PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da Auro »

marcellino71 ha scritto:Scusa Marco, ma oggi qui in italia si parla solo di gasolio, come se non esistesse altro.
Il GPL è sicuramente uno dei più convenienti, si trova dappertutto, ha tempi di rifornimento paragonabili a quelli di benzina e gasolio, non sporca l'olio motore, è economico, con le nuove bombole è sicuro, i motri a GPL durano una vita e le prestazioni rispetto ai benzina rimangono quasi invariate.
Io ad esmpio possedevo una golf 1.8 90 cv a metano, e sono rimasto abbastanza deluso( a parte il prezzo basso), dai numerosi incovenienti.
Tempi lunghissimi di rifornimento, rete poco capillare di distribuzione, assenza in autostrada, pesantezza delle bombole, diminuizione notevole delle prestazioni e della coppia del motore.
Quindi per me o GPL o gasolio, in attesa di nuovi progressi con l'iniezione diretta di benzina di cui già si parla da oltre 20 anni.

Sai che questa faccenda del GPL mi intriga sempre più, ho un collega che ha una Lanos a GPL, la prima auto con impianto di serie, è arrivato a 280.000 Km senza grossi problemi, certo, è un tipo che va a 60 all'ora.
Spesso ci confrontiamo sui consumi, facciamo pressappoco gli stessi Km, diciamo che spendiamo la stessa cifra, quello che risparmia sul costo del gas lo spende sul consumo al Km, però adesso credo che le auto con GPL di serie dovrebbero essere più moderne e consumare meno. E' un'alternativa al gasolio da non sottovalutare. :-k

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da Jack Nicklaus »

Auro ha scritto:
Sai che questa faccenda del GPL mi intriga sempre più, ho un collega che ha una Lanos a GPL, la prima auto con impianto di serie, è arrivato a 280.000 Km senza grossi problemi, certo, è un tipo che va a 60 all'ora.
Spesso ci confrontiamo sui consumi, facciamo pressappoco gli stessi Km, diciamo che spendiamo la stessa cifra, quello che risparmia sul costo del gas lo spende sul consumo al Km, però adesso credo che le auto con GPL di serie dovrebbero essere più moderne e consumare meno. E' un'alternativa al gasolio da non sottovalutare. :-k
Sinceramente, ammenochè non si prenda un turbo benzina e si converta in metano o gas la souplesse che si ha con il diesel ... la si scorda. Io a 115 km/h facevo 21 km/l di consumo istantaneo ... con il motore a neanche 2000 giri. Con un benzina avrei lo stesso conforto? Credo di no :salute:
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Non su tutti i motori il GPL rende altrettanto bene, dipende.

Sulla Opel Corsa B che avevo era montato un impianto assolutamente standard, senza pretese: era impossibile distinguere se andasse a gas o a benzina, anche per un esperto. Le prestazioni erano identiche.

Sulla Opel Corsa C, mi hanno sconsigliato il GPL, ed in effetti, un esemplare trasformato che ho provato aveva prestazioni ridicole a gas, completamente "vuota" ai bassi e "seduta" agli alti. Sempre impianto standard, anche qui.

Volendo, con impianti un po' più sofisticati e motori "compatibili" si ottengono prestazioni anche migliori, ma i costi raggiungono anche il triplo di un impianto standard.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Avatar utente
SuperPuxio
Peugeottista veterano
Messaggi: 353
Iscritto il: 25/12/2006, 10:20
Località: (CT) Catania

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da SuperPuxio »

Scusate :oops: ma dopo quasi un anno tento di riaprire il topic con queste nuove notizie:
Prima notizia (Blog) http://www.autoblog.it/post/olio-di-col ... el-moderni
Seconda notizia (Experiment) http://www.repubblica.it/2004/d/motori/ ... otcup.html
Terza notizia .. ciliegina sulla torta (Risultati) http://www.lifegate.it/ambiente/articol ... icolo=2418
Ma non è che ci nascondono qualcosa :? ?
Scusate ma quanto costa sto olio di colza?
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot, Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;

Avatar utente
AvengerII
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 548
Iscritto il: 29/09/2005, 19:06
Località: (PD) - Padova

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da AvengerII »

SuperPuxio ha scritto:Scusate :oops: ma dopo quasi un anno tento di riaprire il topic con queste nuove notizie:
Prima notizia (Blog) http://www.autoblog.it/post/olio-di-col ... el-moderni
Seconda notizia (Experiment) http://www.repubblica.it/2004/d/motori/ ... otcup.html
Terza notizia .. ciliegina sulla torta (Risultati) http://www.lifegate.it/ambiente/articol ... icolo=2418
Ma non è che ci nascondono qualcosa :? ?
Scusate ma quanto costa sto olio di colza?
"Nuove" notizie ?? Gli articoli sono del 2004 e 2005...

Pur essendo dello stesso periodo, consiglio la lettura di questo: http://groups.google.it/group/it.discus ... 78fbbd2e33" onclick="window.open(this.href);return false;

Trovato a partire dall'articolo su autoblog.it e mi pare sintetizzi bene tutta la faccenda.

Ciao, Marco.
307 Berlina 5P 1.6 16v XS 110cv | imm. 01/2002 (mia dal 09/2005) | Impianto GPL Landi | Filtro a pannello BMC | Antennino corto X1 by D-GEAR | Pomello cambio Roller by ALPA | Pedaliera DEEP by D-GEAR | H7 D-Gear GTR - Extreme White | W5W PIAA Xtreme White H-222 | Monogrammi "XS" in portiera | Sorgente ALPINE CDE-9880R

MARCO - Tessera "Passione Peugeot" n° 80

" ...Now I’ll follow my own way, and I’ll live on to another damn day... "


Avatar utente
SuperPuxio
Peugeottista veterano
Messaggi: 353
Iscritto il: 25/12/2006, 10:20
Località: (CT) Catania

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da SuperPuxio »

Hai ragione :oops: , ma come ultime notizie mi riferivo più che altro al terzo link, notizia del 07-12-2007 che mi sembra smentire quel che si dice sul link che hai proposto :lol: , ne riporto un trafiletto abbastanza chiaro "Tanto per cominciare tutti i veicoli Peugeot Hdi con filtro antiparticolato sono già in grado di utilizzare biodiesel al 30 per cento senza alcuna modifica tecnica. Basti pensare che i veicoli del gruppo PSA nell’area parigina hanno percorso fino ad oggi più di 14 milioni di chilometri alimentandosi con questo biocarburante, ricavato dall’olio di colza o di girasole." oltre al fatto che si da notizia di questa imminente nuova uscita in casa Peugeot La "308 Hybrid HDI" che usa questo carburante :mrgreen: , e comunque rispetto a tutto quel che si è discusso nel topic sono sicuro che alle luce delle informazioni, trovate con i primi due link, d'accordo vecchie ma comunque penso mai trovate prima di oggi (escluso quelli + bravi che però tengono x se), qualcuno possa cambiare il proprio modo di pensare circa l'argomento.

Ragazzi qui non si parla di comuni auto diesel alimentate con questa mistura, ma dei motori PSA che portano in giro le nostre leonesse :scratch: .
Rinnovo la domanda: Ma sto olio di colza dove si trova? Quanto costa oggi?
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot, Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;

Avatar utente
AvengerII
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 548
Iscritto il: 29/09/2005, 19:06
Località: (PD) - Padova

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da AvengerII »

SuperPuxio ha scritto:Hai ragione :oops: , ma come ultime notizie mi riferivo più che altro al terzo link, notizia del 07-12-2007 che mi sembra smentire quel che si dice sul link che hai proposto :lol: , ne riporto un trafiletto abbastanza chiaro "Tanto per cominciare tutti i veicoli Peugeot Hdi con filtro antiparticolato sono già in grado di utilizzare biodiesel al 30 per cento senza alcuna modifica tecnica. Basti pensare che i veicoli del gruppo PSA nell’area parigina hanno percorso fino ad oggi più di 14 milioni di chilometri alimentandosi con questo biocarburante, ricavato dall’olio di colza o di girasole." oltre al fatto che si da notizia di questa imminente nuova uscita in casa Peugeot La "308 Hybrid HDI" che usa questo carburante :mrgreen: , e comunque rispetto a tutto quel che si è discusso nel topic sono sicuro che alle luce delle informazioni, trovate con i primi due link, d'accordo vecchie ma comunque penso mai trovate prima di oggi (escluso quelli + bravi che però tengono x se), qualcuno possa cambiare il proprio modo di pensare circa l'argomento.

Ragazzi qui non si parla di comuni auto diesel alimentate con questa mistura, ma dei motori PSA che portano in giro le nostre leonesse :scratch: .
Rinnovo la domanda: Ma sto olio di colza dove si trova? Quanto costa oggi?

Credo pero' che il BioDiesel sia comunque ben diverso della semplice miscelazione di gasolio tradizionale ed una certa percentuale di olio di colza puro.

L'olio lo compri... al supermercato (vedi mio post in prima pagina di questo thread) ;-)
Non sono aggiornato sui prezzi ma credo che un litro d'olio di colza costi almeno un 40-50% in meno di uno di gasolio.

Cia'.
307 Berlina 5P 1.6 16v XS 110cv | imm. 01/2002 (mia dal 09/2005) | Impianto GPL Landi | Filtro a pannello BMC | Antennino corto X1 by D-GEAR | Pomello cambio Roller by ALPA | Pedaliera DEEP by D-GEAR | H7 D-Gear GTR - Extreme White | W5W PIAA Xtreme White H-222 | Monogrammi "XS" in portiera | Sorgente ALPINE CDE-9880R

MARCO - Tessera "Passione Peugeot" n° 80

" ...Now I’ll follow my own way, and I’ll live on to another damn day... "


Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da mefisto »

SuperPuxio ha scritto:Hai ragione :oops: , ma come ultime notizie mi riferivo più che altro al terzo link, notizia del 07-12-2007 che mi sembra smentire quel che si dice sul link che hai proposto :lol: , ne riporto un trafiletto abbastanza chiaro "Tanto per cominciare tutti i veicoli Peugeot Hdi con filtro antiparticolato sono già in grado di utilizzare biodiesel al 30 per cento senza alcuna modifica tecnica. Basti pensare che i veicoli del gruppo PSA nell’area parigina hanno percorso fino ad oggi più di 14 milioni di chilometri alimentandosi con questo biocarburante, ricavato dall’olio di colza o di girasole." oltre al fatto che si da notizia di questa imminente nuova uscita in casa Peugeot La "308 Hybrid HDI" che usa questo carburante :mrgreen: , e comunque rispetto a tutto quel che si è discusso nel topic sono sicuro che alle luce delle informazioni, trovate con i primi due link, d'accordo vecchie ma comunque penso mai trovate prima di oggi (escluso quelli + bravi che però tengono x se), qualcuno possa cambiare il proprio modo di pensare circa l'argomento.

Ragazzi qui non si parla di comuni auto diesel alimentate con questa mistura, ma dei motori PSA che portano in giro le nostre leonesse :scratch: .
Rinnovo la domanda: Ma sto olio di colza dove si trova? Quanto costa oggi?
Il biodiesel è una preparazione chimica dalle caratteristiche ben precise, definite dalla norma europea EN14214 , non una miscela fatta a mano e a occhio di carburante diesel prelevato dalla pompa e di olio del supermercato. E i motori diesel compatibili sono calibrati e strutturati per usare quella miscela precisa e nient'altro .
Tra l'altro nel biodiesel non si usa direttamente l'olio di colza alimentare ; l'olio incluso nel biodiesel subisce una serie di trattamenti : in particolare, l'olio di colza da supermercato contiene ancora glicerina, che invece nell'olio di colza per biodiesel è stata rimossa .
Tutti i conti di eventuale risparmio (che possono portarlo o meno è indifferente) usando olio di colza , dipendono dal fatto che non si pagano le tasse , quindi il risparmio (eventuale) è sulle tasse non pagate : usare olio di colza acquistato al supermercato , in qualsiasi quantità , è illegale perché chi lo fa froda il fisco .
Infatti il Testo Unico del 1995 in materia di accise stabilisce infatti che qualsiasi prodotto venga usato come carburante o come additivo deve essere soggetto a tassazione .
A questo punto , illegalità per illegalità , converrebbe rubare il gasolio , anzichè comprarlo , con un risparmio ancora più consistente .
Ricordo che il costo industriale del gasolio , al netto delle tasse , è inferiore a quello dell'olio di colza .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
SuperPuxio
Peugeottista veterano
Messaggi: 353
Iscritto il: 25/12/2006, 10:20
Località: (CT) Catania

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da SuperPuxio »

mefisto ha scritto: Tutti i conti di eventuale risparmio (che possono portarlo o meno è indifferente) usando olio di colza , dipendono dal fatto che non si pagano le tasse , quindi il risparmio (eventuale) è sulle tasse non pagate : usare olio di colza acquistato al supermercato , in qualsiasi quantità , è illegale perché chi lo fa froda il fisco .
Infatti il Testo Unico del 1995 in materia di accise stabilisce infatti che qualsiasi prodotto venga usato come carburante o come additivo deve essere soggetto a tassazione.
A questo punto , illegalità per illegalità , converrebbe rubare il gasolio , anzichè comprarlo , con un risparmio ancora più consistente .
Ricordo che il costo industriale del gasolio , al netto delle tasse , è inferiore a quello dell'olio di colza .
Affermare che si froda il fisco significa anche che qualcuno lo fa e quindi che la cosa funziona? A me interessa sapere se tecnicamente miscelando olio di colza con gasolio nelle percentuali indicate negli articoli linkati, un motore diesel possa funzionare. Conoscete qualcuno che abbia fatto questo esperimento :notworthy: o devo ancora cercare altrove?
Alla domanda dove si trova sto olio di colza? poca gente fin'ora ha risposto. Allora il sottoscritto ha fatto un bel giro in internet e ha scoperto che il Supermercato Lidl vende questa schifezza, la definisco tale in quanto pare distrugga il fegato.
Bene sono andato al Lando e nel bancale riservato a questo liquido non ho trovato nessuna bottiglia, ma neanche un rimasuglio, niente di niente. Quindi chiedo lumi al personale ottenendo una semplice risposta: mi dispiace ma è finito. Allorchè molto stupito :shock: ho domandato che razza di miracoli :angel5: facesse quell'olio per finire così senza lasciarne neanche una goccia; Risposta: ma :dontknow: io so solo che rifornisco il bancale di 500 litri ogni mattina :shock: :shock: :shock: :shock:
Ragazzi 500 litri al giorno di olio vegetale venduto!!! :o :o :o Guardo gli altri olii tutti presenti,
mancava solo quello. Allora guardo il prezzo €1,15 :? :? :? Possibile che tanta gente è così desiderosa di distruggersi il fegato? Che cavolo ci fanno con 500 litri al giorno?
Ragà o io non capisco + niente oppure qualcuno :3some: mi sta veramente facendo fesso.
Aiutatemi a capire l'intrigo.
PS domani ho una giornata libera voglio vedere di nuovo.
Ultima modifica di SuperPuxio il 10/09/2008, 19:39, modificato 1 volta in totale.
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot, Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da mefisto »

SuperPuxio ha scritto: Affermare che si froda il fisco significa anche che qualcuno lo fa e quindi che la cosa funziona? A me interessa sapere se tecnicamente miscelando olio di colza con gasolio nelle percentuali indicate negli articoli linkati, un motore diesel possa funzionare. Conoscete qualcuno che abbia fatto questo esperimento :notworthy: o devo ancora cercare altrove?
Ragà o io non capisco + niente oppure qualcuno :3some: mi sta veramente facendo fesso.
Aiutatemi a capire l'intrigo.
PS domani ho una giornata libera voglio vedere di nuovo.
Dà un'occhiata qui :

http://www.attivissimo.net/antibufala/colza/diesel.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
AlbyGinestra
Socio onorario
Socio onorario
Messaggi: 428
Iscritto il: 31/08/2008, 18:24
Località: (TV) - Casier

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da AlbyGinestra »

Quattroroute aveva fatto un test di durata con una Punto 1900 JTD, impiegando una miscela di 70% di olio di colza e 30% di gasolio. Difficoltà di avviamento a freddo, puzza di fritto, eccessiva fumosità allo scarico, motore che "strattonava". Dopo nemmeno 8000 km si è fermata definitivamente... per il grippaggio e conseguente rottura dell'alberino della turbina. E' stato smontato interamente il motore per valutarne lo stato. Iniettori incrostati e ormai inutilizzabili, incrostazioni e depositi su valvole, sedi, cielo pistoni, camere di scoppio, l'olio di colza che era finito nei circuiti di lubrificazione e raffreddamento danneggiando le pompe di olio e acqua.

Se vi può interessare cerco l'articolo, lo scannerizzo e ve lo posto... in ogni caso lasciate perdere l'olio di colza, rischiate di fare migliaia di Euro di danni :shock:
308 Allure 1.6 BlueHDi Nero Perla | Cerchi in lega SAPHIR 18" | Ruotino di scorta | Driver Assistance Pack | Lettore CD | Retrocamera | Vetri oscurati

Ex: 106 Rallye 1.6 8v Blu Santorini Vuoi vederla? Clicca QUI!
Ex2: 106 Rallye 1.6 16v Bianco
Ex3: 106 Rallye 1.3 Nero Onyx

=Alberto=
Socio 222 di PassionePeugeot...

Avatar utente
SuperPuxio
Peugeottista veterano
Messaggi: 353
Iscritto il: 25/12/2006, 10:20
Località: (CT) Catania

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da SuperPuxio »

mefisto ha scritto: Dà un'occhiata qui :

http://www.attivissimo.net/antibufala/colza/diesel.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Cominciamo a ragionare, questo link mi piace, spiega tanto, ma ancora non ci siamo con le testimonianze di esperimenti su motori PSA. L'unica quella di un mio collega che mi ha detto di usare la schifezza nella sua Smart :shock: gia da 4 anni, ma non monta motore PSA. Una cosa è certa; sono ripassato alle 11.00 dal Lidl e nel solito bancale c'erano rimasti solo 200 litri :o :o :o dei 500 giornalieri.

Per quanto riguarda AlbyGinestra; conoscevo l'articolo su Quattroruote ma lì io non ci vedo tanto chiaro e poi hanno usato al contrario la percentuale consigliata :drunken: . Grazie a ciccio che tutto gli si intuppa (trad. gli si ottura) :pale: .
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot, Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;

Avatar utente
AlbyGinestra
Socio onorario
Socio onorario
Messaggi: 428
Iscritto il: 31/08/2008, 18:24
Località: (TV) - Casier

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da AlbyGinestra »

SuperPuxio ha scritto:Per quanto riguarda AlbyGinestra; conoscevo l'articolo su Quattroruote ma lì io non ci vedo tanto chiaro e poi hanno usato al contrario la percentuale consigliata :drunken: . Grazie a ciccio che tutto gli si intuppa (trad. gli si ottura) :pale: .
Sei sicuro? Io ricordo che le percentuali erano quelle che ho messo io perché dicevano che così si poteva raggiungere un buon risparmio rispetto al solo gasolio, usando solo il 30% di olio di colza si risparmierebbero pochi centesimi e non ne vale la pena.

Stasera lo vado a cercare :chessygrin:
308 Allure 1.6 BlueHDi Nero Perla | Cerchi in lega SAPHIR 18" | Ruotino di scorta | Driver Assistance Pack | Lettore CD | Retrocamera | Vetri oscurati

Ex: 106 Rallye 1.6 8v Blu Santorini Vuoi vederla? Clicca QUI!
Ex2: 106 Rallye 1.6 16v Bianco
Ex3: 106 Rallye 1.3 Nero Onyx

=Alberto=
Socio 222 di PassionePeugeot...

Avatar utente
SuperPuxio
Peugeottista veterano
Messaggi: 353
Iscritto il: 25/12/2006, 10:20
Località: (CT) Catania

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da SuperPuxio »

Comunque scusate se ritorno sul discorso personalmente non mi interessa, risparmiare quei 15 o 20 centesimi di € al litro in quanto mi sembra una cosa veramente ridicola. Più che altro vorrei sapere se tecnicamente è valido come carburante alternativo, sebbene miscelato con quello tradizionale.
Tutti voi allora vi chiederete ma a che pro gli interessa saperlo?
Bene immaginiamo di andare dal nostro : MrOrange : benzinaio e fare 10 Litri di gasolio a €1,40 pagando quindi € 14, aggiungendo poi :toothy7: 5 litri pari a € 5,75 di schifezza. Quindi per un totale di € 19,75 avremo 15 litri di carburante, andando così a risparmiare €1,15. Adesso fate la proporzione però su 15.000 :violent1: litri di gasolio, ebbene ci si guadagna € 1000 :shock: .
:idea: Quanto gasolio pensiate che riesca a vendere la più scarsa pompa di benzina :? ?
Vi spiegate ora il perchè 500 litri al gg vengono venduti al volo [-X .
Anni fa quando io ero ancora, un pischelletto, mi ricordo, che un mio zio si incaz.... :mad: tantissimo dicendo che gli avevano messo nafta mista ad acqua, e pensandoci bene ancora oggi le auto hanno dei sistemi per eliminarla dal carburante.
L'acqua però non l'olio di colza. :razz:
Chissa :3some: quanto ne abbiamo bruciato nei nostri motori e quanto altro ne bruceremo :-# ma acqua in bocca e colza nei serbatoi.
Nel frattempo noi ci preoccupiamo delle sedi delle valvole, degli iniettori, della pompa, degli articoli di quattroruote, ecc....... e delle nostre leonesse.
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot, Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Olio di Colza? cosa c'è di vero.

Messaggio da palerider »

Ok, il timore è legittimo. Però questa è una frode commerciale e fiscale :piratecap: . Tra i centomila benzinari che ci sono in Italia le pecore nere ci sono di sicuro, però allungare il diesel con l' olio sarebbe per loro molto pericoloso perchè l' olio di colza in percentuale economicamente vantaggiosa si nota in analisi, e mentre l' acqua ad esempio può entrare "involontariamente" nelle cisterne, vagli a spiegare alla Fiamma Gialla : police : che stavi facendo le patatine fritte sul tombino e ti è successo un incidente... Credo per il disonesto sia molto più facile taroccare eletttronicamente il contalitri, concetto prendi due e paghi tre, con il vantaggio di poter rimettere istantaneamente tutto a posto con un interruttore dalla cassa se si ferma a fare il pieno una macchina grigia coi lampeggianti sul tetto...... :evil:
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Torna a “Generale”