PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Quiz da 2179 euro

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 553
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Quiz da 2179 euro

Messaggio da sisu70 »

Ciao e grazie per le risposte.

Solo qualche precisazione:

- io non ho notato alcun rumore anomalo da dentro l'abitacolo; a finestrino abbassato in una occasione ho sentito un rumore diverso dal solito, ma ero già al distributore per il rabbocco d'emergenza e poi ho portato l'auto direttamente in officina, cosa che avevo già deciso di fare per la perdita d'olio indipendentemente dal rumore

- per le prestazioni invece nessun riscontro anomalo, ma non è che intorno a Milano nelle ore di punta si possa fare gran che; in ogni caso in concomitanza alla prima segnalazione di pressione bassa (in una curva presa a velocità sostenuta) e prima di rendermi conto del livello basso, ho fatto una tiratina (in accelerazione) e le prestazioni erano normali; poi mi sono ben guardato dallo schiacciare sull'acceleratore

- la perdita dell'olio e quindi il livello basso sono stati una conseguenza della rottura, non la causa; in ogni caso, come detto, la pressione dell'olio non è praticamente mai mancata

- la fasatura delle valvole può aver risentito della catena non tesa e solo per il secondo albero, perchè la catena avvolge gli ingranaggi degli alberi per molto più di quattro denti; quelli rotti non erano comunque contigui

- non ho capito bene come l'olio possa tenere in tensione la catena: magari il tenditore viene tenuto premuto contro la catena da un meccanismo idraulico che sfrutta la pressione dell'olio (invece che da una molla) ?

Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Quiz da 2179 euro

Messaggio da thewizard »

sisu70 ha scritto:
- la fasatura delle valvole può aver risentito della catena non tesa e solo per il secondo albero, perchè la catena avvolge gli ingranaggi degli alberi per molto più di quattro denti; quelli rotti non erano comunque contigui

- non ho capito bene come l'olio possa tenere in tensione la catena: magari il tenditore viene tenuto premuto contro la catena da un meccanismo idraulico che sfrutta la pressione dell'olio (invece che da una molla) ?
non dovrebbe avere influenza, proprio perchè i denti non erano contigui

SI: molla(motore spento o al minimo) + pressione olio

Fabio

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”