lukebs ha scritto:chicco67 ha scritto:Domanda:
ma con i nuovi megafreni come la mettiamo con la regolazione ABS? temo che l'ABS tarato per freni normali entri in crisi con reazioni troppo violente di "apri e chiudi"...
Altra domanda: il ripartitore di frenata lo lasci o lo sostituisci con uno di tipo manuale?
questa è una domanda giusta e molto tecnica...speriamo che Retz abbia tenuto conto anche di questi parametri, altrimenti i dischi comincerà a picchiarseli sui maroni

Da:
http://www.formulagampa.com/articolo01.asp
..."Qual è il trasferimento di peso di un’auto commerciale?
Supponiamo che la nostra auto sia una berlina di media cilindrata dal peso di 1000 kg, con un passo di 2.6 m ed un’altezza di 1.5 m. Supponiamo che il baricentro sia ad un terzo dell’altezza e che la il peso sia ripartito in modo che il 60% del peso statico sia sull’anteriore (Lf = 600 kg). Una frenata di 0.5 g produce Lf = 696 kg, cioè una docile frenata sposta circa 100 kg in avanti!"
teniamo presente che 0,8 g di decelerazione è un valore raggiunto da quasi tutte le vetture standard, mentre con quei dischi "padelle" si dovrebbero passare i valori tipici di vetture sportive (1-1,2 g per Porsche e Ferrari). Si deve anche considerare che già una vettura normale frena per l'80% con i freni davanti (con i freni di Retz penso che la percentuale salga ad almenio il 95-98%, specie se dietro ci sono i dischetti di serie...). Quindi il trasferimento di carico avrebbe tutta una serie di aspetti da tenere in conto, specie durante frenate decise o di emergenza:
1) taratura sospensioni anteriori (eccessivo affondamento, raggiungimento del tampone finecorsa con conseguente saltellamento ruote sulle irregolarità della strada))
2) scarico delle ruote posteriori in frenata (con potenziale rischio di sollevamento della vettura sul posteriore, pericoloso se non si è perfettamente rettilinei al momento di un panic stop, dato che la aderenza nulla dietro può generare un testacoda)
3) reazioni violente dell'ABS con perdite di aderenza continue delle ruote anteriori e frenata a colpi
4) sovraccarico di mozzi e cuscinetti delle ruote anteriori
5) scarso confort di marcia dovuto alla difficile modulabilità della frenata con effetto"on-off"
6) crisi di elememti strutturali delle sospensioni (il famigerato perno sferico, chiave del sistema McPherson anteriore già origine di un richiamo della 307) e usura anomala delle gomme, dovuta alle elevate variazioni degli angoli caratteristic delle sospensioni sotoo carico
Quindi, oltre al montaggio dei dischi, sarà, a mio avviso una attenta messa a punto dell'impianto frenante, tenendo conto che la vettura dovrà essere utilizzata su strada e non su pista o in prove speciali di rally. Io agirei su:
1) mescola pastiglie anteriori molto dura per aumentare la modulabilità
2) taratura molle anteriori per limitare l'affondamento da un lato ed evitare un eccessivo sollevamento del posteriore dall'altro lato
3) assetto di tipo "cabrato" per aumentare il carico sulle ruote dietro (con possibili problemi di sottosterzo da bilanciare con la taratura sospensioni, specie a livello di barre)
4) eventualmente, eliminazione di ABS e EBD, con montaggio di un ripartitore a regolazione manuale e una pompa freni con un rapporto di amplificazione meno esasperato di quello che si ottiene con la pompa di serie
5) montaggio di un servofreno meno potente o sua eliminazione
In alternativa, userei la vettura come "show car"...