


Moderatore: Moderatori
È una vera e propria piaga sto modo economia: io per l'autoradio ho risolto grazie anche al fatto che avendo l'autoradio aftermerket ho potuto facilmente modificare il cablaggio e la radio mi funziona anche senza la chiaveSalvoP ha scritto:Confermo... anzi...
La luce del vano porta oggetti si accende solo se il quadro è acceso!!!Altro che contatto inserito!!!
L'autoradio si può accendere anche con il quandro spento, ma quando si attiva il "modo economia", non c'è verso...
occorre rimettere l'auto in moto x alcuni minuti!!!![]()
![]()
![]()
Ma non si può disattivare questo "modo economia"????
Proprio così, fino a qualche tempo fa sulla 407 era possibile tramite Diag2000 attivare il modo "esposizione" che disattivava per l'appunto il modo economia, in seguito mi risulta che tale possibilità venne eliminata per via del pericolo di scaricare facilmente la batteria, potete chiedere in officina per conferma, se hanno una vecchia versione del Diag è possibile che lo possano ancora fare.Disc-O-Tex ha scritto:Penso che il modo economia si possa disattivare comunque tramite Proxia o Diag, ammesso che ci sia un'officina che te lo faccia.
In realtà quando la macchina va in modo economia la stessa BSI si occupa dello spegnimento di tutti i dispositivi con modalità e tempi diversi, alcuni vengono disconnessi direttamente (il rumore di relè che spesso sentite) come per esempio i punti luce, gli specchietti, gli alzavetro, etc. mentre per quanto riguarda i dispositivi intelligenti muniti di interfaccia bus CAN (tra cui l'RD4) questi sono già collegati permanentemente alla batteria (disconnetterli direttamente potrebbe cancellare alcune informazioni memorizzate) ma ricevono dalla BSI tramite il bus CAN il comando imperativo di andare in modo economia, bloccandosi dopo qualche secondo.Disc-O-Tex ha scritto:Però secondo me senza ricorrere a quella soluzione, x quanto riguarda l'autoradio credo si possa fare la stessa cosa che ho fatto io anche con l'RD4, magari tramite un qualche raccordo.