XP/Vista mettono un limite arbitrario alla dimensione del disco, che (tecnicamente) può tranquillamente essere formattato in FAT32 fino a migliaia di gigabyte!Jack Nicklaus ha scritto:Non formatto HDD in fat32 da una vita, ma XP/Vista non formattano in fat32 se superiore a 32gb fino a 40?
Sono quasi sicuro che i dischi esterni vengono venduti formattati in FAT32 (l'unica riconosciuta da tutti i sistemi) anche e ben oltre i 32 gigabyte. Se non fosse il caso, come giustamente consigliato da Zio_LoneWolf, è sufficiente usare una distribuzione Live di Linux o anche più semplicemente usare il programma che si trova a questo link: http://www.ridgecrop.demon.co.uk/fat32format.htm che permette la formattazione del disco in FAT32, senza il limite di Windows. Personalmente eviterei di usare sistemi tipo Windows 98 per la formattazione, perché a quanto pare la loro implementazione di FAT32 è un po' strana e si rischia di avere un disco formattato in modo poco compatibile. (niente di drammatico comunque, basta riformattarlo!) (Nota: può essere necessario ridefinire le partizioni)
Non ho mai provato a creare delle partizioni su un disco esterno collegato via USB, ma credo di aver letto da qualche parte che non è possibile farconvivere più di una partizione (in ogni caso, l'USB-BOX ne userebbe solo una, quindi il problema persiste)
Mi ha chiamato la concessionaria oggi, domani faccio un salto per vedere in cosa consiste questo magico accessorio

M.