Retz ha scritto:Situazione peggiorata!
oltre alla macchina bassa adesso ho messo anche le minigonne, quindi se tiro sù spesso l'auto lateralmente va a finire che rompo qualcosa...
non posso più mettere i cavalletti nel "longherone" perchè lo spazio libero per il crick è uno solo e non ci stà sia crick che cavalletto..
ho visto che dei miei amici tirano sù l'auto mettendo il cric da meccanici al centro degli assi anteriori o posteriori ma penso che dipenda molto da come è fatta la macchina.. mi sa che noi se facciamo così spacchiamo tutto...
dove caspita posso mettermi il crick (oltre che in quel posto?

)
PS: non è che qualche meccanico può darmi una dritta a proposito?

grazie
Ciao Retz, il mio consiglio viste le tue delicate condizioni in cui devi lavorare per sollevare l'auto, ti consiglierei di comprarti un paio di pedane da rialzo quelle che utilizzano i camperisti e salendoci sopra con entrambe le ruote davanti o dietro, hai modo di sollevare l'auto di anche di 8 cm, magari sufficienti a farci passare sotto il crick da meccanico per sollevarla agendo su qualche altro punto meno esposto come ad esempio il telaio dell'avantreno che è fissato al telaio della macchina.
E' un piastrone d'acciaio opportunamente sagomato, e lo trovi in prossimità della fine del cofano a scendere, quindi molto sotto la parte davanti. Probabilmente, i tuoi amici che la sollevano centralmente, fanno poggiara una putrella o un grosso e robusto pezzo di legno lungo un 60 /80 cm trasversalmente al piastrone in modo che poggi una superficie molto ampia e sollevandola dato che la massa di tutto il muso dell'auto è rilevante, si scarichi su una maggior superfice possibile oltre che per non interferire magari con qualche cablaggio (difficile poichè hanno passaggi dedicati o tubi dei freni o gasolio).
Occhio a bloccare bene l'auto prima che accidentalmente.........
Quando mettevo sul ponte normale, non a bracci la mia vecchietta, (Xantia) salivo con l'auto, alzavo il ponte, posizionavo 4 cavalletti sufficientemente alti per permettermi di lavorare comodo, due davanti in corrispondenza del piastrone dell'avantreno e due posteriori in corrispondenza degli attacchi al telaio della sospensione dietro, e calavo il ponte sino a quando le ruote non si staccavano dalle pedane del ponte e tutta la macchina rimaneva sospesa poggiata sui 4 cavalletti senza interporci nulla.
Quindi ti posso assicurare che quella piastra è vermamente robusta.
Unica accortezza, lo sforzo lo deve "sentirlo" in corrispondenza degli attacchi al telaio in modo che facendo corpo unico con esso, non rischi eventualmente di piegarla se presa in un punto dove rimane staccata dal telaio dell'auto.
Assolutamente non sollevare l'auto facendo leva sulla campana del cambio, coppa motore o altri organi meccanici.
Il cambio rischi si sfondarlo, se ti va bene, rischi di strappare i supporti in gomma del motore e la coppa dell'olio come minimo si sfonda.
Poi dai dai lavori che hai fatto alla tua leonessa, non mi sembri certo l'ultimo arrivato anzi tanto di cappello.

Meriti tutta la mia stima e riconoscenza.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
