Più strade, più parcheggi, più parchi pubblici, meno stroxxate... ricordiamoci di queste cose!!!!
PS : si contraddicono anche tra loro: http://www.asca.it/regioni-MILANO_SMOG_ ... 750--.html" onclick="window.open(this.href);return false;
PS 2: tutti i provvedimenti successivi al 1989, quando le grandi fabbriche poste in città hanno chiuso i battenti ed è stato introdotto massicciamente il riscaldamento a metano (che però innalza l'inquinamento da NOx e decrementa quello da SOx), non sono serviti a nulla, dato che l'andamento delle polveri sottili si ripete quasi identico da circa 20 anni (anzi con un lieve aumento dal 2006-7) e con valori di picco che sono 1/3 di quelli degli anni 70, come risulta dal grafico seguente (rif. http://www.arpalombardia.it/qaria/doc_E ... neAnni.asp" onclick="window.open(this.href);return false;)

PS3: è risaputo che la pianura padana è un'area di ristagno dell'aria cosa che favorisce l'accumulo di inquinanti: "....ci sono zone particolari come la Pianura Padana o la California dove esiste il fenomeno dell'inversione termica che peggiora i danni da inquinamento... un particolare fenomeno tipico delle zone dove c'è un alternarsi di colline e valli. Questa caratteristica
conformazione geografica fa sì che il normale gradiente atmosferico, quello per cui la temperatura dell'aria diminuisce all'aumentare della quota altimetrica, si arresti in prossimità degli avvallamenti determinando un ristagno di inquinanti.."
(Gaetano Maria Fara, Direttore dell'Istituto di Igiene dell'Università La Sapienza di Roma) (v. http://www.comune.villaverla.vi.it/a_38 ... 645_1.html" onclick="window.open(this.href);return false;)... l'unica soluzione sarebbe abbattere le Alpi...