Se applicate bene e pulite semplicemente con un panno umido DURANO UNA VITA!buddy ha scritto:E durano per sempre o vanno riapplicate le pellicole dopo qualche anno?

Moderatore: Moderatori
Se applicate bene e pulite semplicemente con un panno umido DURANO UNA VITA!buddy ha scritto:E durano per sempre o vanno riapplicate le pellicole dopo qualche anno?
ciao, io tempo fa avevo chiesto ad un'installatore e come prezzo per il lunotto ed i laterali eravamo sui 240 euro, mi ha garatito che durano parecchio, tra l'altro godono di una garanzia di due anni così se in questo lasso di tempo dovessero tirar fuori magagne te le rifanno in garanzia, la pellicola che utilizza è quella 3M, decisamente ottima, comunque non c'è ancora nessuno che le abbia fatte???buddy ha scritto:...Quindi ricapitoliamo, lunotto e vetri posteriori, necessita di un installatore qualificato, spesa tra i 200 e i 300 euro.
E durano per sempre o vanno riapplicate le pellicole dopo qualche anno?
Grazie e scusate, ma non ne sò molto al riguardo
più o meno l costo oscilla tra le 200€ alle 300€,però con tutte le certificazioni e omologazioni varie!!!!buddy ha scritto:Costo dell'operazione?
Una volta era vietato, adesso è consentito oscurare anche i vetri laterali anteriori ma c'è una percentuale max da applicare (non mi ricordo bene ma avevo letto su internet).bombass ha scritto:purtroppo no, non è possibile oscurare i vetri laterali anteriori, lo vieta espressamente il codice della strada
CVDbombass ha scritto:A onor del vero sapevo diversamente, se leggi la circolare ministeriale è espressamente vietato applicare pellicole oscuranti nel parabrezza e nei vetri lat anteriori, non mi risultano modifiche in tal senso al CDS ma se nei sei a conoscenza ti saremo tutti grati così da essere più precisi (che figata cosi faccio fumè anche gli aìnteriori...)
ecco la circolare:
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione generale della motorizzazione
e della sicurezza del trasporto terrestre
Prot. n. 1680/M360 Roma, 8 maggio 2002
OGGETTO:Applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli.
Pervengono richieste di chiarimenti, da parte degli Uffici Provinciali della Motorizzazione,
in merito all’applicazione, sui veicoli in circolazione, di pellicole adesive su vetri dei veicoli.
Al riguardo si osserva quanto segue.
La materia non è regolata da norme internazionali né da norme comunitarie che prevedano
l’omologazione di dette pellicole quali entità tecniche indipendenti, né risultano allo studio,
sia in sede internazionale che comunitaria, normative specifiche in tal senso.
Tuttavia, nell’ambito dello Spazio economico europeo alcuni Paesi hanno adottato norme
nazionali che disciplinano l’approvazione di dette pellicole nonché la loro installazione sui vetri
dei veicoli.
Lo Stato italiano, invece, ha ritenuto di non adottare norme nazionali, rinviando la
regolamentazione della materia alla eventuale emanazione di normative comunitarie.
Non c’è dubbio, d’altra parte, che secondo il principio della libera circolazione delle merci,
sancito dagli art. 28-30 del Trattato che ha istituito la Comunità europea, non è possibile
vietare la commercializzazione di un prodotto approvato in un altro Stato membro e quindi
liberamente circolante nel suo territorio.
Pertanto, nel caso in esame, non possono non essere accettate pellicole applicate ai
vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore dei veicoli approvate da altri Stati membri della
Comunità europea o da Stati aderenti allo Spazio economico europeo, fermo restando il rispetto
dei campi di visibilità previsto dalle norme comunitarie.
Conseguentemente, in sede di visita e prova di revisione, ove venisse riscontrata l’applicazione
delle suddette pellicole, dovrà essere verificato:
1)che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime;
2)che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate.
A tale scopo dovrà essere esibito un certificato di omologazione, costituito all’estero, dal quale
risulti che le pellicole montate siano state approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono
state applicate.
L’installatore dovrà certificare che il vetro, ovviamente di tipo omologato, ha lo spessore
previsto in sede di approvazione delle pellicole.
Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza),
71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (capo di visibilità anteriore) non è consentita
l’applicazione delle pellicole in argomento né sul parabrezza, né sui vetri laterali anteriori;
inoltre, l’applicazione sul lunotto posteriore, è ammessa solo a condizione che il veicolo sia
allestito con specchi retrovisori esterni su ambo i lati.
E’ appena il caso di precisare che l’applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli non
comporta l’aggiornamento della carta di circolazione a norma dell’art. 78 del Codice della strada.
IL DIRETTORE GENERALE
dott. Giorgio Berruti
Meno male avevi letto anche tu come avevo letto anch'io...lupus.c ha scritto:Dell'argomento se erano legali o meno,tempo fà se ne parlava in un'altro topic e,anche io avevo letto questa legge che si potevano oscurare anche i vetri anteriori![]()
Poi dopo incessanti ricerche,trovai l'articolo e...![]()
..
...in pratica,era una proposta che si voleva collegare ad una legge tedesca che acconsentiva questa modifica,sempre però seguita da certificazione![]()
Purtroppo però,non se n'è saputo più nientee quindi,rimane in vigore la legge vecchia che consente solo i vetri laterali posteriori ed il lunotto
![]()
![]()
Meglio che niente![]()