PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da thewizard »

OinkOink ha scritto: aspetta. non ho detto che psa e mm si conoscano (in realtà sì, ma per altro), ma che magneti marelli fornisca cambi al SUO gruppo (fiat).
a me non risulta che MM produca cambi automatici....

Mentre zf (con partecipazione bw) fornisce i buoni convertitori a bmw, per i doppia frizione si affidano (come quasi tutti) a bw
sui convertitori che ho visto smontati, nuovi e ricambi, ho letto semrpe e soltanto ZF
se ci sono forniture BW... non ne sono a conoscenza


ora vado a scuriosare i link, poi ti dico
:D

3-8 litri per il 2tronic? non parliamo dei bei grandi e completi cambi automatici, dove usan 3-8 litri? :shock: il dualogic ne usa 0,7, come fà il 2tronic ad usarne così tanti?
calma

approssimativamente i cambi automatici sopradescritti usano da 4 a 10 litri di olio, i cambi meccanici da 1 a 3 litri di olio

3-8 litri è la quantità di olio necessaria per il cambio parziale/totale di un automatico ZF o Getrag o GM oppure di un robotizzato AISIN
le normali procedure di sostituzione olio cambio automatico non prevedono mai lo svuotamento TOTALE del cambio (idem per i cambi meccanici), cosa comunque possibile con un piccolo artificio (da conteggiare come 0,5-1litro in più per gli automatici, 0,3-0,6litro per i meccanici)

Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da thewizard »

[quote="OinkOink"]

giusto per non fare una discussione troppo povera, metto due link
http://www.bwauto.com/feature/archive/2 ... late.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
ma questi sono ricambi!

http://www.bwauto.com/feature/archive/2 ... W-M3.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
hummm
BorgWarner will supply its DualTronic® clutch module for the 7-speed "M double-clutch transmission (DCT) Drivelogic" in the BMW M3
parla solo del modulo frizione

i tedeschi hanno la ZF in casa (e sono miei parenti acquisiti ;-) )

Fabio

Avatar utente
OinkOink
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 752
Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
Località: Casalpusterlengo (lodi)

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da OinkOink »

rispondo senza quote :)
per la prima parte posso dirfe che magnetimarelli ora ufficialmente produce il dualogic, ed ha abbandonato il resto o lo sta cercando di sviluppare.
I vecchi cambi F1 sulle stradali di ferrari e maserati erano MM, ora non ricordo quando li abbiano abbandonati..

Sulla seconda parte, l'olio del 2tronic è quello che ovviamente serve all'idraulica della robotica, il cambio olio del cambio in sè è separato dal conteggio poichè son due manutenzioni a parte, ma ripeto che mi shocka seriamente quei 3 litri, in quanto per natura i robotizzati dovrebbero usarne quantità minime.. (come da esempio).

sulla terza parte, non è solo un ricambio, è proprio bw che fornisce a zf nativamente la frizione, così come se bw ha un know how forte e brevetti sulle doppie frizioni e bmw necessità di un doppia frizione è normale che si parli del modulo frizione, se cerchi una doppia frizione vai a caccia di quelle parti.
Come dice l'ultimo pezzo "The BorgWarner DualTronic clutch module enables fast shifts and powerful launches with the bonus of 4% - 10% better fuel economy compared with a traditional automatic transmission" ovvero si mette a confronto il suo modulo con un cambio automatico tradizionale, da che si evince che in realtà un banale pezzo non è.. è in pratica il cambio.. ;)
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da thewizard »

OinkOink ha scritto:rispondo senza quote :)
per la prima parte posso dirfe che magnetimarelli ora ufficialmente produce il dualogic, ed ha abbandonato il resto o lo sta cercando di sviluppare.
devo approfondire, non mi risulta
I vecchi cambi F1 sulle stradali di ferrari e maserati erano MM, ora non ricordo quando li abbiano abbandonati..
mah... la 5999 monta uno ZF (guidata!)

Sulla seconda parte, l'olio del 2tronic è quello che ovviamente serve all'idraulica della robotica, il cambio olio del cambio in sè è separato dal conteggio poichè son due manutenzioni a parte, ma ripeto che mi shocka seriamente quei 3 litri, in quanto per natura i robotizzati dovrebbero usarne quantità minime.. (come da esempio).
se parli dell'olio attuatore, credo che 300grammi siano già TROPPI :D
il robotizzato AISIN è.. un cambio NORMALE cui vengono aggiunti i servomeccanismi, 2 litri o più di olio interno. alcuni robotizzati che sono in realtà automatici a convertitore portano da 3,5 a 7 litri di olio
perchè mai un robotizzato dovebbe avere MENO olio del fratello meccanico?



sulla terza parte, non è solo un ricambio, è proprio bw che fornisce a zf nativamente la frizione, così come se bw ha un know how forte e brevetti sulle doppie frizioni e bmw necessità di un doppia frizione è normale che si parli del modulo frizione, se cerchi una doppia frizione vai a caccia di quelle parti.
può essere, ma il link era specifico per spare parts=parti di ricambio
presso due officine di revisione cambi automatici, comunque, non ho visto pezzi marchiati BW.
devo tornare a breve, e curioserò meglio :-w)
Come dice l'ultimo pezzo "The BorgWarner DualTronic clutch module enables fast shifts and powerful launches with the bonus of 4% - 10% better fuel economy compared with a traditional automatic transmission" ovvero si mette a confronto il suo modulo con un cambio automatico tradizionale, da che si evince che in realtà un banale pezzo non è.. è in pratica il cambio.. ;)
modulo frizione, non cambio
non barare, ti controllo :chessygrin:

Fabio/che va ad approfondire

Avatar utente
OinkOink
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 752
Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
Località: Casalpusterlengo (lodi)

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da OinkOink »

thewizard ha scritto:
I vecchi cambi F1 sulle stradali di ferrari e maserati erano MM, ora non ricordo quando li abbiano abbandonati..
mah... la 5999 monta uno ZF (guidata!)
no no, parlo di diversi anni fà, se non erro era la 360 o qualche modello in quegli anni.
La 599 ha un doppia frizione? Credevo un classico a convertitore..

se parli dell'olio attuatore, credo che 300grammi siano già TROPPI :D
il robotizzato AISIN è.. un cambio NORMALE cui vengono aggiunti i servomeccanismi, 2 litri o più di olio interno. alcuni robotizzati che sono in realtà automatici a convertitore portano da 3,5 a 7 litri di olio
perchè mai un robotizzato dovebbe avere MENO olio del fratello meccanico?
parlo di quello degli attuatori che non ha i fratello manuale :D
Ovvero l'olio del 2tronic meno olio normale, se così è più chiaro :)
cioè l'olio che usa solo la parte robotizzata per funzionare e non quello del cambio convenzionale ;)
quello che in fiat è il selenia per cambi 2logic (e che finisce nel circuito del robotizzato, non nel cambio).
E' il cambio olio che deve (o meglio, dovrebbe. a 'sto punto non so più visto che sembra non rispondere ai modi convenzionali :S ) si separa dal cambio olio normale (o come ho avuto modo di sapere da un commercialista rientra tra la manutenzione non ordinaria, mentre il cambio olio normale rientra nelle ordinarie quindi rientrano in manutenzioni e trattamenti diversi).
Che in fondo sarebbe la manutenzione extra che ha il 2tronic in più rispetto al manuale, che su libretto non c'è e che è causa di molti mali (noi forse abbiamo danni "limitati", e con 3-4.000 euro forse ce la caviamo, la metà degli altri automatici ma è comunque molto). Prima di trovarmi sia il pezzo robotizzato che la parte normale da sistemare (mi han detto che son 2 distinti, il 2tronic non va sotto i 1.500, mentre per la parte tradizionale del cambio và bene anche l'officina sconosciuta, l'importante è che sappia riparare i cambi manuali) mi consigliavano di starci bene attento che sembra una scemata ma il robotizzato è pur sempre qualcosa da controllare regolarmente e separatamente dal cambio "vero e proprio". e questo me l'han detto sia uno zio che usa automatici da 45 anni (i primi ovviamente eran robotizzati after market) sia un'officina guidosimplex che di cambi ne vede parecchi, quindi ci vado cauto. Però tu sembri fin troppo sicuro dei tuoi 1-3 litri e 90.000km, quindi ovviamente do precedenza a te, appena porto in officina controllo tutto in modo che se poi esco dalle officine psa vado tranquillo!!

:P

per i links passati non baro, bw è specializzata nei doppia frizione, quindi mette quello come knowledge (anche perchè una volta fatte le frizioni non so quanto ci sia di strano da fare ancora, il resto e' piuttosto "banale") :)
Comunque, a parte 'sta divagazione dei doppia frizione, prometto che non ti rompo più, era più che altro l'altro punto quello che credo interesserà molti :D
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da thewizard »

OinkOink ha scritto:
thewizard ha scritto:
I vecchi cambi F1 sulle stradali di ferrari e maserati erano MM, ora non ricordo quando li abbiano abbandonati..
mah... la 599 monta uno ZF (guidata!)
no no, parlo di diversi anni fà, se non erro era la 360 o qualche modello in quegli anni.
La 599 ha un doppia frizione? Credevo un classico a convertitore..
la 599 monta uno ZF a convertitore di coppa con pad al volante



parlo di quello degli attuatori che non ha i fratello manuale :D
Ovvero l'olio del 2tronic meno olio normale, se così è più chiaro :)
ce l'ha ce l'ha
;-)


cioè l'olio che usa solo la parte robotizzata per funzionare e non quello del cambio convenzionale ;)
quello che in fiat è il selenia per cambi 2logic (e che finisce nel circuito del robotizzato, non nel cambio).
parte robotizzata = SOLO l'attuatore
sono circa 300grammi
E' il cambio olio che deve (o meglio, dovrebbe. a 'sto punto non so più visto che sembra non rispondere ai modi convenzionali :S ) si separa dal cambio olio normale (o come ho avuto modo di sapere da un commercialista rientra tra la manutenzione non ordinaria, mentre il cambio olio normale rientra nelle ordinarie quindi rientrano in manutenzioni e trattamenti diversi).
Che in fondo sarebbe la manutenzione extra che ha il 2tronic in più rispetto al manuale, che su libretto non c'è e che è causa di molti mali (noi forse abbiamo danni "limitati", e con 3-4.000 euro forse ce la caviamo, la metà degli altri automatici ma è comunque molto). Prima di trovarmi sia il pezzo robotizzato che la parte normale da sistemare (mi han detto che son 2 distinti, il 2tronic non va sotto i 1.500, mentre per la parte tradizionale del cambio và bene anche l'officina sconosciuta, l'importante è che sappia riparare i cambi manuali) mi consigliavano di starci bene attento che sembra una scemata ma il robotizzato è pur sempre qualcosa da controllare regolarmente e separatamente dal cambio "vero e proprio". e questo me l'han detto sia uno zio che usa automatici da 45 anni (i primi ovviamente eran robotizzati after market) sia un'officina guidosimplex che di cambi ne vede parecchi, quindi ci vado cauto. Però tu sembri fin troppo sicuro dei tuoi 1-3 litri e 90.000km, quindi ovviamente do precedenza a te, appena porto in officina controllo tutto in modo che se poi esco dalle officine psa vado tranquillo!!
troppa carne a cuocere!

l'automatico si guasta sicuramente se non cambi l'olio, e le officine lo sanno BENISSIMO!!!!
il robotizzato _normalmente_ è un cambio meccanico al cui ESTERNO vengono AGGIUNTI dei servomeccanismi la cui manutenzione, per quanto ridotta, è STRAORDINARIA nonchè indipendente dal cambio stesso

la quantità di olio che ho indicato è valida per i cambi ZF dal AL4 al 8HP50, è variabile infunzione dello svuotamento normalmente consentito, quasi sempre intorno alla metà del lubrificante complessivamente presente NEL cambio.
è comunqu epossibile il drenaggio totale e-ovviamente- il totale riempimento con olio nuovo. dato il fastidio (minimo, ma serve una certa esperienzaper fare certe operazioni) ed il costo minimo dell'olio in più, io consiglio di FARE questa operazione se il veicolo viene usato in modo intensivo oppure se la prima manutenzione a 60-90mila km è saltata per un qualsivoglia motivo (=officina incompetente)

gli AISIN hann l'intervallo di manutenzione a 90mila km perch essenzialmente sono dei manuali, eccetto un paio di modelli STRUTTURALMENTE automatcici ma gestiti -come-se-fossero-meccanici-robotizzati-

per i links passati non baro, bw è specializzata nei doppia frizione, quindi mette quello come knowledge (anche perchè una volta fatte le frizioni non so quanto ci sia di strano da fare ancora, il resto e' piuttosto "banale") :)
Comunque, a parte 'sta divagazione dei doppia frizione, prometto che non ti rompo più, era più che altro l'altro punto quello che credo interesserà molti :D
scherzosamente il barare era riferito alla traduzione dell'articolo, in quanto era chiarissimo il discorso GRUPPO DOPPIA FRIZIONE
il discorso, per quanto sforato in OT, sono convinto interessi tantissimi utenti appassionati e non, anche NON utilizzatori dei CA. mi riprometto di trovare qualcosa in più per qualche appassionato, nel frattempo mi informo meglio sui legami BW e MM

saluti automatici, manuali e robotizzati
Fabio

Avatar utente
OinkOink
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 752
Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
Località: Casalpusterlengo (lodi)

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da OinkOink »

ehe, vedi, è che sul libretto non avvertono minimamente della manutenzione del 2tronic.
Tutte le varie storie sul perchè, quantità e tempistiche eran legate a quello :)
In officina posson anche avere tutto (però a me non ne avevan proprio parlato :? ), però sarebbe corretto scriverlo perchè non possono obbligarmi ad andare in psa perchè solo loro sanno tutto, in teoria il manuale d'uso e manutenzione dovrebbe servire a quello :(
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da thewizard »

quest'ultima considerazione la trovo commercialmente corretta: si DEVE dire al cliente tutto ciò che il mezzo necessita come manutenzione

rovescio della medaglia
ma quanto mi costa? ne prendo un'altra

lo sai che all'inizio non si voleveno mettere le cinture di sicurezza perchè si credeva erroneament di dare l'impressione che il veicolo non fosse sicuro? (parlo di un'americana che non esiste più, ma comunqe era MOLTO AVANTI nel tempo)

Fabio

Avatar utente
OinkOink
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 752
Iscritto il: 24/10/2009, 18:59
Località: Casalpusterlengo (lodi)

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da OinkOink »

dici bene, certo.
però a me dà da pensare che fiat lo faccia, psa lo fà col tiptronic e non col 2tronic..
Che vuol dire che lo mette su quello di gestione più costoso e non su quello che in confronto è na cagatina..
Cioè, dire di cambiare mezzo kilo d'olio ogni 90.000 km (costo che secondo i dati d' omologazione è ripreso dai consumi più bassi, quindi chiude in pari col cambio automatico secondo le carte) è da nascondere, ma dire che ogni 60.000km il tiptronic và sistemato con una spesa molto maggiore a fronte di consumi già alti (quindi che chiude parecchio in deficit rispetto alla versione manuale) invence è da dire per non spaventare potenziali compratori?
bah, mistero...
Ma per legge non andrebbe scritto sul libretto qualsiasi manutenzione si debba fare?
308 1.6 hdi fap 110 cv 2tronic tecno WIP NAV, climatiizzatore automatico bizona, Sensori Parcheggio Anteriori/posteriori, Allarme Volumetrico/Perimentrale. Grigio Hurricane

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da thewizard »

humm interessante considerazione
non so cosa prevede la legge, ma posso assicurarti che il marketing fa TANTO ;-)


Fabio

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Olio cambio 2tronic a quanti Km?

Messaggio da peppinez »

quindi la manutenzione del 2tronic prevede:

- a 90.000 sostituzione olio attuatore che e' circa 300-500 mL (gentilmente se lo sapete potete dirmi l'olio da cambiare come si chiama o che specifiche)

-a 150.000 sostituzione olio del cambio (come un cambio manuale tradizionale)

grazie per le eventuali risposte
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”