Per P.J. :
Ho provato a mettere il piede al centro dei due pedali ,ma se avete notato proprio in questa posizione termina lo strato di gomma del tappetino sottostante, per cui il tacco mi scivola irrimediabilmente più a dx tanto è vero che la moquette si sta bucando.
Per Shiver :
Cercherò di seguire i tuoi preziosi consigli . La mia posizione è completamente in alto col sedile ed inoltre soffro anche di un leggero mal di schiena a causa della mancanza della regolazione lombare .
Per turbo:
Il fatto di avere i pedali non allineati è un difetto di tutte le auto con trazione anteriore , infatti sulla BMW serie 1 essi sono perfettamente allineati perchè il motore è disposto longitudinalmente (Quattroruote settembre 2004) . Per cui il motivo di tutto ciò è di natura costruttiva.
Per turbo:
Il fatto di avere i pedali non allineati è un difetto di tutte le auto con trazione anteriore , infatti sulla BMW serie 1 essi sono perfettamente allineati perchè il motore è disposto longitudinalmente (Quattroruote settembre 2004) . Per cui il motivo di tutto ciò è di natura costruttiva.
Mi sa che ti sbagli, sulla mia vecchia punto erano allineati,
Sul Mercedes C220 a trazione posteriore di mio padre il pedale accelleratore e' indietreggiato!
GGiacomo ha scritto:
Per P.J. :
Ho provato a mettere il piede al centro dei due pedali ,ma se avete notato proprio in questa posizione termina lo strato di gomma del tappetino sottostante, per cui il tacco mi scivola irrimediabilmente più a dx tanto è vero che la moquette si sta bucando.
E' vero a me si buca spesso , perche' il tacco va a poggiare dove non arriva il rinforzo del tappettino!
A me, per esempio, non accade ciò, avendo messo ben in caldo i tappetini della concessionaria in un sacco di cellophane.
Al loro posto, ho mandato a prendere i tappetini in gomma, sempre originali per la 307 (ops...forse devo aggiornare le caratteristiche della mia 307 in calce al mio nick), che sono di ottima fattura, di gomma morbida ma spessa e straordinariamente resistente (li avevo anche nella precedente 307), e non presentano scalino alcuno.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Shiver ha scritto:... ho mandato a prendere i tappetini in gomma, sempre originali per la 307 (ops...forse devo aggiornare le caratteristiche della mia 307 in calce al mio nick), che sono di ottima fattura, di gomma morbida ma spessa e straordinariamente resistente (li avevo anche nella precedente 307), e non presentano scalino alcuno.
Ottimi pure per la prossima stagione invernale allora... l`anno scorso li volevo prendere ma non ero convintissimo pero`se li hai provati il discorso assume una piega diversa
Per turbo:
Il fatto di avere i pedali non allineati è un difetto di tutte le auto con trazione anteriore , infatti sulla BMW serie 1 essi sono perfettamente allineati perchè il motore è disposto longitudinalmente (Quattroruote settembre 2004) . Per cui il motivo di tutto ciò è di natura costruttiva.
Mi sa che ti sbagli, sulla mia vecchia punto erano allineati,
Sul Mercedes C220 a trazione posteriore di mio padre il pedale accelleratore e' indietreggiato!
TURBO
Il quattroruote di settembre a pag. 124 lascia intendere che grazie alla posizione longitudinale del motore a trazione posteriore della bmw serie 1 si è potuto allineare perfettamente la pedaliera .
Anche io avevo qualche dubbio in merito : forse sarà per un fatto di economia (allineare i pedali può essere più costoso ? ).
Per 307 st :
Ma all'inizio la 307 mi pare non avesse l'acceleratore elettronico (o sbaglio ? ) , forse si è voluta conservare la stessa posizione di prima.
Shiver ha scritto:A me, per esempio, non accade ciò, avendo messo ben in caldo i tappetini della concessionaria in un sacco di cellophane.
Al loro posto, ho mandato a prendere i tappetini in gomma, sempre originali per la 307 (ops...forse devo aggiornare le caratteristiche della mia 307 in calce al mio nick), che sono di ottima fattura, di gomma morbida ma spessa e straordinariamente resistente (li avevo anche nella precedente 307), e non presentano scalino alcuno.
Sempre, ormai l`addetto ai ricambi del mio concessionario ha imparato che almeno il 10% me lo deve fare, a volte arriva anche al 15% , altrimenti non compro d`altronde non hanno nulla di indispensabile quindi...
Ciao a tutti!!!Ho ripescato questo topic per un dubbio sorto dopo che ho sostituito il pedale dell'acceleratore in occasione del montaggio della pedaliera originale peugeot (per un eccesso di perfezionismo e pignoleria mi sono accorto che il pedale acceleratore che nasce come ricambio gia con la sua copertura in alluminio è diverso da quello che avrei ottenuto io avvitando sopra a quello originale la sola cover d'alluminio,così per completare in bellezza la pedaliera ho deciso di ordinarlo )vengo al punto,la mia leonessa ha sempre avuto come un ''buco''di risposta all'acceleratore ai bassi regimi,caratteristica(credevo io!)che si è un pò accentuata in occasione di un recente ''ritocchino'' alla centralina,ebbene questa ''caratteristica''è scomparsa col montaggio del nuovo pedale,quindi immagino si trattava di un difetto del sensore dell'acceleratore,è mai successo a qualcuno di voi una cosa simile?è possibile che un sensore malfunzionante dia questo difetto?ovviamente sono contento dell'esito finale visto che ho soddisfatto il mio perfezionismo ed al tempo stesso ho risolto un difetto ma al tempo stesso penso che se non avessi mai montato la pedaliera probabilmente mi sarei tenuto la leona sempre con questo difetto credendolo una caratteristica
Peugeot 307 1.4 HDI XT grigio sidobre imm.maggio 2003, cerchi cotya da 16', spoiler Peugeot, antenna squalo, eliminazione scritte portellone, fari post.lexus-style in.pro, terminalino Peugeot, adesivi Peugeot RCup su fiancate, calotte specchietti cromate orig.Peugeot, loghi Energie Sport sui sportelli, frecce cromate restyling, profilo in.pro acciaio su mascherina e maniglia portellone, luci di posiz.led, volante 307 CC, pomello cambio 307 CC, pedaliera alluminio orig.Peugeot con poggiapiede, 4 battitacco, caricatore cd
Fabmacher69 ha scritto:...la mia leonessa ha sempre avuto come un ''buco''di risposta all'acceleratore ai bassi regimi,caratteristica(credevo io!)che si è un pò accentuata in occasione di un recente ''ritocchino'' alla centralina,ebbene questa ''caratteristica''è scomparsa col montaggio del nuovo pedale,quindi immagino si trattava di un difetto del sensore dell'acceleratore...
Non sono certo della mia ipotesi ma provo a suggerirti una mia soluzione, il nostro acceleratore non ha è con il classico filo ma è un reostato, praticamente è una resistenza variabile, un pò come la manopola del volume della radio, è probabile che la zona più usata si sia consumata e non dava bene il segnale alla centralina, un pò come quando le vecchie radio gracchiano quando abbassi o aumenti il volume.
Ripeto, è una mia ipotesi, da prendere con le dovute cautele.
Diciamo che è più verosimile che il pedale montato abbia una corsa morta inferiore.
Mi spiego:
come suggerito da Auro il pedale è di fatto un potenziometro, con tutte le caratteristiche dello stesso.
Essendo un componente elettrico è soggetto a dispersioni, quindi la posizione di pedale rilasciato avrà una tolleranza, per esempio tra 500 e 750mV. Questo fa si che la centralina riconosca il pedale in movimento solo al di sopra dei 750mV (se la soglia fosse inferiore rischierebbe di riconoscere come premuto un pedale rilasciato ).
Probabilmente il nuovo pedale ha un valore in condizioni di riposo molto vicino alla soglia alta, quindi appena lo tocchi viene riconosciuto, mentre quello precedente aveva magari una corsa morta in mV e quindi in gradi più elevata.
Di solito per ovviare a questi inconvenienti si fa un apprendimento della posizione di rilascio del pedale, in modo da adattare il valore per recuperare la corsa morta.
________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165 ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Ciao ragazzi!
Ho notato che il pedale dell’acceleratore della leonessa non è allineato con gli altri ma è un po’ “infossato” , cosi’ ogni volta che devo premere il freno devo portare il piede dx prima indietro e poi a sx , con la conseguenza che dopo circa 30-40 min in auto il piede dx mi si indolenzisce . A voi non capita la stessa cosa?