PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente
Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Broly ha scritto:
20/07/2025, 11:40
Per curiosità quanto hai speso per il tutto?
Già che ci sono ti allego la foto di un'altra modifica che ho fatto da poco, estensione della plafoniera alla zona piedi.Immagine
Di preciso preciso non ricordo perché sono stati presi "un pezzo" alla volta e divaricati in più tempo, ma a grandi linee intorno alle 400-450 Euro, non poco! 8-[
Il sottotetto è stato quello più oneroso e più difficile da trovare usato, perché di neri non ce n'è!
Solo questo 180 Euro compresa una spedizione da 30. È arrivata una scatola ENORME con tanto di telaio in legno, davvero un gran bell'imballo, molto curato, per trattarsi di un pezzo proveniente da autodemolizione. Gli ho lasciato un ottimo feedback infatti...
I coprimontanti circa 70 Euro la coppia, spedizione compresa.
La plafoniera meno di 30 sped. comp.
Le alette parasole 80 Euro sped. comp.
Le maniglie (4 perché il tetto nero aveva i fori per 4) 40 Euro sped. comp.

Se accetti un consiglio però, piuttosto che cambiare il cielo come abbiamo fatto noi, fatti consigliare bene su come si fa a colorarlo.
Mi pare di aver letto da qualche parte che qualcuno qui dentro l'abbia fatto ;-)
Tirare via il cielo e poi inserirne un altro è davvero ostioso!
Il portellone della 208 è molto, molto stretto e si fatica non poco per ributtarcelo dentro senza fare danni.
Ormai è andata, ma se un giorno mia figlia mi richiederà una modifica come questa, già so che gli dirò di no :thumbdown:
8 ore in 2 per sostituire il tutto e senza nemmeno collegare le plafoniere posteriori #-o :binky:

Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Broly ha scritto:
20/07/2025, 23:24
Davery ha scritto:
20/07/2025, 23:06
Broly ha scritto:
20/07/2025, 11:07
Complimenti per il lavoro allora, sono contento sia venuto bene e vi piaccia. Questo upgrade è uno dei miei desideri ahahahah. E purtroppo hai ragione è assurdo non mettere nessuna luce dietro. Dato che ormai sei esperto, come si tolgono montanti e alette? Io veramente non ci riesco sono incastrati troppo bene, riesco solo a sfilarli un po...
Grazie :oops:
Allora, i coprimontanti sono attaccati ad incastro con 4 "perni" a pressione, tutti in posizione lato parabrezza, non centrali alla plastica.
Uno in alto proprio all'inizio del coprimontante, uno subito sotto a circa 6cm dal primo, ma occhio a questo perché è un tutt'uno con una sorta di fascetta; nel smontarli ho visto che un perno si stacca dalla copertura, mentre due estremità rimangono agganciate al montante e al coprimontante. Questo per sfilarlo già te lo anticipo, si smadonna un pò perché lo spazio lavorativo è minimo! La soluzione più veloce è far scorrere verso il basso la parte rettangolare che rimane attaccata al coprimontante (si sfila da sotto), poi una volta libero il passaggio lo sganci dal montante. Un altro si trova a circa 10cm più in basso dal secondo, mentre l'ultimo è a circa 32cm da terzo, oppure più o meno 14cm dal cruscotto a salire.
Per sganciarli occorre solo fare un pò di forza, però non forza bruta o rischi di fare danni!
Sganciato il quarto perno in basso, sempre con forza devi solo tirare il coprimontante verso di te.
Sarà duro da tirare, non perché è rimasto agganciato da qualche parte, ma perché nella parte bassa c'è un grosso rettangolo di gomma piuma compressa, molto dura, che dovrà uscire da una fessura tanto stretta, perciò TIRA! Con delicatezza, ma tira.
Se mentre tiri fai gioco avanti e indietro (dal parabrezza all'abitacolo), aiuta molto.
Ricorda infine che i tweeters sono agganciati ai coprimontanti, perciò prima di rimuovere completamente i pezzi, stacca il piccolo connettore nel lato basso dell'altoparlantino.

Spiegata così sembra complesso, ma non è difficilissimo ;-)

Riguardo invece le alette parasole o le maniglie del sottotetto, pure queste non hanno viti e sono solo ad incastro.
Per rimuoverle devi agire su un incastro alla volta.
Una volta fatta leva con un cacciavite piatto nelle apposite fessure, noterai che una sagoma quadrata fuoriesce di circa mezzo cm. Questo quadrato io sono riuscito a tirarlo fuori la prima volta infilandogli dietro pollice e indice con una discreta forza, quasi a farsi male alle dita, poi ho capito che se lo prendo da dietro con una pinza a becchi storti, non mi autoinfliggo dolore e si sganciano con facilità :-)
Ti ringrazio per il tutorial :D
Di nulla, figurati.
Tra poco ti posto un paio di foto dei coprimontanti, così vedi bene dove sono gli agganci e qual'è quello integrato ad una sorta di fascetta reggi cavi.

Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Ecco qui le foto:
Resize_20250720_235109_9111.jpg
Resize_20250720_235109_9476.jpg
Resize_20250720_235109_9767.jpg
Resize_20250720_235110_0072.jpg
Resize_20250720_235110_0339.jpg
Resize_20250720_235110_0584.jpg
Resize_20250720_235110_0840.jpg
Resize_20250720_235111_1109.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Qui invece è per mostrarti come smontare le alette parasole.
L'esempio è sulle maniglie, ma il principio è lo stesso perché hanno tutte il medesimo aggancio.

Sollevi quella parte facendo leva nelle fessure laterali:
Resize_20250721_000909_9233.jpg
Vista di lato:
Resize_20250721_000909_9610.jpg
In quello spazio è dove ti devi infilare con una pinza a becchi storti, tirare leggermente, e si stacca.
Io ormai riesco anche con le dita...
Resize_20250721_000909_9888.jpg
Poi per rimontarle è semplicissimo; le posizioni negli alloggi, fai una leggera pressione fino allo scatto, e con un dito ributti dentro la parte bloccando il tutto.

Ciao 👋
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Broly
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 06/09/2023, 14:44

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Broly »

Davery ha scritto:
21/07/2025, 0:17
Qui invece è per mostrarti come smontare le alette parasole.
L'esempio è sulle maniglie, ma il principio è lo stesso perché hanno tutte il medesimo aggancio.

Sollevi quella parte facendo leva nelle fessure laterali:
Resize_20250721_000909_9233.jpg

Vista di lato:
Resize_20250721_000909_9610.jpg

In quello spazio è dove ti devi infilare con una pinza a becchi storti, tirare leggermente, e si stacca.
Io ormai riesco anche con le dita...
Resize_20250721_000909_9888.jpg

Poi per rimontarle è semplicissimo; le posizioni negli alloggi, fai una leggera pressione fino allo scatto, e con un dito ributti dentro la parte bloccando il tutto.

Ciao 👋
Ciao Davery, precisissimo nelle descrizioni ti ringrazio davvero, mi informerò meglio sul topic "verniciatura del cielo" ma comunque terrò d'occhio delle occasioni di qualche demolitore😄 se hai bisogno d'aiuto in qualcos'altro chiedi(anche se mi sembri una persona con buona manualità). Mi piacerebbe vedere una foto del lavoro finito, sempre se vuoi pubblicarla.

Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Grazie anche a te Broly.
Si, con i lavoretti manuali e le piccole modifiche me la cavicchio, ma con ciò che riguarda l'elettronica, l'impianto della macchina, sono negato. Vedi infatti che non sono nemmeno riuscito a fargliele accendere quelle 2 plafoniere posteriori, in quanto su questa auto non so proprio dove provare a collegarmi senza rischiare danni.
Ne abbiamo ordinate 2 differenti su AliExpress, non sono fiche come queste ad accensione a sfioramento, ma almeno hanno un collegamento semplice a 3 pin anziché 4 e dovrei riuscire più facilmente a collegargliele. Devo solo trovare i 3 fili giusti sulla plafoniera frontale.

In quanto alle foto, si tranquillo, appena ci rimetterò mano con le nuove luci glie ne scatterò qualcuna.

Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Scusate, c'è qualcuno che potrebbe indicarmi un Link dove trovare le relative funzioni di ogni fusibile sotto al volante della 208 II Serie Allure, anno 2020?

In macchina manca il manuale, probabilmente se l'è portato da qualche parte mia figlia per leggerlo e ora non ricorda dove e attualmente è via una settimana.
Oggi ho riprovato a cercare i fili per fargli andare quelle maledette plafoniere dietro, ma devo aver "ponticellato" un paio di fili sbagliati e fatto saltare qualcosa, perché plafoniera e alette parasole non funzionano più.
Su internet non riesco a trovare niente.
Aiuto per favore :(

Sistemata questa cosa, mi arrendo e dietro glie la lascio senza luci. Stop.

Sanji
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1081
Iscritto il: 09/07/2020, 12:50

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Sanji »

La mia 208 1.2L benzina 100cv

Davery
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 06/11/2022, 21:08
Località: Verona

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori

Messaggio da Davery »

Se per "Apparecchi di illuminazione" (F36) si riferisce alla plafoniera interna, altrimenti in merito a questa non c'è proprio altro, allora quel fusibile come quello della presa a 12V (F31/32) sono buoni.
Vai, ho fatto danno da qualche parte.
Spero non nella centralina...

Torna a “208 II ('19->) - Fai da te”