

Ti cito un mio messaggio di qualche post più in sùjuspo ha scritto:un saluto a tutti i quattrocentosettisti. ho un 2.0 hdi berlina del 2005 prima serie. Non posso fare a meno di fare un appunto su questa interessante discussione. nessuno a pensato a quante sollecitazioni viene sottoposto il volano (bimassa) con l'aumento di potenza e coppia. oltre a usurarsi maggiormente i dischi frizione, potrebbe compromettersi il buon funzionamento del volano e portare a un esborso non indifferente. Si superano tranquillamente i 1000€. Se c'è qualcuno che ha qualcosa in contrario parli ora o taccia per sempre...
lupus.c ha scritto:ti rimando a questo topic dove se ne sta parlando![]()
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 50#p250350" onclick="window.open(this.href);return false;
juspo ha scritto:un saluto a tutti i quattrocentosettisti. ho un 2.0 hdi berlina del 2005 prima serie. Non posso fare a meno di fare un appunto su questa interessante discussione. nessuno a pensato a quante sollecitazioni viene sottoposto il volano (bimassa) con l'aumento di potenza e coppia. oltre a usurarsi maggiormente i dischi frizione, potrebbe compromettersi il buon funzionamento del volano e portare a un esborso non indifferente. Si superano tranquillamente i 1000€. Se c'è qualcuno che ha qualcosa in contrario parli ora o taccia per sempre...
Joèl.67 ha scritto:juspo ha scritto:un saluto a tutti i quattrocentosettisti. ho un 2.0 hdi berlina del 2005 prima serie. Non posso fare a meno di fare un appunto su questa interessante discussione. nessuno a pensato a quante sollecitazioni viene sottoposto il volano (bimassa) con l'aumento di potenza e coppia. oltre a usurarsi maggiormente i dischi frizione, potrebbe compromettersi il buon funzionamento del volano e portare a un esborso non indifferente. Si superano tranquillamente i 1000€. Se c'è qualcuno che ha qualcosa in contrario parli ora o taccia per sempre...![]()
![]()
ciao lupus. mi devi scusare ma non ho capito perchè mi hai rimandato a quel tuo post. Se volevi farmi notare che la centralina che aumenta le prestazioni, è aggiuntiva e non sostitutiva lo posso anche capire in parte, ma deve anche essere usatadi rado per non danneggiare il volano. O sbaglio? Io sono del parere che se un'auto viene progettata in un certo modo con certi parametri, un motivo c'è, anche se ammetto che non mi dispiacerebbe pimpare la mia leonessa...adoro la velocità e la guida sportiva. Volevo solo far notare questo effetto collaterale di un elaborazione sulle nostre auto e sapere se qualcuno ci avesse mai pensato. buona mappaturalupus.c ha scritto:Ti cito un mio messaggio di qualche post più in sùjuspo ha scritto:un saluto a tutti i quattrocentosettisti. ho un 2.0 hdi berlina del 2005 prima serie. Non posso fare a meno di fare un appunto su questa interessante discussione. nessuno a pensato a quante sollecitazioni viene sottoposto il volano (bimassa) con l'aumento di potenza e coppia. oltre a usurarsi maggiormente i dischi frizione, potrebbe compromettersi il buon funzionamento del volano e portare a un esborso non indifferente. Si superano tranquillamente i 1000€. Se c'è qualcuno che ha qualcosa in contrario parli ora o taccia per sempre...
lupus.c ha scritto:ti rimando a questo topic dove se ne sta parlando![]()
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 50#p250350" onclick="window.open(this.href);return false;
lupus.c ha scritto:Ti ho postato il link per farti capire che,oltre a me che è da più di 2 anni che giro con il modulo aggiuntivo ben tarato,ci sono altri soci che hanno fatto la rimappatura e non hanno avuto problemi nè di volano nè di frizione
![]()
Logicamente,molto dipende anche dal piede e dall'intelligenza del guidatoreSe si parte a razzo e a ruote fumanti ogni volta,stai ben sicuro che la frizione/volano ti dureranno ben poco
ritengo che gli 11 km/l costituiscono il consumo medio della maggior parte delle auto dello stesso segmento della 407 con motorizzazioni analoghe nel percorso cittadino. Se si legge il dato in quest'ottica e considerando la mole di quasi 1500 della macchina credo sia un valore decente..... per esempio Mazda 6, Laguna, Passat, Saab (tanto per citarne qualcuna visto che sto prendendo i dati da un mensile) non vanno sotto i 12 km/l . Logicamente se lo si raffronta a berline del segmento inferiore gli 11 km/l in città costituiscono un consumo elevato. Non credo tuttavia che una modfica alla centralina od un modulo aggiuntivo possano dare i suoi frutti nel percorso urbano. Altresì penso che possano essere un buon contributo per abbattere i consumi sulle strade extraurbane o autostrada viaggiando a regime costante.juspo ha scritto:vorrei capire di più questa faccenda, per un semplice motivo. i consumi della mia auto sono davvero elevati. l'ho sempre pensato, ma ora mi sto convincendo sempre di più. in città faccio fatica a superare gli 11km/l.