PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Peugeot 5008

Discussioni inerenti la 5008 che non rientrano nelle altre categorie
roadrunner67
Peugeottista novello
Messaggi: 70
Iscritto il: 27/09/2009, 22:27
Località: Bergamo

Re: Peugeot 5008

Messaggio da roadrunner67 »

Ciao e benvenuto ;-)
Se posso permettermi, una percorrenza di 2 o 3 km al giorno, non sono assolutamente sufficienti per far compiere al Fap la rigenerazione dove in un post citavo il tempo che impiega la mia a rigenerare e che oscilla fra i 10 e i 25 minuti corrispondenti nel mio caso a 10 20 km percorsi in modo continuativo ed extraurbano.
Aggiungo inoltre che con quella percorrenza non sarebbe nemmeno sufficiente nel caso scegliessi una motorizzazione a GPL per scaldare il motore soprattutto in questa stagione e utilizzarlo a gas.
Fossi in te opterei per il turbo benzina e dal concessionario tirerei per avere un maggior sconto rispetto alle versioni a gasolio.
;-)[/quote]

Scusa Gian mi potresti spiegare la questione del fap che si rigenera. Io ho un 2000 benzina e sarei intenzionato ad acquistare una 5008 2.0 hdi. la mia percorrenza e di circa 15/20.000 km annui suddivisi in 1/3 autostrada 1/3 extra urbano/montagna ed il restante urbano con percorrenza quotidiana di circa 15 km al mattino e 15 km la sera per circa 40 minuti ogni tragitto. A queste condizioni, a parte le valutazioni personali su coppia, ripresa potenza ecc. ritieni il 2.0 hdi ideale per queste condizioni d'uso (il 1.6 hdi mi sembra un po' impiccato e costretto a lavorare vicino al limite spesso) perchè non ho esperienza in tal senso. Dai concessionari ognuno racconta quel che vuole pur di venderti il prodotto che a loro fa più comodo
5008 2.0 HDI TECNO - 5 posti grigio shark

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Peugeot 5008

Messaggio da Gian »

Ciao roadrunner67 ;-)
Ti ringrazio della fiducia che riponi in me, tuttavia ci tengo a precisare che non sono un operatore del settore e che tutto quel che ho provato e acquisito è frutto della mia passione per le auto e più in generale per tutti i mezzi a motore, oltre che confrontarmi con un amico titolare di un officina di un'altra marca col quale mi piace "sporcarmi le mani" :silent:

Se ho ben capito i 2/3 dei km totali li percorri extraurbano ed 1/3 urbano.
Quotidianamente percorri in tutto 30 km suddivisi fra andata e ritorno dal lavoro dove mediamente impieghi circa 40 minuti a tragitto.
Personalmente trovo che il 2.0 sia la scelta maggiormente equilibrata in considerazione del percorso e dei km.
Vengo alla questione FAP
Tale filtro, che citando i dati della mia dichiarati dalla casa, rigenera a seconda del percorso ( se tutto urbano ogni 500 km se tutto extra ogni 1000 km) (il mio rigenera a circa 900 km, considerando che per il 80% la utilizzo prevalentemente in extraurbano) e dovrebbe durare 180.000 km, per ora sono in linea con quanto dichiara la casa.
Eventualmente informati su questi dati poichè potrebbero incidere sui costi di gestione nel lungo periodo.
La fase rigenerativa facendola semplice, consiste nell'innalzamento della temperatura del Fap ben oltre quella dei gas di scarico, e attraverso l'imissione della cerina brucia il particolato dalle celle.
Poichè ho fatto come san tommaso, ti cito che toccando la marmitta terminale appena terminata la rigenerazione, è talmente calda che ci si scotta seriamente. Per mia curiosità quando capiterà che compirà la rigenerazione vorrò provare a misurarne la temperatura che ti assicuro è molto alta.
Considerando che questo procedimento avviene con il calore, capisci bene che se una persona compie un percorso gionaliero di 2 o 3 km per viaggio o comunque soventi spostamenti ma brevi, tale fase non riuscirà mai a compiersi in modo completo.
i tuoi 40 minuti per tragitto, spalmati in 15 km di percorso, ritengo basandomi sui dati della mia, che dovrebbe avere anche un FAP più grosso, dovrebbero essere sufficienti alla rigenerazione per compiere il suo ciclo in modo completo.
Purtroppo, i venditori, queste cosiderazioni non sempre le fanno e molte volte si viene mal consigliati e poi ci trova con le sorprese.
Infine per fugare ogni dubbio, chiedi a qualche concessionario se ne hanno disponibile una dimostrativa e te la possono lasciare magari pagando un contributo per un week-and così potrai farci un po' di prove.
Quello che i venditori non vogliono comprendere è che le auto essendo troppo complesse, diversificate per tutte le esigenge di ognuno di noi, sarebbe ora che la finissero di vendere auto sulla carta. A mio avviso tutte le auto andrebbero provate su strada prima dell'acquisto e non mi riferisco certo al giro dell'isolato come purtroppo pochi concedono.

Sperando di averti risposto con sufficiente chiarezza, ti saluto e se riterrai di chiedermi altre info, sono qui.
Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

roadrunner67
Peugeottista novello
Messaggi: 70
Iscritto il: 27/09/2009, 22:27
Località: Bergamo

Re: Peugeot 5008

Messaggio da roadrunner67 »

Grazie Gian,
la tua risposta è esaustiva. Comunque appena possibile proverò l'auto anche se penso che come tu hai detto sarà il classico giro al massimo di 10 minuti dal quale capisci tutto e niente. Mi fido piu' delle considerazioni che sto trovando su passionepeugeot anche perchè mi sembrano spesso fatte da persone che parlano per conoscenza ed esperienza diretta e non per quello che scrivono sui cataloghi o per quello che fa comodo dire.
Ciao
5008 2.0 HDI TECNO - 5 posti grigio shark

lrighetti
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 03/08/2009, 13:40

Re: Peugeot 5008

Messaggio da lrighetti »

Grazie anche da parte mia Gian, sei stato chiarissimo. :applause:
Penso proprio che mi orienterò sul THP (che se non ho capito male sarà disponibile da marzo)
Ciao
Ex 407 SW 1.6 Hdi NavteqOnBoard, B170, ora in attesa di C4 GP

lrighetti
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 03/08/2009, 13:40

5008 e sistema doppio DIN

Messaggio da lrighetti »

Ho sulla mia attuale auto un Kenwood DNX 5220 BT di cui sono molto soddisfatto. Sto pensando di acquistare una 5008; secondo voi si potrà montare l'apparecchio in questione?

Saluti a tutti.
Ex 407 SW 1.6 Hdi NavteqOnBoard, B170, ora in attesa di C4 GP

Avatar utente
tpgg2003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 14/11/2009, 11:26

Re: Peugeot 5008

Messaggio da tpgg2003 »

lrighetti ha scritto:Grazie anche da parte mia Gian, sei stato chiarissimo. :applause:
Penso proprio che mi orienterò sul THP (che se non ho capito male sarà disponibile da marzo)
Ciao
Dipende da quali optionals vuoi

Ciao
5008 2.0 16V HDi 150CV (o 163 CV ??) FAP Tecno | Ritirata Nov.2009 | clicca qui ... Immagine | Grigio Shark | Cambio Manuale | 7 posti | Cerchi 17" | Head Up Display | Distance Alert | WIP NAV r20.16| GSI | Sensori Parcheggio | Retrovisori Ripiegabili | Pack Video | Bluetooth
ex: 308 1.6 VTi 5pt Tecno (2007) | ex: 307 SW (2002) - i miei messaggi...

Avatar utente
tpgg2003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 14/11/2009, 11:26

Re: Peugeot 5008

Messaggio da tpgg2003 »

lupus.c ha scritto:
tpgg2003 ha scritto:
Io sono convinto che il 1.6 THP sia più performante anche in salita rispetto al 2.0 HDi.
Il benzina ha una coppia più pronta, al massimo gia ai 1.400 giri ed è piatta e costante fino a oltre 5.000 giri, invece il diesel ha il picco a 2.000 giri.
Poi è più potente 156cv contro 150cv grava meno nel peso dell'avantreno ed ha un range di giri più sfruttabile (sul diesel la sesta la usi di rado).
Non credo proprio che il benzina abbia più coppia ai bassi del diesel :?
Il benzina per entrare in coppia deve raggiungere un numero di giri ben più alto del diesel ;-)
Siamo oramai nel 2010 stiamo parlando del "1.6 THP Turbo da 156 cavalli messo a punto da Psa e Bmw Group", ti confermo che la coppia è più bassa e lineare rispetto ai Diesel Peugeot. (parliamo sempre di quello che Peugeot rende disponibile ora, concordo che il 2.2 HDi sarebbe stata la motorizzazione migliore come prestazioni per la 5008 ma probabilmente non entra nel cofano)

Ma perchè non lo andate a provare (intendo un'auto con 1.6 THP) ??? secondo me non prenderete più un Diesel dopo avere provato il nuovo "Turbo Benzina". :thumbright:
peugeot.it ha scritto:Il 1.6 Thp beneficia di quattro innovazioni come la fasatura variabile che ottimizza valori di coppia e potenza riducendo i consumi; l’iniezione diretta benzina per una migliore combustione; la pompa dell’olio pilotata (tipo carter secco) che fornisce sempre l’esatta quantità di lubrificante necessario; il turbocompressore Twin Scroll utilizzato per la prima volta su motori di cilindrata così contenuta. Con il Twin Scroll i gas di scarico sono convogliati verso la turbina separatamente, giungendo accoppiati nell’ordine dal primo e dal quarto cilindro e dal secondo e dal terzo (twin). In questo modo, incanalandosi in raccordi incurvati (scroll), azionano in maniera più efficace la girante della turbina, facendo sì che l’azione di quest’ultima inizi già a 1.000 giri, eliminando il famoso ‘buco’ in accelerazione tipico dei motori con turbine convenzionali e solo parzialmente ridotto con l’adozione delle turbine a geometria variabile. Inoltre, questo propulsore si avvale di una pompa ad altissima pressione per un benzina. Lavora infatti a 120 bar mentre le tradizionali hanno una pressione di esercizio di 3-4 bar, e va ad alimentare una sorta di common rail che tiene sempre in pressione gli iniettori. Questo 1.6 Thp è strutturato secondo il principio del ‘downsizing’, sottodimensionamento, ovvero pur essendo un 1.600 a prestazioni equivalenti a quelle di un 2.000 ...
5008 2.0 16V HDi 150CV (o 163 CV ??) FAP Tecno | Ritirata Nov.2009 | clicca qui ... Immagine | Grigio Shark | Cambio Manuale | 7 posti | Cerchi 17" | Head Up Display | Distance Alert | WIP NAV r20.16| GSI | Sensori Parcheggio | Retrovisori Ripiegabili | Pack Video | Bluetooth
ex: 308 1.6 VTi 5pt Tecno (2007) | ex: 307 SW (2002) - i miei messaggi...

Avatar utente
topogian
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 29/11/2009, 14:14

Re: Peugeot 5008

Messaggio da topogian »

marcolira ha scritto:Eccomi qui.
La foto che vedi appena più sopra è proprio la mia consolle, e posso dirti che avendo io il rilevatore di ostacoli posteriori mi sono ritrovato sopra i comandi dell'autoradio il display monocromatico C, se non hai il rilevatore di ostacoli credo (ma vado solo per logica) che ti troveresti quello di tipo A.
Preciso che io, a parte il rilevatore di ostacoli posteriore e l'autoradio di serie, non ho ne' bluetooth, ne' navigatore WIP Nav, ne' WIP Com 3D.

Grazie marcolira!!!
In effetti anch'io ho prenotato solo il wip sound normale + rilevatore ostacoli posteriori, e niente bluetooth ecc
CIAO

Avatar utente
tpgg2003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 14/11/2009, 11:26

Re: Peugeot 5008

Messaggio da tpgg2003 »

Gian ha scritto:
tpgg2003 ha scritto: Ripeto si sono evoluti anche i benzina, il Diesel ora è vantaggioso solo per quanto riguarda i consumi non per il piacere di guida.
Provare per credere.
Se posso permettermi, quando ti capiterà l'occasione e vorrai toglierti ogni dubbio, ti esorto a provare un motore come il mio e poi mi racconterai le impressioni.
Se ti può interessare, la gestione della sovralimentazione avviene in questo modo.
La turbina più piccola spinge da sola da 900 giri a 1500 da 1500 a 2500 lavorano entrambe (due turbine che spingono simultaneamente), e oltre i 2500 solo la grossa bypassando quella piccola altrimenti farebbe da tappo.
Ti assicuro che è fantastico per chi predilige una guida di coppia sentire il classico sibilo già ad un regime poco più del minimo e sfruttare già il tiro corposo e pieno del motore.
Vorrei evidenziare che tutti questi passaggi avvengono senza nemmeno che ce se ne accorga e con un tiro costante e pieno a partire dai 1000 sino a 4000.
Quel che mi dispiace è che sovralimentazioni così raffinate siano appannaggio di motori destinati ad auto di gamma medio alta.
Per dirti quanto è lunga la sesta a 1000 giri viaggi a 60 all'ora
Per metterlo in crisi, ho deciso di riprendere in 6°da 40 all'ora ad un regime di circa 650 giri quindi ben al di sotto del minimo.
Con grande stupore, si avvertiva tutta la fatica ma ce l'ha fatta.
Ti assicuro che questa prova se la richiedi ad un diesel monoturbina dove ha la coppia solo a 2000 giri credo proprio che non ce la faccia, indipendentemente da quanto pigi l'acceleratore, poichè vuoto di coppia.

Di benzina così pieni e sfruttabili che sappia io ce n'è uno solo e si tratta del 1.4 della WV dove hanno fatto lavorare volumetrico e turbo assieme
;-)
Ciao Gian,

Se vogliamo parlare di esperienza personale io ho avuto un benzina 2.000 aspirato che in sesta mi portava dai 40 km/h ai 240 km/h, e faceva 0-100 in 6.2, come dici tu dipende tutto dalla tecnologia che viene utilizzata.

Un'altro esempio è il benzina 2.5 TSI del gruppo WV ora arriva a 340 CV

Parlavamo di piacere di guida non di consumi.

Abbiamo capito tutti che adori la tua auto :mrgreen: e sono convinto funzioni molto bene. :applause:

Ma in questo forum parliamo della Nuova 5008, una monovolume !!!
penso che il 2.2 HDi non entri nel cofano della 5008, quindi non aiutiamo sicuramente i futuri acquirenti della 5008 parlando di motorizzazioni che non sono disponibili.

Ieri ho usato per circa 50 km la 5008 2.0 HDi di mia moglie e sinceramente sotto il 1.500 giri è inchiodata, non si muove. Ha un "primino" cortissimo che in colonna ti costringe a passare continuamente prima/seconda, per il resto l'auto mi piace molto.

Consumi non mi esprimo ancora, è troppo nuova x il momento mi segna una media pari a 12,5 Km/l (abbiamo percorso 300km circa)
5008 2.0 16V HDi 150CV (o 163 CV ??) FAP Tecno | Ritirata Nov.2009 | clicca qui ... Immagine | Grigio Shark | Cambio Manuale | 7 posti | Cerchi 17" | Head Up Display | Distance Alert | WIP NAV r20.16| GSI | Sensori Parcheggio | Retrovisori Ripiegabili | Pack Video | Bluetooth
ex: 308 1.6 VTi 5pt Tecno (2007) | ex: 307 SW (2002) - i miei messaggi...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Peugeot 5008

Messaggio da Gian »

.....mi spiace che sul 1.6 THP non abbiano adottato un sistema di sovralimentazione come quello del 1.4 della WV
dove avrebbero potuto veramente sbizzarrirsi nelle tarature di potenza e coppia rendolo adatto anche a molte auto di alta gamma, dello stesso gruppo (PSA) dove non avrebbero minimamente sacrificato la coppia in favore della potenza o viceversa.
Ricordo che quando i collaudatori di 4 ruote provarono 1.4 WV, rimasero entusiasti poichè sembrava avessero tra le mani un motore di ben altra cilindrata con consumi da utilitaria. =P~
Concordo con tutti quanti hanno scritto ogni bene di questo motore e ci credo fermamente. :applause:
Un vero peccato perchè a fronte di un notevole investimento inziale, avrebbero potuto ripagarselo attraverso i quantitativi prodotti fermo restando che avrebbero accontentato anche i palati più raffinati.
Non nascondo che qualora lo avessero montato sulla 407 avrebbe fornito migliori prestazioni del 3.0 V6 dove magari a parità di potenza quest'ultimo risulta essere un po' vuoto in basso.
Il tutto sempre nell'ottica del downsize.
Ben diverso il discorso della mini dove a fronte dei 220 cv o giù di li, ne viene penalizzata la guidabilità a basso numero di giri, poichè adottano componenti specifici come alberi a cammes con profilatura "spinta". Tuttavia la scelta appare più che giustificata dal tipo e carattere dell'auto.
E forse sarà per questo motivo che la taratura da 175 cv non viene proposta sulla 5008 anche se a mio avviso a patto che non sia vuoto in basso, avrebbe fatto la sua bella figura al pari del diesel 2.2 in considerazione del fatto che quando si viaggia con 7 persone a bordo, la massa aumenta considerevolmente. :scratch: :scratch:
Mi scuso per questa mia divagazione. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Peugeot 5008

Messaggio da Gian »

Ciao tpgg2003 ;-) e grazie per la tua gentile risposta. :mrgreen:
Concordo e parlo solo per me, nello stare maggiormente in tema a quello che è l'argomento di questo 3d.
Francamente il 2.0 "morto" sotto i 1500 non me l'aspettavo e meglio sapevo che non era pieno e vigoroso, ma essere addiritura inchiodato :shock:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
tpgg2003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 14/11/2009, 11:26

Re: Peugeot 5008

Messaggio da tpgg2003 »

Gian ha scritto:Ciao tpgg2003 ;-) e grazie per la tua gentile risposta. :mrgreen:
Concordo e parlo solo per me, nello stare maggiormente in tema a quello che è l'argomento di questo 3d.
Francamente il 2.0 "morto" sotto i 1500 non me l'aspettavo e meglio sapevo che non era pieno e vigoroso, ma essere addiritura inchiodato :shock:
;-)
Sotto i 1.500 giri l'acceleratore è "gommoso", mi spiego meglio...
La pressione sull'acceleratore non corrisponde ad una proporzionale accelerazione dell'auto.

Sotto i 1.500 anche se premi "tutto" non è che le cose cambino molto, sopra i 1.500 invece l'accelerazione è proporzionale alla pressione dell'acceleratore, ecco perchè hanno messo un primino altrimenti a pieno carico l'auto avrebbe difficoltà a muoversi da ferma.

Ora esco di nuovo con la 5008 dovrò percorrere altri 50 Km circa... poi se volete vi dico se con il passare dei chilometri migliora (per esperienza solitamente è così con le auto nuove ai primi chilometri)
5008 2.0 16V HDi 150CV (o 163 CV ??) FAP Tecno | Ritirata Nov.2009 | clicca qui ... Immagine | Grigio Shark | Cambio Manuale | 7 posti | Cerchi 17" | Head Up Display | Distance Alert | WIP NAV r20.16| GSI | Sensori Parcheggio | Retrovisori Ripiegabili | Pack Video | Bluetooth
ex: 308 1.6 VTi 5pt Tecno (2007) | ex: 307 SW (2002) - i miei messaggi...

peuciccio
Peugeottista veterano
Messaggi: 494
Iscritto il: 26/11/2009, 13:19

Re: Peugeot 5008

Messaggio da peuciccio »

tpgg2003 ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao tpgg2003 ;-) e grazie per la tua gentile risposta. :mrgreen:
Concordo e parlo solo per me, nello stare maggiormente in tema a quello che è l'argomento di questo 3d.
Francamente il 2.0 "morto" sotto i 1500 non me l'aspettavo e meglio sapevo che non era pieno e vigoroso, ma essere addiritura inchiodato :shock:
;-)
Sotto i 1.500 giri l'acceleratore è "gommoso", mi spiego meglio...
La pressione sull'acceleratore non corrisponde ad una proporzionale accelerazione dell'auto.

Sotto i 1.500 anche se premi "tutto" non è che le cose cambino molto, sopra i 1.500 invece l'accelerazione è proporzionale alla pressione dell'acceleratore, ecco perchè hanno messo un primino altrimenti a pieno carico l'auto avrebbe difficoltà a muoversi da ferma.

Ora esco di nuovo con la 5008 dovrò percorrere altri 50 Km circa... poi se volete vi dico se con il passare dei chilometri migliora (per esperienza solitamente è così con le auto nuove ai primi chilometri)
ok, facci sapere...a me hanno consigliato il 2.0 HDI 150cv per i 60km al giorno che faccio (+vacanze estive ed invernali varie)...che devo cambiare idea ????
:( :? 8-[
5008 2.0 16V HDi 150CV FAP TECNO - Grigio Shark - 7 posti - Pack Video - Pack Retrovisori - Wip Nav 33B 3309 (ex 28.01) - battitacco carbonio ant e post, tappeto in moquette/gomma nero modulabile

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: 5008 e sistema doppio DIN

Messaggio da lukebs »

lrighetti ha scritto:Ho sulla mia attuale auto un Kenwood DNX 5220 BT di cui sono molto soddisfatto. Sto pensando di acquistare una 5008; secondo voi si potrà montare l'apparecchio in questione?

Saluti a tutti.
topic spostato nella sezione dele 5008, dove secondo me gli utenti interessati o possessori di tale auto, potranno aiutarti meglio :D :)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
tpgg2003
Peugeottista appassionato
Messaggi: 161
Iscritto il: 14/11/2009, 11:26

Re: Peugeot 5008

Messaggio da tpgg2003 »

peuciccio ha scritto:
tpgg2003 ha scritto: Ora esco di nuovo con la 5008 dovrò percorrere altri 50 Km circa... poi se volete vi dico se con il passare dei chilometri migliora (per esperienza solitamente è così con le auto nuove ai primi chilometri)
ok, facci sapere...a me hanno consigliato il 2.0 HDI 150cv per i 60km al giorno che faccio (+vacanze estive ed invernali varie)...che devo cambiare idea ????
:( :? 8-[
Guarda che non volevo assolutamente denigrare il 2.0 HDI, anche perchè è quella che ho preso... Il tutto è partito da un dubbio fra Benzina e Diesel... ma era solo un mio pensiero ad alta voce.

Lo sapevo che non dovevo esprimere commenti nei primi chilometri, come immaginavo/speravo le cose migliorano con il passare dei chilometri.

Ho fatto 87 Km con una media bassa di circa 45 km/h ed il consumo è di 15,7 :thumbleft:
Anche la rumorosità del motore sotto i 1.500 giri è decisamente diminuita.

Secondo me prima di "commentare" si deve aspettare che si rodino Gomme, Freni etc. etc. servono almeno 1.000 km per capire come funziona realmente, e lo avevo anche scritto.

Ad esempio la mattina a freddo il cambio è ancora durissimo (a freddo), ma non lo reputo una cosa da scrivere come cosa negativa perchè scomparirà sicuramente con l'utilizzo.

E' veramente un'ottima macchina, facile da guidare e silenziosa.

Sono sempre più contento !!! :wooow:
5008 2.0 16V HDi 150CV (o 163 CV ??) FAP Tecno | Ritirata Nov.2009 | clicca qui ... Immagine | Grigio Shark | Cambio Manuale | 7 posti | Cerchi 17" | Head Up Display | Distance Alert | WIP NAV r20.16| GSI | Sensori Parcheggio | Retrovisori Ripiegabili | Pack Video | Bluetooth
ex: 308 1.6 VTi 5pt Tecno (2007) | ex: 307 SW (2002) - i miei messaggi...

Torna a “5008 I ('09->'17) - Generale”