- L'operazione più semplice sarebbe quella di montare un emulatore al posto del sensore che misura la differenza di pressione in entrata ed in uscita del FAP.
In questo modo si potrebbe smontare il FAP e la centralina non effettuerebbe la rigenerazione.
Purtroppo su internet (ed altrove) non esiste niente, ..ancora..
DOVREBBE ESSERE STUDIATO DA QUALCHE CASA PRODUTTRICE DI SCARICHI SPORTIVI (emulatore del sensore del FAP e sostituzione del gruppo catalizzatore/FAP con un unico catalizzatore metallico da competizione.
- Altra operazione è la riprogrammazione del Centralina di gestione del motore, ma siamo ancora lontani....(troppo incasinato: il funzionamento del sistema di pulizia/rigenerazione del FAP coinvolge molte operazioni di gestione ed è presente in più componenti del calcolatore).
- Sostituzione completa del programma di gestione del motore!!! Il file originale esiste!!! Esiste una motorizzazione 2.0 16v HDI da 120 cv. senza il FAP per il mercato estero ma..... a reperirlo e adattarlo....vedremo!!!!
- Altra operazione (assurda...., ma meritevole di essere mensionata) la sostituzione della centralina di gestione motore con una della Volvo V40/V50 2.0 D o della FORD focus 2.0 TDCI, che non montano il FAP.
Io aspetto la realizzazione della prima ipotesi, tanto ho tempo. Ho appena effettuato la sostituzione del FAP a 120.000 KM.

__________________preciso ke sono già state provate alcune di queste alternative con risultati poco accettabili!!!!