marcolira in un altro topic scrive questo:
"...Quando si parcheggia in retromarcia e ci si avvicina a una scala o a un marciapiede, i sensori posteriori (se presenti) lo segnalano finchè l'ostacolo è abbastanza lontano, ma all'avvicinarsi massimo (sotto la soglia dei fatidici 30 cm entro cui i sensori suonano all'impazzata) non si sa più quanti centrimetri manchino all'impatto. Purtroppo a me è capitato in questo modo di grattare contro un gradino alto poco più di 10 cm (negli specchietti non si vedeva perchè troppo basso)..."
A pagina 158 del libretto d'uso c'è scritto:
"il sistema rileva tutti gli ostacoli (persone, veicoli, alberi, barriere, ecc.) situati dietro il veicolo,
ma non può rilevare gli ostacoli situati sotto il paraurti."
Ora, io ho una rampa del garage condominiale relativamente ripida e spesso in retromarcia arrivo al limite dell'angolo d'attacco ed il sistema me lo segnala, anche se non come ostacolo vicino.
Sarebbe interessante capire qual'è l'altezza minima dello scalino o marciapiede che il sistema segnala.
In lista ulteriore prova pratica?
amedeone ha scritto:...c'è mancato un pelo che non stendessi un palo. I sensori me l'hanno segnalato all'ultimo (appunto quelli dell'angolo).
Sempre nel libretto (stessa pagina) c'è scritto:
"La presenza di paletti o di oggetti simili può essere rilevata all'inizio della manovra, ma non lo è più quando il veicolo vi si avvicina."
Ulteriore variante che andrebbe verificata.
Mi sa tanto che mi sono incasinato un bel po' con ste prove.
P.S. Ho fatto le prove dei sensori d'angolo per un avvicinamento obliquo ed ad una colonna.
Appena ho il tempo scarico e aggiusto qualche foto e riporto i risultati.
Buona 5008