PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Certificato di rottamazione

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da chicco67 »

ghiaccio ha scritto:Stamattina ho telefonato al "rottamatore", il quale mi ha detto che è corretto quanto mi ha detto il concessionario, e cioè che l'originale lo tiene lui, cioè mi ha detto che l'originale lo tiene chi ha portato le targhe e i documenti al PRA; che io non dovrei comunque avere nessun problema perchè la mia copia è "conforme all'originale" ed effettivamente c'è un timbro che dice così (ma quanto vale?), e al limite se voglio posso chiedere al concessionario di firmarmi la copia ... mah ... qua bisogna essere avvocati per essere sicuri delle cose ... ho visto dai post che non sono il solo ad aver avuto la sola fotocopia ...
Non esiste...

leggi qua: http://www.unasca.it/incentivi/Promemoria.htm

...
Sarà sufficiente, onde attestare la consegna in rottamazione (come statuito), che il rivenditore dia all’Utente l’originale del richiamato certificato (nel quale egli risulterà almeno come conferente il veicolo), trattenendosene fotocopia. Qualora si tratti di concessionario o succursale delle Case automobilistiche in possesso dei registri di demolizione (come dispone il "Ronchi"), il certificato in questione lo rilasceranno direttamente questi soggetti.

Così come indicato anche nelle istruzioni dell’Aci/PRA, nella pratica di cancellazione al PRA non ci vuole né copia del certificato "Ronchi" né copia delle pagine del registro (d’altronde la formalità potrebbe ben venir impostata prima del conferimento al Centro di Raccolta del mezzo da rottamare), mentre si deve documentare lo status di rivenditore, il che può avvenire con fotocopia della dichiarazione redatta dallo stesso per la pratica di prima iscrizione o voltura dell’auto incentivata o con le consuete modalità – o riferimenti di deposito – che si usano per le minivolture.

Fai una telefonatina alla Motorizzazione per info e se questi insistono a non darti i tuoi documenti, fai un colpo di telefono alla Guardia di Finanaza....
...

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
ghiaccio
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 10/05/2007, 11:57
Località: TORINO

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da ghiaccio »

Ho telefonato al PRA di Torino, e mi hanno detto che è giusto che l'originale lo tenga il rottamatore che deve esibirlo alle forze dell'ordine in caso di controlli, e che a me basta la fotocopia. :-k
Di fronte a questa dichiarazione che mi lascia un po' perplesso ma che come ho detto è quanto mi ha replicato il PRA l'unica cosa che farò è quella di avere una firma del concessionario sulla fotocopia ... :!:
Grazie a tutti comunque per i consigli e i suggerimenti. :salute: :salute: :salute:
Peugeot 307 Berlina 1600 HDI FAP 90CV 5 porte Australian, grigio ferro, Pack grande slam2

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da chicco67 »

ghiaccio ha scritto:Ho telefonato al PRA di Torino, e mi hanno detto che è giusto che l'originale lo tenga il rottamatore che deve esibirlo alle forze dell'ordine in caso di controlli, e che a me basta la fotocopia. :-k
Di fronte a questa dichiarazione che mi lascia un po' perplesso ma che come ho detto è quanto mi ha replicato il PRA l'unica cosa che farò è quella di avere una firma del concessionario sulla fotocopia ... :!:
Grazie a tutti comunque per i consigli e i suggerimenti. :salute: :salute: :salute:
Il demolitore ha un apposito registro per raccogliere i dati dei veicoli, dell'originale del tuo documento non se ne fa niente...

Comunque prova a sentire qui: A.D.A. Associazione Demolitori Autoveicoli TEL. 02/7712121

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

walter.d
Peugeottista appassionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 07/02/2007, 15:41
Località: Salerno

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da walter.d »

GaTToRoGNoSo ha scritto:Vi suggerisco allora di chiedere delucidazioni a questo indirizzo email dell'ACI : infopra@aci.it ; dovrebbero essere in grado di chiarire ogni vostro dubbio ;-)
RISPOSTA UFFUCIALE RICEVUTA OGGI :


Gentile Signore,

La ringraziamo dell'attenzione dedicata al nostro sito Internet.

In relazione alla Sua richiesta di chiarimenti, Le facciamo presente che il D. Lvo. 22/1997 (e successive modificazioni - D-Lvo 152/06) c.d. Decreto "Ronchi", impone che colui il quale intende rottamare un veicolo (autoveicolo, motoveicolo o rimorchio) si rivolga ad un Centro di raccolta (demolitore) autorizzato dagli Enti Locali, ai sensi del D. Lgs 22/1997.

Si precisa che è possibile riconsegnare eventualmente anche a Concessionari e Succursali auto il veicolo da rottamare solo in quanto si acquista un altro veicolo; altrimenti, è necessario rivolgersi direttamente ad un Centro di raccolta (Demolitore) autorizzato che, all'atto del ritiro del mezzo (e delle targhe, Carta di circolazione, documento di proprietà o, in caso di smarrimento/furto di uno o più documenti, la relativa denuncia sporta alle Autorità di P. S), rilascia un certificato di rottamazione per la demolizione( questo deve essere in originale).

In questo certificato viene specificato che provvederà il demolitore o il concessionario stesso ad annotare al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) competente la demolizione del veicolo.

Il suddetto certificato dev'essere conservato con cura dall'interessato, in quanto costituisce "atto in data certa" che vale a esimere da responsabilità legate al veicolo, consegnato per la rottamazione (responsabilità civili, penali o tributarie).

Il P.R.A., quindi, provvederà a cancellare il veicolo dai propri archivi e ad emettere il Certificato di radiazione (documento che attesta il buon esito della pratica).(questo deve essere in fotocopia).

Riguardo ai costi da sostenere, la pratica di radiazione per demolizione è soggetta ai seguenti pagamenti:

€ 51,30 se presentata su mod. NP-3 (modulo per la presentazione al P.R.A. di questa pratica), di cui Euro 43,86 per imposta di bollo e Euro 7,44 per emolumenti P.R.A;

€ 36,68 se presentata su Certificato di Proprietà (di cui Euro 29,24 per imposta di bollo e Euro 7,44 per emolumenti P.R.A.).

Siamo a Sua disposizione per ogni ulteriore necessità e Le inviamo i nostri migliori saluti.






--------------------------------------------------
ACI - Automobile Club d'Italia
Direzione Servizi Delegati
EM
<http://www.aci.it/>
infopra@aci.it

Avatar utente
maxnap
Peugeottista appassionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 30/03/2007, 11:35
Località: napoli

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da maxnap »

Io da 4 mesi ho la 307 e il conce mi ha rilasciato il documento dopo 20 giorni originale senza problemi, anzi il problema lo creo' l'assicurazione che lo voleva lei per fare il passaggio dalla vecchia alla nuova subito.Comunque a me hanno dato l'originale.ciao
307 australian 1.6 hdi fap 110 cv grigio fer,aprile 2007,tetto cristallo,bizona,gomme dunlop sport 2000/205
ex alfa 33 1.3 imola nera met. rottamata a 125000 km
my sister peugeot 107

Avatar utente
Max307cc
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 26/02/2006, 3:01
Località: Milano

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da Max307cc »

walter.d ha scritto:
GaTToRoGNoSo ha scritto:Vi suggerisco allora di chiedere delucidazioni a questo indirizzo email dell'ACI : infopra@aci.it ; dovrebbero essere in grado di chiarire ogni vostro dubbio ;-)
RISPOSTA UFFUCIALE RICEVUTA OGGI :


Gentile Signore,

La ringraziamo dell'attenzione dedicata al nostro sito Internet.

In relazione alla Sua richiesta di chiarimenti, Le facciamo presente che il D. Lvo. 22/1997 (e successive modificazioni - D-Lvo 152/06) c.d. Decreto "Ronchi", impone che colui il quale intende rottamare un veicolo (autoveicolo, motoveicolo o rimorchio) si rivolga ad un Centro di raccolta (demolitore) autorizzato dagli Enti Locali, ai sensi del D. Lgs 22/1997.

Si precisa che è possibile riconsegnare eventualmente anche a Concessionari e Succursali auto il veicolo da rottamare solo in quanto si acquista un altro veicolo; altrimenti, è necessario rivolgersi direttamente ad un Centro di raccolta (Demolitore) autorizzato che, all'atto del ritiro del mezzo (e delle targhe, Carta di circolazione, documento di proprietà o, in caso di smarrimento/furto di uno o più documenti, la relativa denuncia sporta alle Autorità di P. S), rilascia un certificato di rottamazione per la demolizione( questo deve essere in originale).

In questo certificato viene specificato che provvederà il demolitore o il concessionario stesso ad annotare al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) competente la demolizione del veicolo.

Il suddetto certificato dev'essere conservato con cura dall'interessato, in quanto costituisce "atto in data certa" che vale a esimere da responsabilità legate al veicolo, consegnato per la rottamazione (responsabilità civili, penali o tributarie).

Il P.R.A., quindi, provvederà a cancellare il veicolo dai propri archivi e ad emettere il Certificato di radiazione (documento che attesta il buon esito della pratica).(questo deve essere in fotocopia).

Riguardo ai costi da sostenere, la pratica di radiazione per demolizione è soggetta ai seguenti pagamenti:

€ 51,30 se presentata su mod. NP-3 (modulo per la presentazione al P.R.A. di questa pratica), di cui Euro 43,86 per imposta di bollo e Euro 7,44 per emolumenti P.R.A;

€ 36,68 se presentata su Certificato di Proprietà (di cui Euro 29,24 per imposta di bollo e Euro 7,44 per emolumenti P.R.A.).

Siamo a Sua disposizione per ogni ulteriore necessità e Le inviamo i nostri migliori saluti.


--------------------------------------------------
ACI - Automobile Club d'Italia
Direzione Servizi Delegati
EM
<http://www.aci.it/>
infopra@aci.it
Ergo... ti DEVONO rilasciare l'originale!
Max307cc Tessera PassionePeugeot n° 90
DODGE JOURNEY 2.0 SXT 140cv
Ex 307cc 1.6 restyling | Le foto
Varie birrate/pizzate/cene Milanesi-Comasche| Pranzi Natalizi 06/07/08/09 | P.I.M. Veneto | 2°/3°/ 7° grigliata PassionePeugeot | 2° e 4° Incontro Sicilano | 2° Raduno CC Franciacorta | MSC 2007 - MSC 2008 | IAA - Salone Auto di Francoforte 2007 | Evento "Prima Auto" - Piovene Rocchette (VI) | Salone Auto D'Epoca - Padova 2008 | Raduno dei Raduni (parte gastro/ludica) | Shanghai 2010 | 10°/12°/13°/15°/16°/18° Raduno PassionePeugeot

walter.d
Peugeottista appassionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 07/02/2007, 15:41
Località: Salerno

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da walter.d »

NO ... in originale , se ho capito bene , è la dichiarazione da parte della Concessionaria del ritiro dell'auto per la successiva presa in carico da parte del demolitore . In fotocopia il certificato di radiazione !

Avatar utente
GaTToRoGNoSo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1917
Iscritto il: 23/10/2004, 18:13
Località: (VA) Varese

Re: Certificato di rottamazione

Messaggio da GaTToRoGNoSo »

walter.d ha scritto:NO ... in originale , se ho capito bene , è la dichiarazione da parte della Concessionaria del ritiro dell'auto per la successiva presa in carico da parte del demolitore . In fotocopia il certificato di radiazione !
In effetti si poteva puntare direttamente al decreto legislativo di riferimento (22/1997):

ART. 46
(Veicoli a motore)
1. Il proprietario di un veicolo a motore che intenda procedere alla demolizione dello stesso deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza, la demolizione, il recupero dei materiali e la rottamazione, autorizzato ai sensi degli articoli 27 e 28. Tali centri di raccolta possono ricevere anche rifiuti costituiti da parti di veicoli a motore.

2. Il proprietario di un veicolo a motore destinato alla demolizione puo' altresi' consegnarlo ai concessionari o alle succursali delle case costruttrici per la consegna successiva ai centri di cui al comma 1 qualora intenda cedere il predetto veicolo per acquistarne un altro.

3. I veicoli a motore rinvenuti da organi pubblici o non reclamati dai proprietari e quelli acquisiti per occupazione ai sensi degli articoli 927-929 e 923 del codice civile, sono conferiti ai centri di raccolta di cui al comma 1 nei casi e con le procedure determinate con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro del tesoro.

4. I centri di raccolta ovvero i concessionari o le succursali rilasciano al proprietario del veicolo consegnato per la demolizione un certificato dal quale deve risultare la data della consegna, gli estremi dell'autorizzazione del centro, le generalita' del proprietario e gli estremi di identificazione del veicolo nonche' l'assunzione da parte del gestore del centro stesso ovvero del concessionario o del titolare della succursale dell'impegno a provvedere direttamente alle pratiche di cancellazione dal Pubblico registro Automobilistico (PRA).

5. La cancellazione dal Pubblico registro Automobilistico (PRA) avviene a cura del titolare del centro di raccolta o del concessionario o del titolare della succursale senza oneri di agenzia a carico del proprietario del veicolo.

6. Il possesso del certificato di cui al comma 4 libera il proprietario del veicolo dalla responsabilita' civile, penale e amministrativa connessa con la proprieta' dello stesso.

7. E' consentito il commercio delle parti di ricambio recuperate dalla demolizione dei veicoli a motore ad esclusione di quelle che abbiano attinenza con la sicurezza dei veicoli.

8. Le parti di ricambio attinenti la sicurezza dei veicoli sono cedute solo agli iscritti alle imprese esercenti attivita' di autoriparazione, di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 122, e sono utilizzate se sottoposte alle operazioni di revisione singola previste dall'articolo 80 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

9. L'utilizzazione delle parti di ricambio di cui ai commi 7 e 8 da parte delle imprese esercenti attivita' di autoriparazione deve risultare dalle fatture rilasciate al cliente.

10. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Ministro dell'ambiente, di concerto con i Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato e dei trasporti e della navigazione emana le norme tecniche relative alle caratteristiche degli impianti di demolizione, alle operazioni di messa in sicurezza e all'individuazione delle parti di ricambio attinenti la sicurezza di cui al comma 8.

Ora... siamo d'accordo che la legge può essere interpretabile in vari modi, ma leggendo qui sopra io PRETENDEREI il certificato in originale (a meno che prima della demolizione non sia avvenuto il passaggio di proprietà del veicolo a favore della Concessionaria, nel qual caso penso sia giusto che il certificato resti a loro).
La mia EX 307 CC 1.6|Imm. 19/01/2005|Rosso Babilonia|Windstop|Spoiler Abbes Design|Cerchi AEZ Cyber 7Jx17|Tarox F-2000|Fari Xeno
Dal 6° Raduno a Cittadella in poi partecipante a svariati altri eventi / raduni / birrate / cene natalizie e non / ecc. ecc.

Felice possessore (dopo oltre nove mesi di attesa) di una splendida Hyundai ix35 1.6 Comfort bianca come la neve :)

Torna a “Generale”