Il fatto e che la chiocciola che puoi controllare è solo quella di aspirazione, che comunque avevo già visto staccando il manicotto come hai detto. Quando ho fatto questo controllo ho voluto vedere e sentire direttamente a manicotto aperto, mettendo in moto il motore, risultato: la girandola sembrava ad occhio, pulita e girava regolarmente perfino dopo aver spento il motore e anche per parecchio tempo, al tocco con le dita avvertivo un certo gioco dell'asse ritenuto normalissimo dal mio amico meccanico, gioco presente in tutte le turbine che si riduce, quando è in funzione, per via della pressione dell'olio. In pratica l'asse delle turbine gira velocissimo su un cuscinetto di olio motore infatti un minimo trafilaggio d'olio che poi si traduce in consumo, è del tutto normale. Inoltre subito dopo e per l'intero giorno successivo ho dovuto sorbirmi il messaggio di anomalia antinquinamento perchè i sensori avevano rilevato il tubo staccato. Il problema dello sporco secondo me sta invece nella girandola dello scarico. Infatti i residui di olio e di combustibile che finiscono nelle palette della chiocciola di scarico, per effetto del fuoco che esce dai collettori di scarico, si carbonizzano, solidificandosi ed appiccidandosi, praticamente si formano delle incrostazioni (in un altra sezione massy-77 ha postato delle foto relative a quel che si forma nella valvola EGR, una specie di melma nera

), producendo, PENSO

, il fischio

in questione. Purtroppo non

c'è un semplice modo per ispezionare tale chiocciola.
SuperPuxio
Peugeot 307 1.6 16V Hdi 110 CV XS FAP, FULL CAN Prerestyling, ESP, Pack Elettrico 3, Pack Ergonomia, clima Bizona, cerchi da 16", 5P, kit xeno hid, Battitacco anteriori alluminio originali Peugeot,
Autoradio Blaupunkt RD4 abilitata per ingresso Aux, FendiNebbia, Antifurto Volumetrico Gemini, GPS Tom Tom Nokia N70, Tendine lunotto posteriore, Cruise Control.
La 307 di SuperPuxio;