PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Domanda banale... ho finito il liquido lavavetri, la pompa va a vuoto. Ho rabboccato con un po' del liquido Rhutten che avevo ancora a casa, e mi sono accorto di una cosa curiosa.

Sul mio motore, la vaschetta del lavavetri non è visibile. Sul lato sinistro del vano motore c'è una cornice in plastica con un foro al centro, e attraverso il foro è accessibile il bocchettone per il rabbocco del liquido, dotato di coperchio blu a scatto. Il coperchio è montato alla fine di una tubazione di plastica bianca flessibile e corrugata, che sparisce nei meandri del vano, da qualche parte vicino al passaruota anteriore destro.

Come diavolo si fa a verificare il livello del liquido? Sul manuale c'è scritto solo di usare liquidi approvati da Peugeot, ma di livelli non se ne parla per niente...

P.S.: sì, ho fatto un po' di ricerche sul forum, ma non ho trovato nulla in merito, solo che la capacità della vaschetta è di 3,5 litri o di 6,5 - senza o con lavafari.
P.S. 2: sì, lo so che avrei potuto comprare una tanica nuova e riempire con circa tre litri, ma il fatto è che ho fatto il tagliando meno di 10mila chilometri fa, e se non ho finito il liquido nei primi 28mila, non vedo come possa esserci riuscito nei successivi 9000. Delle due l'una: o non l'hanno rabboccato al tagliando, o la vaschetta perde. Vorrei tenerla d'occhio per capire qual è la risposta giusta. :)
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
Squalo
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 28303
Iscritto il: 23/09/2004, 16:37
Località: (PD) - PADOVA

Re: Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Messaggio da Squalo »

Io la riempio sempre quasi fino al tappo.
Se fai l'operazione di sera e la vaschetta perde, la mattina dopo vedrai la pozza sotto il motore e potrai valutare il calo in base a quanto e' sceso il livello nel "collo" del bocchettone...
ORA: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018 Immagine ovvero Immagine
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004
*GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Messaggio da lukebs »

Il liquido come a te mi è impossibile controllarlo, ma io di tanto in tanto lo rabbocco con una tanica da 5 ltri di prodotto già diluito della Arexon...va bene, pulisce quanto basta e non lascia troppi residui :D

Sul fatto che la vaschetta possa perdere, anchio ti suggerisco il rimedio detto da Squalo, anche se, se non hai subito botte o altro negli ultimi tempi alla tua leona, dubito che questa possa essersi guastata :?
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Re: Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Ieri sera ho preparato due litri e mezzo scarsi di liquido, e li ho versati dentro il bocchettone. Col litro circa aggiunto in precedenza, sono andato tranquillo, ma non ci è entrato tutto, e un po' è traboccato di fuori. Ad occhio, quando la pompa non pesca più ci vanno circa tre litri.

Tanto per stare tranquillo in caso di (improbabile) espansione, ne ho consumato un po' lavando ripetutamente il vetro.

Stamattina non ho trovato pozze, e il livello mi sembra lo stesso di ieri. Ne deduco che si sono semplicemente scordati di rabboccare, e che vaschetta e tubi sono OK.

Una piccola certezza in un universo di dubbi... :D
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Delfino
Peugeottista curioso
Messaggi: 47
Iscritto il: 22/04/2005, 12:15
Località: Cagliari

Re: Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Messaggio da Delfino »

Zio_LoneWolf ha scritto: Sul mio motore, la vaschetta del lavavetri non è visibile. Sul lato sinistro del vano motore c'è una cornice in plastica con un foro al centro, e attraverso il foro è accessibile il bocchettone per il rabbocco del liquido, dotato di coperchio blu a scatto. Il coperchio è montato alla fine di una tubazione di plastica bianca flessibile e corrugata, che sparisce nei meandri del vano, da qualche parte vicino al passaruota anteriore destro.

Come diavolo si fa a verificare il livello del liquido? Sul manuale c'è scritto solo di usare liquidi approvati da Peugeot, ma di livelli non se ne parla per niente...
Per verificare il livello di liquido nella vaschetta devi fare così:
sgancia il coperchietto blu che chiude il serbatoio del lavavetro;
sul coperchietto c'è un piccolo foro che è in collegamento con un tubicino (si chiama capillare), coprilo con un dito e tenendolo così solleva ed estrai tutto l'insieme (tappo blu + tubicino);
ora osserva in trasparenza la colonna di liquido che rimarrà imprigionata nel tubicino fintanto che terrai il dito sul forellino nel tappo blu;
l'altezza di quella colonna ti indica il quantitativo o se preferisci il livello di liquido rimasto all'interno del serbatoio del lavavetro.
Semplice, no?
Saluti
3008 GT LINE 130 PURE TECH S&S
307 CC - 1,6 Benzina - Grigio Alluminio - Interni in pelle

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Re: Livello liquido lavacristalli 307 HDi 2000 136 CV

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Delfino ha scritto:sgancia il coperchietto blu che chiude il serbatoio del lavavetro;
sul coperchietto c'è un piccolo foro che è in collegamento con un tubicino (si chiama capillare), coprilo con un dito e tenendolo così solleva ed estrai tutto l'insieme (tappo blu + tubicino) ...
Negativo, sulla mia non c'è nulla del genere. Il tappo blu è alla fine di un corrugato semitrasparente, e ad esso non è collegato nulla.

Il vano motore della mia deve essere diverso da quello della tua.

Grazie comunque.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”