicuro che quello giallo è della bardahl l'avevo sentito anche su YouTube che Peugeot da anni mette questo ed e a 108 gradi mi scuso per l'errore , io blu o il verde generico di solito sono sui 120 gradi se non erro ! 12 gradi di differenza non so se sono tanti o pochi in questi caso , ma di sicuro un motore benzina in estate e se vai in montagna presumo che scaldi abbastanza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 2008 Restyling 1.2 100cv ( Winter Pack , Vision Pack)
Ex Peugeot 207 1.6 90cv HDi

Avatar utente
Sciumba
Peugeottista appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 09/11/2023, 5:59

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Sciumba »

Ecco quello giallo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 2008 Restyling 1.2 100cv ( Winter Pack , Vision Pack)
Ex Peugeot 207 1.6 90cv HDi

Jolly71
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 691
Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
Località: Prov. Lecce

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Jolly71 »

Per esperienza personale maturata negli anni dalle diverse auto peugeot avute e viste di amici e parenti ho notato sempre un cambio di colore del liquido originale molto rapido che non mi è mai piaciuto.
come è stato scritto si dovrebbe fare affidamento al valore del ph e non al colore, ma comunque non lo considero come unico parametro perchè in alcuni casi ho notato anche la perdita del classico profumo dolciastro ...
confermo anche il produttore del liquido originale fornito da bardahl.
per la composizione ho approfondito e anche se viene indicato come ibrido è a tutti gli effetti un OAT
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012

Avatar utente
ALX
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1149
Iscritto il: 14/05/2011, 14:11

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da ALX »

Buongiorno, confermo anche io dopo 3300 Km livello leggermente al di sopra della soglia minima.
Motore 130 CV.
Ovviamente dai cosiddetti pseudo professionisti, le famose officine autorizzate, non ci vado neanche se la macchina mi si dovesse fermare dinnanzi a loro…
La porterò solo per i tagliandi presso la rete ufficiale Peugeot.
Quindi penso di ripristinare il livello con il classico fai da te. Questa cosa l’ho riscontrata su tutte le precedenti Peugeot e ovviamente per loro è sempre tutto regolare.
A tal proposito visto il colore che sembra arancione / marroncino chiaro non certo blu, sapete cosa acquistare come da specifiche del costruttore ?

Grazie
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Gian »

Leggendo le caratteristiche riportate nella figura del flacone Bardahl, il - 37° è un classico riferimento del prodotto diluito al 50% come fa normalmente la casa e come faccio solitamente io.

Quello che non mi torna il + 108° che è una temperatura troppo bassa considerando che è una condizione facilmente raggiungibile come ad esempio in piena estate quando affrontate una lunga e pendente salita carichi procedendo a bassa velocità viaggiando in colonna.

Oppure se in piena estate con temperature oltre i 40° cioè la normalità, scannate dietro a qualcuno. Vi assicuro che i 110° li raggiungete in un attimo e quel fluido stando all'indicazione va in crisi non garantendo più adeguata protezione.

Altro esempio
3 giri a full gas dell'autodromo di Monza senza essere in scia a nessuno, quindi tutta l'aria disponibile per raffreddare.
Temperature alle stelle comprese quelle dei freni.

Questo a sottolineare anche l'importanza dei collaudi su strada dove 3 giri in quelle condizioni è roba più o meno da 15 ÷ 20 minuti a seconda dell'auto che avete tra le mani.
In quel poco tempo si mandano in crisi moltissime parti meccaniche e non resta che rallentare e girare per raffreddare.
MAI E POI MAI in quelle condizioni spegnere il motore.
Piuttosto tenetelo al minimo e lasciate che la ventola di raffreddamento faccia il suo dovere mentre voi attendete pazientemente.
Diversamente ci pensa l'inerzia termica a produrre danni.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Jolly71
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 691
Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
Località: Prov. Lecce

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Jolly71 »

Gian ha scritto:
06/06/2024, 9:42
Leggendo le caratteristiche riportate nella figura del flacone Bardahl, il - 37° è un classico riferimento del prodotto diluito al 50% come fa normalmente la casa e come faccio solitamente io.
...
Va aggiunta qualche piccola nota.
la concentrazione aumenta di pari passo il punto di congelamento ed ebollizione, ma il massimo trasferimento termico si ottiene con la minima percentuale di antigelo concentrato che se non ricordo male dovrebbe essere intorno al 5, 10% ma si rischia di non avere la parte di inibitori minima necessaria per la protezione del circuito.
per questo i produttori indicano il 33% di puro come quantità minima da diluire.
resta sempre e comunque una regola generale da adattare alle temperature della zona climatica.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da Gian »

Hai detto bene jolly
Il 33% è la quantità minima da diluire affinché si abbia un sufficiente grado protettivo, fermo restando che in alcune zone d'Italia tale percentuale non è sufficiente per garantire adeguata protezione al congelamento.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
ALX
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1149
Iscritto il: 14/05/2011, 14:11

Re: Liquido antigelo sotto soglia minima

Messaggio da ALX »

Gian ha scritto:
06/06/2024, 9:42
Leggendo le caratteristiche riportate nella figura del flacone Bardahl, il - 37° è un classico riferimento del prodotto diluito al 50% come fa normalmente la casa e come faccio solitamente io.

Quello che non mi torna il + 108° che è una temperatura troppo bassa considerando che è una condizione facilmente raggiungibile come ad esempio in piena estate quando affrontate una lunga e pendente salita carichi procedendo a bassa velocità viaggiando in colonna.

Oppure se in piena estate con temperature oltre i 40° cioè la normalità, scannate dietro a qualcuno. Vi assicuro che i 110° li raggiungete in un attimo e quel fluido stando all'indicazione va in crisi non garantendo più adeguata protezione.

Altro esempio
3 giri a full gas dell'autodromo di Monza senza essere in scia a nessuno, quindi tutta l'aria disponibile per raffreddare.
Temperature alle stelle comprese quelle dei freni.

Questo a sottolineare anche l'importanza dei collaudi su strada dove 3 giri in quelle condizioni è roba più o meno da 15 ÷ 20 minuti a seconda dell'auto che avete tra le mani.
In quel poco tempo si mandano in crisi moltissime parti meccaniche e non resta che rallentare e girare per raffreddare.
MAI E POI MAI in quelle condizioni spegnere il motore.
Piuttosto tenetelo al minimo e lasciate che la ventola di raffreddamento faccia il suo dovere mentre voi attendete pazientemente.
Diversamente ci pensa l'inerzia termica a produrre danni.
Grazie veramente utile ed interessante, cosa mi consiglieresti per rabboccare dal minimo al massimo ?
Come scrivevo qualche post sopra, il liquido dovrebbe essere di colore arancione / marrone chiaro, posso trovare da qualche parte cosa indica il costruttore ?
Peugeot 2008 2^ Serie Restyling GT EAT8 benzina

Torna a “2008 II ('19->) - Guasti, problemi e manutenzione”