PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Aspirazione

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
Ricca
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 721
Iscritto il: 08/05/2006, 11:30
Località: (TO) - Buttigliera Alta

Aspirazione

Messaggio da Ricca »

Ciao a tutto il popolo delle personalizzazioni...

Invado lo spazio 307 in quanto mi sembra che sia più frequentato di quello 407! ;-)

Ultimamente stavo pensando a come migliorare ancora un po' e pensavo a quel tubo di aspirazione...
:roll:

Ho notato come, accellerando, si gonfia il tubo dell'aria nel pezzo tra l'intercooler e il motore...
Non so se lo stesso accade anche per il tubo prima dell'intercooler in quanto passa da sotto e non è visibile.

Ora, appurato che quei rigonfiamenti non sono altro che perdita di pressione, pensavo a un modo per stringere quel tubo!

:roll:
Ho pensato a quella retina apposita che oltre un certo limite non si allarga.... ma mi è IMPOSSIBILE da trovare. :(
Ho pensato a riempire l'intero tubo di fascette.... ma è una soluzione che proprio non mi piace.
Alla fine stavo pensando a dei tubi rigidi in alluminio o in silicone.

Cambiando il tubo, avrei anche la possibilità di accorciarlo (visto che il tubo originale fa un giro strano e inutile).

In teoria accorciandolo e irrigidendolo, mi dovrebbe aumentare la pressione di ingresso nel motore, sfruttando al massimo la pressione generata dal compressore e la temperatura dell'aria in uscita dall'intercooler dovrebbe rimanere un po' più fresca in quanto accorciando la lunghezza del tubo, l'aria verrebbe scaldata meno da questo tubo caldo.
Quindi sfrutterei meglio 2 componenti ancora (per ora) originali: il compressore e l'intercooler.

C'è qualcuno che saprebbe darmi un parere?

E' fattibile secondo voi?
L'aumento di pressione,rischierebbe di danneggiare qualcosa? L'affidabilità mi resterà invariata?
Cambiando solo la parte di tubo dopo l'intercooler (cioè quella a vista), avrei benefici? O rischierei di aumentare la pressione sulla parte di tubo originale prima dell'intercooler?

Ditemi pareri, opinioni e quant'altro...
;-)
EX Peugeot 407 Sport Pack Techno (12/2004) Grigio allumio - Fari Xeno - Luci di posizione Philips BlueVision - 136CV i dichiarati da Peugeot - Rimappatura centralina - Vetri stratificati e oscurati al 95% lunotto, 85% laterali post., 30% laterali ant. - Griglia ant. cromata - Filtro aria a pannello BMC - Valvola EGR tappata - Dischi ant. e post. TarOx SportJapan con pastiglie TarOx mescola 112 - Tubi aeronautici in treccia d'acciaio - Strumentazione aggiuntiva a montante (pressione turbo e voltmetro) - Pedaliera MOMO - Neon blu vano portabagagli - Trattamento antiattrito Sintoflon-ECCOLA QUI!
FORD FOCUS ST 2.500cc - 5 cilindri - 225cv prima... SUBARU Impreza Sport Diesel poi!!!
Tessera Peugeot Italian Club n°151

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Aspirazione

Messaggio da chicco67 »

Ricca ha scritto:Ciao a tutto il popolo delle personalizzazioni...

Invado lo spazio 307 in quanto mi sembra che sia più frequentato di quello 407! ;-)

Ultimamente stavo pensando a come migliorare ancora un po' e pensavo a quel tubo di aspirazione...
:roll:

Ho notato come, accellerando, si gonfia il tubo dell'aria nel pezzo tra l'intercooler e il motore...
Non so se lo stesso accade anche per il tubo prima dell'intercooler in quanto passa da sotto e non è visibile.

Ora, appurato che quei rigonfiamenti non sono altro che perdita di pressione, pensavo a un modo per stringere quel tubo!

:roll:
Ho pensato a quella retina apposita che oltre un certo limite non si allarga.... ma mi è IMPOSSIBILE da trovare. :(
Ho pensato a riempire l'intero tubo di fascette.... ma è una soluzione che proprio non mi piace.
Alla fine stavo pensando a dei tubi rigidi in alluminio o in silicone.

Cambiando il tubo, avrei anche la possibilità di accorciarlo (visto che il tubo originale fa un giro strano e inutile).

In teoria accorciandolo e irrigidendolo, mi dovrebbe aumentare la pressione di ingresso nel motore, sfruttando al massimo la pressione generata dal compressore e la temperatura dell'aria in uscita dall'intercooler dovrebbe rimanere un po' più fresca in quanto accorciando la lunghezza del tubo, l'aria verrebbe scaldata meno da questo tubo caldo.
Quindi sfrutterei meglio 2 componenti ancora (per ora) originali: il compressore e l'intercooler.

C'è qualcuno che saprebbe darmi un parere?

E' fattibile secondo voi?
L'aumento di pressione,rischierebbe di danneggiare qualcosa? L'affidabilità mi resterà invariata?
Cambiando solo la parte di tubo dopo l'intercooler (cioè quella a vista), avrei benefici? O rischierei di aumentare la pressione sulla parte di tubo originale prima dell'intercooler?



Ditemi pareri, opinioni e quant'altro...
;-)

Beh, in realtà se il tubo non è "buco" non c'è una vera e propria perdita di pressione (se non quella dovuta al lavoro perso per isteresi del materiale del tubo, ma è una frazione trascurabile)... ale infatti il teorema di Bernoulli che rappresenta una sorta di conservazioen dell'energia per un fluido (che nel caso di un gas, trascuerando l'effetto dell'energia gravitazionale dice che la somma di energia cinetica, energia di pressione e entalpia -cioè energia termica- è costante). Quindi a meno delle perdite di polmonamento e quelle dovute alla conducibilità termica del tubo, la variazione di sezione dovute alla dilatazione del tubo portano a una ridistribuzione dell'energia, attraversando le varie sezioni del tubo, sotto forma di velocità (che cala crescendo la sezione), pressione (che aumenta) e entalpia (che varia secondo leggi piuttosto complesse). Questo fenomeno è quello che si usa nelle espansioni per motori due tempi, dove variando le sezioni si creano pressioni e depressioni del gas che vengonoaccordate con il moto dei gas nel motore aumentando lìefficienza delle fasi di lavaggio ed il riempimento dei cilindri!

Tornando a bomba, al limite il polmonamento non causa perdite di fluido o pressione, piuttosto un lieve ritardo nell'arrivo della pressione di sovralimentazione, ma dovresti avere variazioni di cvolume pari ad alcuni litri per poterti accorgere (salvo che tu non abbia una mongolfiera al posto del manicotto!): vai da un negozio di tuning, ti compri dei bei manicotti in silicone e monti quelli!

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Aspirazione

Messaggio da chicco67 »

Ah, per la lunghezza del tubo: io rispetetrei il layout originale, dato che il motore, in funzionamento, si muove di parecchi cm, a causa del modo in cui è fissato al telaio e quindi la apparente extra lunghezza serve in realtà per non far strappare il tubo durante il funzionamento!!!

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
Ricca
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 721
Iscritto il: 08/05/2006, 11:30
Località: (TO) - Buttigliera Alta

Re: Aspirazione

Messaggio da Ricca »

chicco67 ha scritto:Beh, in realtà se il tubo non è "buco" non c'è una vera e propria perdita di pressione (se non quella dovuta al lavoro perso per isteresi del materiale del tubo, ma è una frazione trascurabile)... ale infatti il teorema di Bernoulli che rappresenta una sorta di conservazioen dell'energia per un fluido (che nel caso di un gas, trascuerando l'effetto dell'energia gravitazionale dice che la somma di energia cinetica, energia di pressione e entalpia -cioè energia termica- è costante). Quindi a meno delle perdite di polmonamento e quelle dovute alla conducibilità termica del tubo, la variazione di sezione dovute alla dilatazione del tubo portano a una ridistribuzione dell'energia, attraversando le varie sezioni del tubo, sotto forma di velocità (che cala crescendo la sezione), pressione (che aumenta) e entalpia (che varia secondo leggi piuttosto complesse). Questo fenomeno è quello che si usa nelle espansioni per motori due tempi, dove variando le sezioni si creano pressioni e depressioni del gas che vengonoaccordate con il moto dei gas nel motore aumentando lìefficienza delle fasi di lavaggio ed il riempimento dei cilindri!
:confused2: :help:
Tornando a bomba, al limite il polmonamento non causa perdite di fluido o pressione, piuttosto un lieve ritardo nell'arrivo della pressione di sovralimentazione, ma dovresti avere variazioni di cvolume pari ad alcuni litri per poterti accorgere (salvo che tu non abbia una mongolfiera al posto del manicotto!): vai da un negozio di tuning, ti compri dei bei manicotti in silicone e monti quelli!
Quindi non dovrei avere grosse differenze, tanto vale provare...

Metto un paio di foto:

La prima è l'originale, mentre la freccia nella seconda indica come mi piacerebbe farla..

Ultima domanda.. mettendo dei manicotti rigidi, in caso di movimento del motore (se non sabglio il motore non è fisso e immobile), può creare dei problemi?

Originale:
Immagine

Modificata:
Immagine
EX Peugeot 407 Sport Pack Techno (12/2004) Grigio allumio - Fari Xeno - Luci di posizione Philips BlueVision - 136CV i dichiarati da Peugeot - Rimappatura centralina - Vetri stratificati e oscurati al 95% lunotto, 85% laterali post., 30% laterali ant. - Griglia ant. cromata - Filtro aria a pannello BMC - Valvola EGR tappata - Dischi ant. e post. TarOx SportJapan con pastiglie TarOx mescola 112 - Tubi aeronautici in treccia d'acciaio - Strumentazione aggiuntiva a montante (pressione turbo e voltmetro) - Pedaliera MOMO - Neon blu vano portabagagli - Trattamento antiattrito Sintoflon-ECCOLA QUI!
FORD FOCUS ST 2.500cc - 5 cilindri - 225cv prima... SUBARU Impreza Sport Diesel poi!!!
Tessera Peugeot Italian Club n°151

Avatar utente
Ricca
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 721
Iscritto il: 08/05/2006, 11:30
Località: (TO) - Buttigliera Alta

Re: Aspirazione

Messaggio da Ricca »

chicco67 ha scritto:Ah, per la lunghezza del tubo: io rispetetrei il layout originale, dato che il motore, in funzionamento, si muove di parecchi cm, a causa del modo in cui è fissato al telaio e quindi la apparente extra lunghezza serve in realtà per non far strappare il tubo durante il funzionamento!!!
Perfetto... mi hai già risposto.
EX Peugeot 407 Sport Pack Techno (12/2004) Grigio allumio - Fari Xeno - Luci di posizione Philips BlueVision - 136CV i dichiarati da Peugeot - Rimappatura centralina - Vetri stratificati e oscurati al 95% lunotto, 85% laterali post., 30% laterali ant. - Griglia ant. cromata - Filtro aria a pannello BMC - Valvola EGR tappata - Dischi ant. e post. TarOx SportJapan con pastiglie TarOx mescola 112 - Tubi aeronautici in treccia d'acciaio - Strumentazione aggiuntiva a montante (pressione turbo e voltmetro) - Pedaliera MOMO - Neon blu vano portabagagli - Trattamento antiattrito Sintoflon-ECCOLA QUI!
FORD FOCUS ST 2.500cc - 5 cilindri - 225cv prima... SUBARU Impreza Sport Diesel poi!!!
Tessera Peugeot Italian Club n°151

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Re: Aspirazione

Messaggio da chicco67 »

Ricca ha scritto:
chicco67 ha scritto:Beh, in realtà se il tubo non è "buco" non c'è una vera e propria perdita di pressione (se non quella dovuta al lavoro perso per isteresi del materiale del tubo, ma è una frazione trascurabile)... ale infatti il teorema di Bernoulli che rappresenta una sorta di conservazioen dell'energia per un fluido (che nel caso di un gas, trascuerando l'effetto dell'energia gravitazionale dice che la somma di energia cinetica, energia di pressione e entalpia -cioè energia termica- è costante). Quindi a meno delle perdite di polmonamento e quelle dovute alla conducibilità termica del tubo, la variazione di sezione dovute alla dilatazione del tubo portano a una ridistribuzione dell'energia, attraversando le varie sezioni del tubo, sotto forma di velocità (che cala crescendo la sezione), pressione (che aumenta) e entalpia (che varia secondo leggi piuttosto complesse). Questo fenomeno è quello che si usa nelle espansioni per motori due tempi, dove variando le sezioni si creano pressioni e depressioni del gas che vengonoaccordate con il moto dei gas nel motore aumentando lìefficienza delle fasi di lavaggio ed il riempimento dei cilindri!
:confused2: :help:
http://www.wikipedia.it/ e cerca la frase "Principio di Bernoulli"

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Torna a “307 - Tuning”