Secondo me, l’unico microinterruttore che c’è, è quello della retromarcia, che deve accendere anche le luci, per quanto riguarda il messaggio del freno a mano esce con qualunque marcia ma solo in fase di accelerazione (rileva un’aumento di velocità).
Per quanto riguarda il Cruise Control che sa se sei in quarta o in quinta, se lo avessi progettato io avrei fatto così:
- Il vari computer della macchina conoscono e si passano informazioni tra cui 2 che mi servono:
- va: velocità attuale
- gma: giri motore attuali
Per sapere la marcia basa fare: x = gma / va
Mi esce una costante che io posso confrontare con dei valori prestabiliti (+/- una tolleranza anch’essa prestabilita) da cui posso ricavare il numero di marcia.
Se poi aggiungessi un’altra informazione (circonferenza ruota), riuscirei a sapere con esattezza il rapporto di trasmissione inserito in quel momento.
Naturalmente non puoi fregarlo premendo la frizione per variare il rapporto gma/va perché appena premi la frizione il controllo si disinserisce (giustamente altrimenti il regime andrebbe alle stelle).
e posizionandoli sulla plastica bianca con le incanalature del cambio (come si vede nello skizzo sotto)...
Questo andresti meglio a farlo sulla Ferrari che ce l’ha già le fessure !
Mi unisco anch’io alla banda dei matti:
Per rimanere sul “sotto-leva-cambio” avrei un’idea : mi sembra di ricordare che ci sono solo 2 rinvii meccanici che si muovono di un “tot” avanti e indietro, se riesci a collegarci 2 potenziometri slider e poi entri in 1 circuito con 5/6 comparatori, analizzando le combinazioni si potrebbe...forse... risalire alla posizione esatta della leva.
