


Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Perchè potrebbe danneggiarsi? In fondo abbiamo una frizione e un cambio identici alle normali auto con cambio meccanico solo che al posto delle leve manovrate dal guidatore attraverso l'asta del cambio e il pedale frizione, ci sono gli attuatori robotizzati. Quindi che danno faccio se a 80km/h premo la frizione, tolgo la 5a metto a folle e a 30km/h ripremo la frizione do un'acceleratina e metto la 3a? Faccio danni se scendo dall'auto, apro il cofano e prendo a mazzate sulla schiena il robot se non fa il suo dovere! [-Xlan_3008 ha scritto:Secondo me il problema non è inserire la N se l'auto sta andando a fermarsi...la prescrizione del libretto di non inserire la N in movimento vuole secondo me prevenire il rischio che uno inserisca la N mentre è in movimento e poi ripassi alla modalità cambio. Facendo così infatti il sincronismo degli ingranaggi potrebbe danneggiarli.
Non trovo comunque nemmeno sensato inserire la N prima di fermarsi: si rinuncia al cambio motore ed alla possibilità di una manovra d'emergenza nella fase finale del movimento. E poi l'auto nasce con questa prerogativa.
Saluti!
Lo "sclonk" è quello che io chiamavo colpo in una precendente discussione, questa -> http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 01&t=33631, dove accennavo ad un cambio (o frizione) rumorosi, ma sembrava che nessuno lamentasse questi colpi. Ora il tuo intervento mi conforta. Il botto che fa nella situazione che illustri tu, talvolta, è molto evidente ed inquietante, talvolta, va tutto liscio come l'olio. E' questa casualità che non mi fa innamorare troppo di questo robotizzato. Al punto che, nel traffico, ormai sono sempre in manuale e se effettuo le cambiate tra i 2600 e i 2800 giri motore, al 90% non si sentono nè colpi, nè strattoni. Se metto invece la leva su A e cambia lui, tutto dipende da come si preme sull'acceleraore, più si guida sprintosi e più tende a comportarsi bene, ma di solito in città si guida con calma e allora le cambiate sono ai bassi regimi e spesso "rumorose" e inopportune.lellopanda ha scritto:Sono daccordo con Marchigiano. Per quanto riguarda la manovra descritta, la faccio solo in avvicinamento al semaforo rosso, a velocità prossima alla fermata, e lo faccio solo per evitare quel fastidioso "sclonk" che si avverte quando l'attuatore, in fermata, ingrana la prima un istante prima che si fermi la macchina. Effettivamente poi io la macchina la fermo e poi reinserisco la modalità "A" un attimo prima che si accenda il verde. In ogni caso, chiederò all'assistenza e vi farò sapere.
prova a mettere l modalità sport sul "A" dovresti trovarti meglio..nn t togli le marce ---marchigiano3008 ha scritto:@ menni.
questo è un cambio che va bene, come dici tu, se abiti in pianura, specialmente padana. Prova a guidare dalle mie parti dove ci sono salite e discese dappertutto e scoprirai che il robotino non ha gli occhi per vedere che sta per arrivare un salitone e ti mette la sesta a 70 all'ora prima dello stesso. Oppure, in discesa tosta, ti toglie la 2 a tradimento. Alla jerry calà, PRRROVA!!
E poi, confortato in questo giudizio dal capofficina pegeot, andare ai bassi regimi e quindi robotizzare le cambiate sotto i 2000 giri non è uno stile di guida proprio ottimale per questo cambio, o meglio, si rischia di sentire questi sclonk anche dalla 1 alla 2 e non solo viceversa.
Perciò io ormai sono su M fisso e mi diverto a cambiare (e scalare) mandando a quel paese il robot e le sue astine intelligenti.
abulaphia ha scritto: ...
Quindi, per tornare a bomba, ottima impressione al primo esame. Vedremo domani, in montagna. Anzi, vedremo quest'estate in montagna (in quattro+gatto+bagagliaio pieno+suppostone thule sulle barre portatutto) come se la caverà sulle rampe del passo Rolle o sul Sella o sul Pordoi. Probabilmente lì non il cambio, ma qualche cavallo in più, farebbero comodo.
Ave.