PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Un Consiglio Speed'Up

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

Re: Molle progressive o lineari?

Messaggio da renesis »

Roadrunner ha scritto:Scusate se entro nella discussione, ma serve a precisare alcune cose.

Per rendere progressiva la risposta di una molla, tenendo conto che una molla ad elica lavora a torsione, sono possibili tre soluzioni:

1 Mantenendo sia il diametro della molla che l'interasse fra le spire costanti, variare progressivamente il diametro del filo della molla. Più è grossa la sezione e più dura sarà la molla.

2 Mantenendo invariato il diametro del filo e l'interasse fra le spire, variare progressivamente il diametro della molla. La parte della molla con diametro maggiore risulta più cedevole. Le molle progressive realizzate con questa tipologia assumono una forma "a botte", dove le spire di diametro maggiore si trovano in mezzo alla molla e sono le prime ad andare "a pacco".

3 Mantenendo invariato il diametro del filo e il diametro della molla, variare progressivamente l'interasse fra una spira e l'altra. Minore è la distanza fra una spira e l'altra e più cedevole è la molla. Tipicamente le molle di questa tipologia hanno le spire disposte a distanza crescente da un lato, mentre dall'altro sono a passo costante.

Quindi, se è vero che molle a passo costante possono essere progressive (se rientrano nella prima o seconda categoria), sono sicuramente progressive molle a passo variabile.

Resta da capire quando utilizzare una tipologia (molla progressiva) e quando l'altra (molla lineare).

Se prendiamo due molle, una lineare e l'altra progressiva, che abbiano pari rigidezza max (ovviamente costante nelle molle lineari), da montare sugli ammortizzatori originali, le differenze di comportamento fra le due soluzioni possono essere così sintetizzate:

Molla progressiva
Pro: permette di avere un comfort paragonabile alle molle originali alle andature moderate e un trasferimento di carico controllato a quelle più elevate, permette una maggiore riduzione dell'altezza da terra, migliore controllo dell'escursione a ruota scarica (interna alla curva), sollecita meno l'ammortizzatore.
Contro: in genere meno reattiva e precisa (inserimento curva e affondamento in frenata), peggiora il controllo da parte dell'ammortizzatore.

Molla lineare
Pro: reattività e precisione maggiore, migliore controllo da parte dell'ammortizzatore (che funziona anch'esso in maniera lineare).
Contro:minore comfort, peggiore controllo dell'escursione a ruota scarica, minore abbassamento statico.

Se si adottano ammortizzatori sportivi con stelo accorciato, o con regolazione dell'altezza tramite stelo filettato, di norma si preferisce l'abbinamento con molle lineari specifiche dato che l'aspetto da privilegiare è il comportamento stradale.

Se poi si vuole esagerare, si può optare per degli ammortizzatori coil over con molle lineari + helper (sono quelle molle con filo rettangolare la cui funzione è di permettere alla ruota interna di stare attaccata al terreno, indispensabile nelle vetture a trazione anteriore senza differenziale autobloccante) con controllo separato per la regolazione in compressione e doppio in estensione (basse velocita di escursione=trasferimento di carico e alte velocità di escursione=asperità della strada), magari in esecuzione bitubo e con serbatoio dell'azoto separato. :shock:
Ma a quel punto è bene assicurarsi che l'asfalto sia come un tavolo da biliardo, di avere almeno 300 cv sotto il cofano, di possedere una licenza di conduttore oltre ad avere un conto in banca da petroliere o, in alternativa, uno sponsor alquanto munifico, meglio se multinazionale. :D

Vabbè...meglio finirla quà, sennò mi vien voglia di trasformare la mia leonessa in un bolide per le gare di durata e sapete qual è il problema... :?:
...le station non sono ammesse... :lol: :wink:
Secondo te,questi come sono?Troppo esagerati per girare su strada o no?
http://www.comarsport.com/catalogo.asp?IDLivello1=2
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Re: Molle

Messaggio da Retz »

renesis ha scritto:Errore..Informati meglio...Cmq ottimo tentativo..Riguardo alle H&r ovviamente
cioè? non capissso.... :?:

PS: comunque scusa ma la mail dell'H&R che ti è arrivata è comunque non esatta (o imprecisa)...
Io ho sù le H&R e ti assicuro che sono a passo variabile :wink:
ora non sò se sulla speed-up ce ne vadano di diverse ma... :roll:

Forse la mail si riferisce alle molle originali: che in effetti (apparte la prima ed ultima spira che si raccorda) sono a passo costante... Guarda un po' tu :wink:

Molle 307 Originali smontate:
Immagine

Molle H&R "Typ 3 KFW 8HZ" posteriori:
Immagine
non ho foto meglio ma già qui si vede che il passo varia (LargoSopra-StrettoAlCentro-LargoSotto)...

ciauzz :wink:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

renesis ha scritto:
plutot307 ha scritto:I B8 Sprint hanno lo stelo accorciato e sono piu' rigidi, personalmente opterei
per questi in abbinamento a molle accorciate anche se non in modo esasperato
come le Eibach! Poi cosi' otteresti una macchina molto ben frenata nei movimenti
di cassa, certo a scapito del confort...

Ciao! :wink:
Veramente le eibach non sono per niente esasperate "se si parla del pro kit" anzi..Sono molle progressive..E qua ho detto tutto.
Infatti dicevo proprio che non sono esasperate... o non si capisce :!: :?: :?

Sul fatto che siano progressive ne dubito, me le ricordo bene e hanno passo,
sezione e diametro costanti!! :-k
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

Molle

Messaggio da renesis »

Ti chiedo scusa plutot,ma la mancanza della virgola mi ha fatto capire l'opposto..
In quanto alle molle eibach leggi qua:
http://www.ntp.it/IT/content.aspx?SE=1&CID=10020
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Re: Molle

Messaggio da plutot307 »

renesis ha scritto:Ti chiedo scusa plutot,ma la mancanza della virgola mi ha fatto capire l'opposto..
In quanto alle molle eibach leggi qua:
http://www.ntp.it/IT/content.aspx?SE=1&CID=10020
Niente, non te preocupe!! Colpa mia! :wink:

Il fatto che pero' visivamente tale caratteristica non si vede rimane, le mie
sono esattamente come quelle raffigurate, inoltre non e' che la spiegazione
sia molto chiara! Io comunque ero andato a vedermi anche le schede di
omologazione TUV e li' si leggeva che le sole molle posteriori per la SW sono
progressive, per la berlina e comunque sull'avantreno sono molle lineari!! :roll:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

molle e assetto

Messaggio da renesis »

Non saprei ma tutti i pro kit che ho avuto "2" erano progressivi...
Cmq oggi ho ancore chiesto per sto assetto e mio hanno detto che i kw variante 1 sono umani come durezza e appunto vengono 960€..Quando li avevi montati li tenevi alti al max?Problemi coi semiassi e di toccare sotto facilmente ne hai avuti? Cioè -40mm davanti e -35mm dietro?
Altrimenti i kw normali 600€ e sono -30,bilstein sprint ed eibach pro kit -35/30 mm 960€ e i pss bilstein regolabili pero non so che campo hanno di regolazione vengono 1160€...
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Re: molle e assetto

Messaggio da plutot307 »

renesis ha scritto:Non saprei ma tutti i pro kit che ho avuto "2" erano progressivi...
Cmq oggi ho ancore chiesto per sto assetto e mio hanno detto che i kw variante 1 sono umani come durezza e appunto vengono 960€..Quando li avevi montati li tenevi alti al max?Problemi coi semiassi e di toccare sotto facilmente ne hai avuti? Cioè -40mm davanti e -35mm dietro?
Altrimenti i kw normali 600€ e sono -30,bilstein sprint ed eibach pro kit -35/30 mm 960€ e i pss bilstein regolabili pero non so che campo hanno di regolazione vengono 1160€...
Alla fine tenevo -5cm davanti e -3cm dietro... davanti naturalmente dovevo
fare attenzione, come del resto anche adesso anche se di meno. Il problema
pero' secondo me c'e' poco perche' la 307 ha quella bellissima striscia in
plastica nera che e' piuttosto resistente. A me e' capitato solo di toccare con
quella e alla fine non ho mai danneggiato niente!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

assetto

Messaggio da renesis »

Io avevo intenzione di tenerlo a -40 davanti e dietrodi conseguenza...Dici che rimarrà abbastanza spazio per montare le catene?
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Re: assetto

Messaggio da plutot307 »

renesis ha scritto:Io avevo intenzione di tenerlo a -40 davanti e dietrodi conseguenza...Dici che rimarrà abbastanza spazio per montare le catene?
Si credo proprio di si!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Gulfstream
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 816
Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
Località: Brianza (Nord Milano)

Messaggio da Gulfstream »

Renesis... quelli sul sito Co.mar sono i WEITEC che mi hanno offerto a 845€... sembrano buoni... derivati dai KW.... boh.. io inizio a montare le molle eibach quelle meno esasperate poi vediamo.... io + di tanto non posso abbassare l'auto perchè mi tocca sotto il fermo del cancello di casa... devo entrare in diagonale per non toccare....... Plutot... Eibach + WEITEC regolabili... che ne pensi?
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Gulfstream ha scritto:Renesis... quelli sul sito Co.mar sono i WEITEC che mi hanno offerto a 845€... sembrano buoni... derivati dai KW.... boh.. io inizio a montare le molle eibach quelle meno esasperate poi vediamo.... io + di tanto non posso abbassare l'auto perchè mi tocca sotto il fermo del cancello di casa... devo entrare in diagonale per non toccare....... Plutot... Eibach + WEITEC regolabili... che ne pensi?
Attento che le Eibach non le puoi usare con il Weitec regolabile (nemmeno
con il kw se e' per questo! ndr), dato che i kit coil over usano per forza di
cose molle dedicate :!:
Puoi si comperare le Eibach e poi i Weitec fissi (sempre se ti danno i soli
ammortizzatori pero'), ma se poi vuoi i regolabili le Eibcach le devi cavare
ed installre l'intero nuovo kit!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
Gulfstream
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 816
Iscritto il: 13/11/2004, 1:54
Località: Brianza (Nord Milano)

Messaggio da Gulfstream »

che idiota..... hai proprio ragione.. non ci ho pensato... che dici..??? li ordino i regolabili Weitec ????
Modello: 307 Speed'Up, tutti i Pack
Motore: 2.0 16V HDI, Preparazione da 9000 giri di Milano con Turbina Garett maggiorata e frizione rinforzata, con mappatura dedicata (picco turbina 1.8 Bar, 1.65 Bar costanti) ed eliminazione protezione digitale motore, Vmax 225km/h da GPS, 0-100 in 7.47 secondi. Strumentazione Ausiliaria con Manometro Turbo, Pressione e Temperatura Olio, 180.000 km di cui 90.000 preparata.
Handling:
Assetto Estivo:Pzero Rosso 225/45/17 Y, O.Z. Superleggera 17x7,
Assetto Invernale: Pirelli SottoZero 205/55/16H, cerchi originali da 16
Assetto Kit completo H&R DTM, Impianto Frenante TAROX
Audio: Alpine 9835, Voltmetro Digitale, Antenna Shark in tinta

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Gulfstream ha scritto:che idiota..... hai proprio ragione.. non ci ho pensato... che dici..??? li ordino i regolabili Weitec ????
Sembrano belli! Ho visto che ce ne sono in due versioni, i GT che sono
solo regolabili nell'altezza, e i TX che sono regolabili anche nella risposta
degli ammortizzatori. I secondi sono belli per sperimentare... io li scieglierei
di certo per i miei gusti di perfezionista, tu vedi, tieni conto che la regolazione
fissa dei primi dovrebbe essere gia' un buon compromesso, ma comunque
se te piase no te la tieni!! 8)

E i coil over della H&R!? dovrebbero essere regolabili nell'idraulica anche loro!
(i KW per il 307 invece nisba, regoli solo l'altezza)
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

omologazione

Messaggio da renesis »

I weitec hanno come i kw,solo l'omologazione TUV?
Mi è stato detto dalla n.t.p che i loro regolabili "in altezza" non sono regolamentari per le leggi italiane..E che se voglio essere + tranquillo devo montare quelli fissi....Che scaxxo!!! :angryfire:

Ps:Plutot le foto che hai messo nella sezione "le nostre leonesse" si riferiscono a quando avevi i kw montati?Ne hai foto con le eibach??
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

Avatar utente
renesis
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1137
Iscritto il: 17/06/2004, 13:20
Località: prov di GE

ammo

Messaggio da renesis »

Nessuno sa dirmi nulla?
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!

Torna a “307 - Tuning”