hai ragione, perchè la situazioni è ormai insostenibile, però la Peugeot, anche se un pò responsabile e quindi potrebbe pure intervenire per migliorare la situazione, non è la principale accusata....mi spiego meglio...marcellino71 ha scritto: La più responsabile di tutti è secondo me Peugeot, che conosce la situazione, non interviene in alcun modo, permette che questo giochetto continui, a danno di ignari clienti che comprano in un punto vendita con l'insegna Peugeot, su carta intestata col marchio Peugeot, con preventivi in cartelline Peugeot, con il concessionario che ha un sito internet identico come grafica a quello di tutti i concessionari Peugeot, e sul quale cliccando alla voce usato occasioni del leone, sei connesso alla banca usato della rete Peugeot.
Allora io mi chiedo come si fa a dire che Peugeot non è responsabile????E se il concessionario di bari precedentemente(nell' anno 2004), dopo un mio ordine a Gioia, il pagamento effettuato a Gioia, ha emesso fattura del totale, questo mi fa capire che c'è un rapporto di subagenzia col conc. di Gioia, quindi è anche lui responsabile.
Tre soggetti che truffano sono una associazione a delinquere!!!!
Ciao e grazie Marcello
se un cliente privato ordina da un commerciante al dettaglio qualsiasi bene, lo paga in anticipo e aspetta che gli venga consegnato dopo che il dettagliante ha ricevuto la merce dal produttore, poi se il produttore dopo aver ricevuto il suo pagamento da parte del commerciante gli invia la merce, ma quest'ultimo, invece che rispettare i patti non la consegna al cliente, il produttore non ha nessun vincolo o obbligo nei confronti dell'utente finale;
lui ha fatto ciò che di dovere, cioè farsi pagare e spedire la merce richiesta!
detto questo, lo so che nei casi di compravendita di auto le cose sono un pò diverse, ma sta al conce di Bari e a quello da cui hai acquistato tu a risolvere la situazione
