Retz ha scritto:
hemmm oggi mi son gonfiato le gomme e....
ho un taglio sul pneumatico anteriore sinistro grosso come una casa...
Monto le "Toyo Proxes T1-S" ormai ha due anni di vita e circa 24.000km, le ho girate una volta (quando ero a 15.000) e sono pure scalettate
Quando ho visto quel taglio ho passato a scandaglio tutto il resto delle ruote e mi sono accorto che ci sono altri piccolissimi taglietti sempre di quel genere (ma molto piccoli, profondi solo neanche mezzo millimetro: quello in foto invece sembra molto profondo)...
...
domanda:
che si fà?
[non è che mi senta tanto sicuro ora a correre

... mi son dato una pompata anche alla ruota di scorta, non si sà mai

]
sciaoo

PS: la ruota di scorta era a 1,7bar al posto che 2,5

praticamente inusabile! Ora l'ho pompata a 2,6.. Roba da vergognarsi
Date una controllata alla vostra se lo avete fatto l'ultima volta molto tempo' fa...
Scusa Retz, ma nella prima foto che hai postato uno dei due tagli è chiaramente dovuto ad un cedimento strutturale del battistrada, non ad un urto. Te lo dimostra l'andamento del taglio stesso, che non è netto e lineare come quando urti qualcosa di tagliente, ma è come un piccolo canyon, cioè ha un andamento serpeggiante che tendera sicuramente ad allungarsi ed approfondirsi.
La seconda foto, invece, quella col cerchione. è chiaramente dovuta ad un urto, perchè è evidente il danno anche al cerchione stesso. Guarda che qui sei alla tela, e rischi il cedimento improvviso, al dila di quello che ti dice chiunque: sostituzione immediata...La morale comunque, è che le Toyo, che conosco bene, sono tra quelle che da noi vengono chiamate "gomme da prezzo", ossia gomme di qualita molto scarsa che devono sodddisfare principalmente criteri di risparmio piu che di affidabilità e durata....
E siccome le gomme sono l'unico tramite tra noi e la strada, be', allora non so se il gioco valga la candela.
Quanto alla pressione della gomma di scorta, è normale che se non la si controlla mai la si trovi sgonfia....occorrerebbe inserirla mentalmente nel controllo ogni volta che ci si preoccupa della pressione delle altre gomme. Io, per stare nel sicuro, la gonfio a 3.2, ed in caso di necessità, se mi sono scordato il controllo da un pezzo, facilmente ha raggiunto da sola la pressione giusta o un suo intorno. Se invece no, è un attimo fermarsi al primo distributore a far ripristinare al ribasso la suddetta, e non si ha certo il problema direstare a piedi perchè ce la ritroviamo a 0.5 bar al montaggio.
[-X
