Mi spiace ma dissentoGENOA407 ha scritto:Ciao, anch'io, come già scritto più volte usa l'auto per lavoro, circa 40.000 km/anno, e come te non voglio perdite di tempo e vengo da varie tedesche o comunque del gruppo.btimeo ha scritto:Vi prego di darmi coraggio e qualche dritta.
Ciao e grazie.
Dopo Ford, 2 Bmw, 3 Skoda Octavia, ora la 407.
Per ora nessun problema significativo (quasi 20.000 Km da ottobre), ma confermo che i particolari, le rifiniture e le qualità interne sono più scarse.
La linea però è imbattibile.
L'unica seria lamentele l'ho fatta per i consumi piuttosto elevati, ma ora col passare del tempo si sono attestati attorno ai 14,5/15 km/l e non sono un piede molto leggero, anzi.
Nel complesso, per ora, posso dirti di stare tranquillo, resta una gran macchina nel suo insieme, anche se non la riacquisterei.
Acquisterei un'altra Octavia, questa volta il 2.0 TDI da 170cv e cambio DSG.
Mi sarebbe costata +/- uguale ed ha un rapporto qualità prezzo imbattibile anche per i coreani.
Certo che la linea e l'eleganza della 407 è però imdiscutibile.
Comunque ogni auto può aver problemi più o meno seri, anche qui, come in tutte le cose, ci vuole un po' di fortuna.
Ciao CLA
1) perchè gli interni della 407 non sono all' altezza della tedesche ?
ma dove avete visto
specchietti fotosensibili di serie
tergi automatici di serie
scomparto refrigerato per acqua
specchietti ripiegabili di serie
sensori luce automatici
ecc.
sono accessori che le tedesche si sognano
Agosto scorso ho fatto Torino-Forli su una serie 5 BMW 530 XD full optional
Molto bella ed eccezionalmente CARA
HO BEVUTO ACQUA CALDA COME IL PISCIO per 6 ore
dato che a bologna ovviamente ero in coda
ho rimpianto la mia piccola ed economica 407
senza parlare del navigatore credo il migliore in commercio per praticità ed efficenza la BMW ha un sistema vocale costosissimo che capisce la meta delle parole che gli dici
La Skda puo essere valida ma non si può paragonare al 2.2 HDI
CIAO CIAO