Tutti i diesel HDI hanno il fap ad eccezzione forse del 1.6 da 90cv, anche se per rientrare nelle normative euro 5 dovrà adottarlo anch'esso.peuciccio ha scritto:il 150cv ha il FAP....Gian ha scritto:Concordo pienamente con tpgg2003 che saluto![]()
Mi permetto solo di aggiungere che nel momento in cui i km percorsi annualmente siano pochi, meglio una motorizzazzione a benzina che se turbo, regala un ottimo piacere di guida.
Diverso il discorso nel momento in cui questi raggiungono valori elevati.
Suggerirei di evitare tutte le motorizzazioni diesel con FAP qualora i km giornalieri fossero pochissimi e tutti sempre e solo percorsi in città, poichè il FAP avrebbe maggiore difficoltà a compiere la rigenerazione la quale ha un tempo variabile come nel mio caso, compreso fra i 10 ed i 25 minuti.
![]()
cosa intendi per "pochi annualmente".....10.000 ? 15.000 ?
e cmq mi dicono che oltre a costare un pochimo meno al litro i motori diesel consumano anche un po' meno....
Per pochi km intendo 10.000 e anche meno ma soprattutto dove e come vengono percorsi.
Continui stop and go a breve distanza l'uno dall'altro non giovano all'efficacia del FAP
Certo i diesel, specialmente se sono dotati di doppia turbina come il mio regalano un piacere di guida e una fluidità molto elevata.
Inoltre sempre nel caso della motorizzazione diesel, avendo maggior rendimento termodinamico, ne beneficia direttamente il consumo.
Il diesel, stando a quando lessi tempo fa, subirà ancora molto sviluppo soprattutto legato al continuo innalzamento della pressione di iniezione la quale giocherà un ruolo determinante nel ridurre consumi ed emissioni inquinanti poichè via via si dovrebbe arrivare ad avere una combustione sempre perfetta a tutti i regimi con consumi quasi irrisori e attualmente inverosimili.
