Ciao roadrunner67
Ti ringrazio della fiducia che riponi in me, tuttavia ci tengo a precisare che non sono un operatore del settore e che tutto quel che ho provato e acquisito è frutto della mia passione per le auto e più in generale per tutti i mezzi a motore, oltre che confrontarmi con un amico titolare di un officina di un'altra marca col quale mi piace "sporcarmi le mani"
Se ho ben capito i 2/3 dei km totali li percorri extraurbano ed 1/3 urbano.
Quotidianamente percorri in tutto 30 km suddivisi fra andata e ritorno dal lavoro dove mediamente impieghi circa 40 minuti a tragitto.
Personalmente trovo che il 2.0 sia la scelta maggiormente equilibrata in considerazione del percorso e dei km.
Vengo alla questione FAP
Tale filtro, che citando i dati della mia dichiarati dalla casa, rigenera a seconda del percorso ( se tutto urbano ogni 500 km se tutto extra ogni 1000 km) (il mio rigenera a circa 900 km, considerando che per il 80% la utilizzo prevalentemente in extraurbano) e dovrebbe durare 180.000 km, per ora sono in linea con quanto dichiara la casa.
Eventualmente informati su questi dati poichè potrebbero incidere sui costi di gestione nel lungo periodo.
La fase rigenerativa facendola semplice, consiste nell'innalzamento della temperatura del Fap ben oltre quella dei gas di scarico, e attraverso l'imissione della cerina brucia il particolato dalle celle.
Poichè ho fatto come san tommaso, ti cito che toccando la marmitta terminale appena terminata la rigenerazione, è talmente calda che ci si scotta seriamente. Per mia curiosità quando capiterà che compirà la rigenerazione vorrò provare a misurarne la temperatura che ti assicuro è molto alta.
Considerando che questo procedimento avviene con il calore, capisci bene che se una persona compie un percorso gionaliero di 2 o 3 km per viaggio o comunque soventi spostamenti ma brevi, tale fase non riuscirà mai a compiersi in modo completo.
i tuoi 40 minuti per tragitto, spalmati in 15 km di percorso, ritengo basandomi sui dati della mia, che dovrebbe avere anche un FAP più grosso, dovrebbero essere sufficienti alla rigenerazione per compiere il suo ciclo in modo completo.
Purtroppo, i venditori, queste cosiderazioni non sempre le fanno e molte volte si viene mal consigliati e poi ci trova con le sorprese.
Infine per fugare ogni dubbio, chiedi a qualche concessionario se ne hanno disponibile una dimostrativa e te la possono lasciare magari pagando un contributo per un week-and così potrai farci un po' di prove.
Quello che i venditori non vogliono comprendere è che le auto essendo troppo complesse, diversificate per tutte le esigenge di ognuno di noi, sarebbe ora che la finissero di vendere auto sulla carta. A mio avviso tutte le auto andrebbero provate su strada prima dell'acquisto e non mi riferisco certo al giro dell'isolato come purtroppo pochi concedono.
Sperando di averti risposto con sufficiente chiarezza, ti saluto e se riterrai di chiedermi altre info, sono qui.
Un saluto Gian
