La prox volta che mi capita di aver un pò di tempo farò mettere a posto questo e montare il sensore per la presenza dell'acqua nel serbatoio

Sìrenesis ha scritto:Ma perchè..si può far montare questo sensore?Spiega un pò...
La mia e' precisa e mi indica tutte le tacche chiuse , se mi dovesse mostrare che manca olio ovviamente lo aggiungerei!alberto66 ha scritto:ma come fate a dare retta all'indicazione sul cruscotto sul livello dell'olio? nella mia è talmente variabile che dvrei controllare il livello ogni volta che accendo il motore e ancora nessuno mi ha spiegato come eliminare il problema di queste false indicazioni
ciao
Tutta la serie di quei motori evidenzia il difetto di consumare olio in maniera abnorme. Forse il progettista aveva iniziato con un diesel e, strada facendo, gli è venuto fuori un 2 tempi!F.Pessoa ha scritto:Forse non saprò controllare il livello dell'olio ma non ho mai avuto bisogno di rabboccare in quasi 60mila km.Un mio collega con l'Astra 2a serie compra il doppio dell'olio tra un cambio e l'altro e quindi mi ero preparto alla stessa sorte.
Conta che la nostra auto , come del resto tutte le altre , i primi 10.000 Km consuma un pochino di olio fino a che non si assesta bene il motore , poi le passa. Questo dipende molto anche dal tipo di guida che si ha , probabilmente il tuo collega partendo a "freddo" le tira il collo! E' difficile che le passera': povero motore!F.Pessoa ha scritto:Forse non saprò controlare il livello dell'olio ma non ho mai avuto bisogno di rabboccare in quasi 60mila km.Un mio collega con l'Astra 2a serie compra il doppio dell'olio tra un cambio e l'altro e quindi mi ero preparto alla stessa sorte.