Cio che dici è soltanto una delle possibili soluzioni, certamente NON la meno dispendiosa....il mio post piu sopra voleva solo evidenziare che il problema è in realtà stato individuato in modo molto circoscritto e dettagliato, ed è dovuto, se leggi bene, alla carente progettazione del gruppo mozzo-portamozzo-disco freno, che di fatto manca di un elemento fondamentale, mancanza che fa si che la ruota venga avvitata e serrata su fori filettati nel disco: ovvio che basta tirare un po di piu che iil disco si deforma.CipHak ha scritto:Secondo la mia esperienza per risolvere il problema basta una buona equilibratura delle gomme anteriori e
LA SOSTITUZIONE IN TRONCO DEL GRUPPO DISCHI E PASTIGLIE CON UNO ASSOLUTAMENTE NON PEUGEOT.
Dei dischi bucati e baffati metteranno a dormire una volta per tutte queste maledette vibrazioni derivanti dalle deformazioni dei dischi.
Basta con rettifiche e chiusure dinamometrice al millesimo... sono solo cerotti usati per chiudere una FALLA!
La progettazione del gruppo in questione è proprio difettosa... su alcuni modelli si nota su altri no.
Ho sostituito 2 volte la coppia dei dischi e pastiglie.. rettifiche varie ma niente da fare!!! 10k km e il problema ritorna!!!
Anche sulle tanto vituperate Fiat, se smontate la ruota , vi accorgete che i bulloni non si avvitano nei fori sul disco,ma lo trapassano per poi avvitarsi sul retrostante portamozzo, che contiene anche il cuscinetto. In questo modo potete tirare i bulloni finchè volete, perchè il tiraggio non "tira " il disco verso l'esterno. Questo comporta anche la massima facilita di sostituzione dei dischi stessi che a volte sono fissati o con nulla (vengono tenuti fermi solo dai bulloni ruota dai quali vengono trapassati) oppure solo con due bulloncini con apice sporgente per facilitare il montaggio ruota.
Inoltre il sistema peugeot comporta l'uso, in ogni caso, di dischi di marca diversa, comunque dimensionati come spessore secondo le specifiche, altrimenti non si montano: quindi tutto si gioca sul materiale, ma il sistema di montaggio resta comunque pericoloso, per cui se non si fa attenzione alla coppia di serraggio, qualsiasi disco verra deformato con buona probabilità: la coppia che un bullone serrato troppo è in grado di esercitare sul disco è dell'ordine di alcune centinaia di nm, pari a parecchi quintali....
Quanto alla durata del disco e delle pastiglie, io sono ad 80k e le pastiglie anteriori sono consumate circa a meta.
Se continua cosi, la sostituzione è prevista tra i 14o ed i 150 k.
E non faccio praticamente mai autostrada, solo molta statale e poco urbano.
Il tutto per dire che ogni auto ha i suoi problemi, e che risalire alle cause e comprenderle puo essere di aiuto prima di ricorrere a soluzioni radicali, che sono SEMPRE molto dispendiose, ed il cui risultato è quasi sempre un punto interrogativo, nel senso che lo si conosce dopo la sostituzione ed il relativo pagamento.