

La Scenic non è HDi, è dCI o dTi e non c'entra nulla con l'HDi. Solo che sono entrambi Common RailSoldatino ha scritto:io ho avuto 2 multijet:
1. STILO GT 1.9 8v 120 cav.
2. GRANDE PUNTO SPORT 1.9 8v 130 cav.
devo dire che mi sono trovato bene ed erano dei buoni motori anche se consumavano abbastanza (soprattutto la GP)
di HDI guido la Scenic 1.9 105 cav. di mio padre ...... secondo me il multijet è superiore anche se non è tutto oro quello che luccica
Concordo e aggiungo che negli HDI il flauto del rail è linerare, mentre nel DCi è stellare.Jack Nicklaus ha scritto:La Scenic non è HDi, è dCI o dTi e non c'entra nulla con l'HDi. Solo che sono entrambi Common RailSoldatino ha scritto:io ho avuto 2 multijet:
1. STILO GT 1.9 8v 120 cav.
2. GRANDE PUNTO SPORT 1.9 8v 130 cav.
devo dire che mi sono trovato bene ed erano dei buoni motori anche se consumavano abbastanza (soprattutto la GP)
di HDI guido la Scenic 1.9 105 cav. di mio padre ...... secondo me il multijet è superiore anche se non è tutto oro quello che luccica
[/quote]Gian ha scritto:Concordo con Leone e aggiungo che la Fiat, lo ha venduto alla Bosch che lo ha industrializzato.
sono pienamente d'accordoleone407 ha scritto:Ciao a tutti!!!!!!!
Dopo aver provato diversi motori della gamma Fiat oltre a quello della Stilo che guido tutti i giorni posso dire che è percipibile la differenza tra il multijet e quelli che non ne sono dotati (come la versione della Stilo di mia moglie). Il multijet è molto più silenzioso e fluido, mentre i vecchi JTD sono alquanto rumorosi e soprattutto a freddo non son esenti da vibrazioni. Tuttavia rispetto al multijet il JTD sembra un pò più irruento complice magari anche il rombo che si percepisce dall'abitacolo.
L'HDI , nella versione 2.0 che posseggo è più vicino come silenziosità ed erogazione al multijet che ho provato sulla Bravo che al JTD.