
sicuramente tiene la strada meglio di una Kia o quant'altro di simile
Moderatore: Moderatori
Caro amico,Arcaik ha scritto:Ciao a tutti,
allora... sn un possessore di una 308 1.6 Hdi 110 cv techno da pochi mesi e dopo aver macinato i primi 5000 km ho cominciato a notare un "piccolo" difetto: la macchina nell'affrontare curve dove sn presenti buche o imperfezioni dell'asfalto tende a "scomporsi".![]()
Nulla di particolarmente esagerato, ma cmq si tratta di una sensazione per nulla gradevole, come se la macchina perdesse aderenza. Tengo a precisare che accade tutto a velocità abbastanza moderate.
Ho fatto presente questo fatto in concessionaria e si sn presi la 308 x dei controlli, ma me l'hanno restituita dicendomi che nn presenta nessun problema. A questo punto, incuriositi anche loro visto che sn stato l'unico a lamentarmi di questa cosa, mi hanno invitato ad andare sabato x provarla su strada insieme ad un meccanico.
Sn "pippe mentali" del sottoscritto oppure è proprio la 308 che ha quest'assetto un po' ballerino in presenza di buche dossi ecc.??? Ah, dimenticavo... la macchina ha l'ESP, ma fino ad adesso nn l'ho mai visto lampeggiare...
Cosa ne pensate???? Qualcuno ha notato questa cosa???
Scusate la spiegazione incasinata, ma è tardi e crollo dal sonno!!!!
Vi ringrazio in anticipo!!!!!!
Anch'io ho i cerchi 17" con 225/45 e problemi INFINITI!!!! Fa rumori anche sulla strada senza sconnessioni, e il rollìo.... roba da matti!!! Giudizio negativissimo al momento sulla 308, anche dovuto ad un consumo ECCESSIVO, nonostante all'officina della concessionaria dicono sia tutto ok; secondo me è il FAP che va sempre in rigenerazione oppure un problema di comunicazione della centralina con il sistema di alimentazione, anche perchè ho notato prestazioni da schifo sui regimi non elevati (diciamo intorno ai 1700-2000 giri), la macchina sembra avere vuoti anche in discesa per poi riprendersi e dare quella specie di allungo fastidiosissimo.mau76 ha scritto:Ciao,
faccio spesso la milano-genova e soprattutto in prossimità di Busalla (direzione Milano) ci sono curve che si possono affrontare anche a 90 km/h.
In quel punto ci sono ponti anche in curva e i giunti non sono proprio messi bene: io non ho mai notato nulla anzi anche io ho sempre apprezzato la straordinaria tenuta di strada. C'è anche da tenere conto che la mia Féline è gommata coi 17 pollici e quindi con il battistrada piuttosto largo.
Una visita dai meccanici quindi nel tuo caso ti servirà per tranquillizzarti.
Scusa perchim, ma quando si scompone ti fa anche rumore come se avessi pietre al posto delle sospensioni? E sui giunti in rettilineo come si comporta?perchim ha scritto:dico ancora la mia sull'argomento ...
ieri ho avuto la possiblilità (meglio dire il piacere) di guidare la mia leona x un percosro tutto curve, tornanti, etc ...
beh l'auto è una favola: tenuta eccezionale ... da treno su binari ... mangia le curve ... morde la strada ... e tutto qst con gomme invernali su cerki 15" in acciaio ... figurati con le gomme estive!!!
x qnt riguarda lo scomporsi ... come ho raccontato in precedenza la mia leona si scompone un po (1 volta è partito l'esp) solo sui giunti metallici del viadotti presenti in curva (bel curvone con angoilo stretto) ... xò secondo me tutto normale in qnt ho affrontato lo stesso tratto con l'altra mia auto (megane sw) ed altre auto ... e tutte hanno lo stesso comportamento della 308 ... se non peggio ... qnd a me sembra tutto ok ...
nessun rumore ... sui giunti rettilinei ...come un treno su binari!!308feline_acquarius ha scritto: Scusa perchim, ma quando si scompone ti fa anche rumore come se avessi pietre al posto delle sospensioni? E sui giunti in rettilineo come si comporta?
l'ESP ... qnd interviene lo senti (frena la ruota!) e lo vedi (si accende la spia!!)SalvoP ha scritto:Forse la reazione "strana" (ma se vogliamo non troppo) è dovuta all'intervento dell'elettronica...
non saprei perchè non ho prima d'ora avuto con tutte le diavolerie che ha questa :mrgreen: ESP, ASR , ecc....
Quanto tempo rimane accesa la spia?perchim ha scritto:l'ESP ... qnd interviene lo senti (frena la ruota!) e lo vedi (si accende la spia!!)SalvoP ha scritto:Forse la reazione "strana" (ma se vogliamo non troppo) è dovuta all'intervento dell'elettronica...
non saprei perchè non ho prima d'ora avuto con tutte le diavolerie che ha questaESP, ASR , ecc....
quotoShiver ha scritto:La spia dell'ESP si accende nell'istante dell'intervento....ti fa "ciao" e si spegne.
Se interviene più a lungo, come per esempio nel controllo di stabilità su di una lastra di ghiaccio, rimane accesa più a lungo perché più lungo sarà l'intervento.
In ogni caso non lascia traccia dopo l'intervento, a malapena scorgi come un piccolo lampo dal quadro.
Non solo frena singolarmente la ruota, ma può anche togliere potenza al motore, dipende dal tipo di intervento che sceglie la centralina.
Da quanto ho capito allora funzione più o meno come il famoso differenziale Torsen della Alfa 147 Q2??Shiver ha scritto:Non solo frena singolarmente la ruota, ma può anche togliere potenza al motore, dipende dal tipo di intervento che sceglie la centralina.
non credo!! l'esp è elettronica pura, ke interviene su freni e motore in caso di pericolo e perdita di stabilità dell'auto ... il torsen della 147 q2 è meccanico ed interviene in curva, distibuoendo meglio la trazione sulle ruote motrici dx o sn a seconda di ke curva si sta affrontando ... poi ci sono altri tipi di differenziali a controllo elettronico ...ma ripeto esp e differenziale hanno due scopi molto diversi tra loro!!!Asso ha scritto:Da quanto ho capito allora funzione più o meno come il famoso differenziale Torsen della Alfa 147 Q2??Shiver ha scritto:Non solo frena singolarmente la ruota, ma può anche togliere potenza al motore, dipende dal tipo di intervento che sceglie la centralina.