ciao, Francesco.Francesco308 ha scritto:Non ho aggiunto che non sono intervenuti sulle ruote posteriori. Secondo voi avrebbero dovuto farlo?
questo te lo posso dare per certo, che il ponte posteriore non si puo' regolare perchè è fisso.

Moderatore: Moderatori
ciao, Francesco.Francesco308 ha scritto:Non ho aggiunto che non sono intervenuti sulle ruote posteriori. Secondo voi avrebbero dovuto farlo?
Hai ragione, me ne sono dimenticato...pierix27 ha scritto:non è che qualcuno è così gentile da mettere i dati di convergenza ed inclinazione e passo dell'auto in modo da poterli confrontare?
Non mi pare sia regolabile posteriormente!Francesco308 ha scritto:Non ho aggiunto che non sono intervenuti sulle ruote posteriori. Secondo voi avrebbero dovuto farlo?
le regolazioni vengono eseguite in fabbrica nella fase di assemblaggio.kwang ha scritto:Non mi pare sia regolabile posteriormente!Francesco308 ha scritto:Non ho aggiunto che non sono intervenuti sulle ruote posteriori. Secondo voi avrebbero dovuto farlo?
Il ponte è fisso!
perfetto! benvenuto tra i cassoni, quoto tutto, soprattutto: ahimè la famiglia cresce e la moglie vuole il cassone..Manuel68 ha scritto:Ciao, sono nuovo del forum,
ho preso a marzo una 308 SW Feline HD 110HP, un "cassone" da oltre 1600kg ma molto bella e confortevole.
Km percorsi 3000. Proprio ieri una staccata da circa 170 km/h ha messo in evidenza il fenomeno da alcuni di voi menzionato.
Ripetendo l'esperimento, a velocità diverse, ho notato che le vibrazioni si presentavano solo sulle frenate violente.
A mio parere possono essere i dischi deformati o l'assetto che va in crisi e magari fa intervenire il sistema di correzione della stabilità; null'altro.
Vorrei puntualizzare, perché mi pare ci sia parecchia confusione, che la convergenza non risolve in alcun modo i problemi di vibrazione, e tanto meno quelli di "tiro" a destra o a sinistra del mezzo:
Le ruote correttamente allineate, riducono il consumo degli pneumatici e migliorano la risposta dello sterzo ma, se lasciando il volante l'auto va a dx o a sx i casi sono due: o c'è una gomma difettosa (invertire provvisoriamente le ruote per un test) oppure - cosa alquanto probabile con le "zampe" grosse che si usano adesso - l'auto segue la pendenza della strada che, guarda caso, essendo spesso a schiena d'asino e guidando (quasi sempre) sul lato destro della carreggiata ci porta sul ciglio dx.
Comunque per tornare al problema, lasciate perdere i gommisti e risparmiate i soldi; per risolvere occorre segnalare in massa il difetto alla officina autorizzata e fare pressioni affinché sia informata la casa madre. In questo modo, forse, avremo qualche possibilità..... Ma ho dei dubbi.
Teniamoci informati e... andiamo piano, così i difetti restano latenti e non ci facciamo male.
A presto
P.S. Prima avevo una Clio II RS 172Hp.... Tutta un'altra cosa!!! Ma, ahimè, la famiglia cresce e la moglie vuole il cassone!
In effetti, prima dell'intervento del gommista la mia 308 aveva problemi di vibrazione e ora no...Manuel68 ha scritto:Vorrei puntualizzare, perché mi pare ci sia parecchia confusione, che la convergenza non risolve in alcun modo i problemi di vibrazione, e tanto meno quelli di "tiro" a destra o a sinistra del mezzo
sono del parere che con una buona convergenza si puo' rivolvere gran parte dei problemi poi volendo i gommisti posso regolare pure altri parametri significativi del veicolo, quindi quoto.Francesco308 ha scritto:In effetti, prima dell'intervento del gommista la mia 308 aveva problemi di vibrazione e ora no...Manuel68 ha scritto:Vorrei puntualizzare, perché mi pare ci sia parecchia confusione, che la convergenza non risolve in alcun modo i problemi di vibrazione, e tanto meno quelli di "tiro" a destra o a sinistra del mezzo![]()
Magari quello che viene chiamato comunemente "convergenza" in realtà è qualcosa di più articolato, ma viene da sé che se prima avevo problemi e ora non li ho più, a qualcosa sarà pur servito.
Comunque, da profano, non voglio di certo insistere.
E' perchè molti confondono le vibrazioni dello sterzo *in frenata* con quelle a velocità costante ad andature tipicamente autostradali...Francesco308 ha scritto: In effetti, prima dell'intervento del gommista la mia 308 aveva problemi di vibrazione e ora no...![]()
Magari quello che viene chiamato comunemente "convergenza" in realtà è qualcosa di più articolato, ma viene da sé che se prima avevo problemi e ora non li ho più, a qualcosa sarà pur servito.
Comunque, da profano, non voglio di certo insistere.
Già, a quanto pare la 308 è un'auto con tolleranze molto basse. Oppure ne sono uscite molte non perfettamente assemblate e gli interventi dei gommisti sono solo delle "pezze" alle mancanze strutturali.kwang ha scritto:Comunque è un pò ridicolo che la Peugeot non abbia dal 2001 ad oggi risolto il problema dei dischi che si deformano con così tanta facilità e il perchè le nostre auto necessitano di equilibrature così accurate, quando la concorrenza non ha di questi problemi.
infatti, non riuscivo a capire che volevi dire con tolleranze molto basse...Francesco308 ha scritto:Già, a quanto pare la 308 è un'auto con tolleranze molto basse. Oppure ne sono uscite molte non perfettamente assemblate e gli interventi dei gommisti sono solo delle "pezze" alle mancanze strutturali.kwang ha scritto:Comunque è un pò ridicolo che la Peugeot non abbia dal 2001 ad oggi risolto il problema dei dischi che si deformano con così tanta facilità e il perchè le nostre auto necessitano di equilibrature così accurate, quando la concorrenza non ha di questi problemi.
Ciao Pierix, ciao a tutti.pierix27 ha scritto:ciao, Francesco.Francesco308 ha scritto:Non ho aggiunto che non sono intervenuti sulle ruote posteriori. Secondo voi avrebbero dovuto farlo?
questo te lo posso dare per certo, che il ponte posteriore non si puo' regolare perchè è fisso.