

skomi ha scritto:e io vorrei avere per curiosita la differenza tra quello robotoizzato e quello automatico...
azz... chiaro, sintetico, pulito. bella màttematteore ha scritto:beh, in breve, il cambio autom della 5008 2.0 è con convertitore di coppia, ovvero un dispositivo messo tra motore e cambio e che sostituisce la frizione normale. Grazie a meccanismi detti rotismi epicicloidali riproduce diverse "marce" (fino a 8 nei più moderni, il Peugeot non so).
Il 1.6 ha invece il robotizzato, che prevede il cambio manuale "normale" con attuatore idraulici che sostituiscono i movimenti fatti in manuale sul pedale della frizione.
I robotizzati di solito si usano sulle sportive o sulle utilitarie, i convertitori sulle berline medio-grandi (hanno meno problemi a sopportare grandi coppie).
di più non sò![]()
ciao.
ZENIT17 ha scritto:azz... chiaro, sintetico, pulito. bella màttematteore ha scritto:beh, in breve, il cambio autom della 5008 2.0 è con convertitore di coppia, ovvero un dispositivo messo tra motore e cambio e che sostituisce la frizione normale. Grazie a meccanismi detti rotismi epicicloidali riproduce diverse "marce" (fino a 8 nei più moderni, il Peugeot non so).
Il 1.6 ha invece il robotizzato, che prevede il cambio manuale "normale" con attuatore idraulici che sostituiscono i movimenti fatti in manuale sul pedale della frizione.
I robotizzati di solito si usano sulle sportive o sulle utilitarie, i convertitori sulle berline medio-grandi (hanno meno problemi a sopportare grandi coppie).
di più non sò![]()
ciao.
in realtà ti sei già risposto...skomi ha scritto:grazie
ma la mia domanda e' quindi:
siccome a listino ci sono entrambi ( anche se su due motori diversi)
cosa deve far propendere per uno o per l'altro ?
matteore ha scritto:sono su due motori diversi, non puoi scegliere il robot sul 2.0 o il convertitore sul 1.6.
E' innanzitutto un discorso concettuale.......
Complimenti a tutti e due per la spiegazione.OinkOink ha scritto:quoto metteore, aggiungo che........
salvo914 ha scritto:vorrei acquistare una 5008 1.6 diesel 110 cv fap, mi consigliate il cambio robotizzato? è vero che aumentano i consumi ed è soggetto a continui guasti? grazie
Mi pare che sia una buona spiegazione...per quanto riguarda guasti e difetti non mi pare ci siano state segnalazioni per la 5008...correggetemi se sbaglio...OinkOink ha scritto:quoto metteore, aggiungo che un robotizzato è più robusto, durevole, economico nella manutenzione, se si rompe si ripara in maniera più semplice ed economica dell'altro.
Il tiptronic è eterno se usato come si deve, ma non è altrettanto propenso all'errore, errori ricorrenti (ricorrenti non vuol dire iniziali, ma vuol dire ripetuti sistematicamente per molto tempo. Questi sono ad esempio posizione di parking usata a mo' di freno, acceleratore e freno usati insieme, tirargli troppo il collo) si tramutano in 5.000 euro di danno nel giro di pochi anni. Inoltre poche officine li riparano (molte delle quali non vogliono l'auto, ma solo il cambio!), il più lo smonta e lo spedisce in germania, dove ne manderanno uno rigenerato.
In pratica il robotizzato è l'economico, il tiptronic è il costoso ma vellutato. Io ho il 2tronic, ma aver avuto i soldi per mantenerla sarei sulla 2.0 tiptronic
direi di no, ma è pur vero che è uscita da poco.SGRAAATTrisculis ha scritto:salvo914 ha scritto:vorrei acquistare una 5008 1.6 diesel 110 cv fap, mi consigliate il cambio robotizzato? è vero che aumentano i consumi ed è soggetto a continui guasti? grazieMi pare che sia una buona spiegazione...per quanto riguarda guasti e difetti non mi pare ci siano state segnalazioni per la 5008...correggetemi se sbaglio...OinkOink ha scritto:quoto metteore, aggiungo che un robotizzato è più robusto, durevole, economico nella manutenzione, se si rompe si ripara in maniera più semplice ed economica dell'altro.
Il tiptronic è eterno se usato come si deve, ma non è altrettanto propenso all'errore, errori ricorrenti (ricorrenti non vuol dire iniziali, ma vuol dire ripetuti sistematicamente per molto tempo. Questi sono ad esempio posizione di parking usata a mo' di freno, acceleratore e freno usati insieme, tirargli troppo il collo) si tramutano in 5.000 euro di danno nel giro di pochi anni. Inoltre poche officine li riparano (molte delle quali non vogliono l'auto, ma solo il cambio!), il più lo smonta e lo spedisce in germania, dove ne manderanno uno rigenerato.
In pratica il robotizzato è l'economico, il tiptronic è il costoso ma vellutato. Io ho il 2tronic, ma aver avuto i soldi per mantenerla sarei sulla 2.0 tiptronic