 
   
 In data 19.12.2007, ho tamponato (senza alcun altro passeggero a bordo) con la mia Peugeot 307 SW XS 1.6 16V Hdi FAP 110 CV una Fiat Grande Punto subendo i seguenti danni (prima analisi):
 traversa ant. Sup.
 sostegno parte ant. Dx
 condotto aria parte ant. Dx
 proiettore dx (rottura supporto plastico)
 paraurti ant.
 kit mascherine decorative
 griglia paraurti ant.
 ventola cpl. (motorventilatore condotto)
 plancia cruscotto
 centralina airbag
 airbag conducente
 airbag passeggero
 blocco interruttori piantone guida
 cintura di sicurezza ant. sx
 cintura di sicurezza ant. dx
Ho quindi contattato per un preventivo (posso fornire anche il riassunto dettagliato) la mia concessionaria, alcune officine autorizzate Peugeot ed alcune carrozzerie: il totale è praticamente identico (circa 4.300 Euro).
Analizzandolo in dettaglio, ho scoperto che il 69% (circa 3.000 Euro) è imputabile alle riparazioni interne (airbag e cinture), in particolare alla plancia cruscotto (circa 1.200 Euro solo di ricambio, il 27,7% del totale), da sostituire a seguito dell’esplosione dell’airbag passeggero.
Faccio notare che NON risultano danni ai conducenti dei veicoli coinvolti e, relativamente alla mia autovettura, neppure:
 ai proiettori
 ai fendinebbia
 al cofano
 all’asse anteriore
 al radiatore
 al parabrezza
 … (posso allegare varie foto a testimonianza)
CONSIDERAZIONI
1. pur comprendendo la decisione di non utilizzare un ‘coperchio’ per l’airbag passeggero (presumo per ragioni di sicurezza, ma soluzione del resto già adottata da altre case automobilistiche), non capisco perchè non sia possibile inserire nel software della centralina airbag (e pretensionamento cinture) un controllo della presenza del passeggero (anche questa soluzione già adottata da altre case automobilistiche) PRIMA del comando di attivazione airbag.
2. la ‘scusa’ della possibilità di disattivare l’airbag passeggero, tramite la chiave ed il relativo interruttore, non ha secondo me molto senso, in quanto è una ‘protezione’ (ricordandosi di riattivarlo in presenza di passeggero …) aggiuntiva a quella proposta nel punto precedente
3. vista l’entità del danno ‘esterno’ (circa 1.350 Euro) e tenendo presente che la controparte danneggiata ha subito danni per circa pari importo (ma senza danni interni), mi sembra che la taratura dei sensori airbag (accelerometri), pur non soggetta a normativa, sia stata un po’ troppo conservativa.
4. la cintura passeggero è andata in pretensione, ma quella del conducente NO
5. non ho nemmeno sfiorato l’airbag conducente
6. il commento di quasi tutte le officine consultate è stato ‘è la prima volta che vedo un tamponamento come questo’, ‘è strano che sia partito l’airbag’, …
Sulla base di quanto sopra esposto, è secondo Voi possibile ipotizzare una richiesta di risarcimento danni alla Peugeot?
Grazie a chiunque possa aiutarmi ...





 ), ripristinando airbag frontali e pretensionatori. Sono riuscito ad evitare la sostituzione del blocco comando (più di 450 Euro iva incl.), in quanto non sembra essersi danneggiato. L'officina Peugeot, che secondo me ha lavorato bene e velocemente (5 gg), mi ha avvisato che se dovessi avere qualche messaggio relativo al sistema airbag, dovremmo procedere con la sostituzione del pezzo.
 ), ripristinando airbag frontali e pretensionatori. Sono riuscito ad evitare la sostituzione del blocco comando (più di 450 Euro iva incl.), in quanto non sembra essersi danneggiato. L'officina Peugeot, che secondo me ha lavorato bene e velocemente (5 gg), mi ha avvisato che se dovessi avere qualche messaggio relativo al sistema airbag, dovremmo procedere con la sostituzione del pezzo. 
  .
 .