PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

406 1.8 16v non ha ripresa

Lo spazio dedicato ai nuovi arrivati
rocco.92
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/2010, 20:49

406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da rocco.92 »

ciao a tutti..vorrei riuscire a sistemare la mia peugeot 406 1.8 16v benzina ma viene usata prevalentemente a gpl..ha 230.000 km..allora la macchina non ha affatto ripresa..per farla andare decentemente bisogna tirare molto le marce..poi ha sempre difficoltà nell'avviamento sia a motore caldo che freddo a volte accende quasi subito altre volte ci impiega un po :mad: ...poi noto che in rilascio scoppietta quasi sempre sia alimentandola a gpl e sia a benzina..secondo voi cosa può essere?sul libretto porta circa 108 cv..ma ne dimostra moooolti di meno..avevo pensato che gli iniettori siano sporchi..c'è qualche modo per smontarli e pulirli da soli?grassssiie.

Avatar utente
Nibert
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1292
Iscritto il: 02/01/2009, 17:12
Località: san marcello pistoiese

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da Nibert »

Ciao,qualche altro indizio?la guarnizione della testa è a posto?fasatura di accensione e distribuzione?i km non sono pochi,ma non giustificano una così evidente perdita di potenza...
205 1.1 Open imm. 11/10/1990 Iscritta ASI

rocco.92
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/2010, 20:49

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da rocco.92 »

grazie per aver risposto..allora la distribuzione è ok..la guarnizione della testa sembra che lo sia anche visto che il liquido è sempre uguale..per la fase purtroppo non so dirti..sai se è possibile controllarla senza smontare nulla o quasi?come dicevo prima per farla andare decentemente si deve portare su di giri..come un 2T diciamo..e per lo scoppiettio in rilascio??premetto che le candele sono nuove..ed anche con quelle vecchie lo faceva...

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da leone407 »

Beh secondo me visto l'elevato chilometraggio il motore richiederebbe una revisione generale delle sue componenti. Probabilmente non si tratta di un problema singolo, ma di più componenti da registrare, pulire o sostituire. Inizierei col verificare il corretto funzionamento dell'impianto gpl (visti i problemi di accenzione che denunciavi), la pulizia degli iniettori, filtri, efficienza del catalizzatore e qual'altro... Fare queste operazioni da soli se non si ha dimestichezza comporta il rischio di far più danni della grandine...meglio in queste occasioni il buon vecchio meccanico di fiducia piuttosto che l'officina della concessionaria.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da thewizard »

partiamo dalle cose più semplici e meno costose
candele (il grado più freddo raccomandato), CAVI, BOBINA, sensore di fase, debimetro (dovrebbe essere quello vecchio, a paletta, che al minimo è piuttosto instabile) per la parte elettrica
controllo dei manicotti di aspirazione e della valvola/attuatore del minimo per la parte "aria"
filtro carburante

controllo batteria ed alternatore

controllo fase cinghia distribuzione (un dente in ritardo può mortificare le prestazioni) e verifica gioco punterie (il solito 0,1 asp e 0,3 sca) (una valvola puntata si danneggia rapidamente ed il motore perde parecchia potenza)


se non hai cambiato l'olio al cambio e differenziale.. be, direi che è proprio l'ora di farlo!!!
il liquido di raffreddamento va cambiato ogni tre anni, previo lavaggio interno dell'impianto con bicarbonato (CERCA!) e lavaggio esterno dei radiatori con lancia a bassa pressione (CERCA!)

dopo si può ragionare
auguri
Fabio

rocco.92
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/2010, 20:49

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da rocco.92 »

grazie per i consigli :thumbright: ..

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da thewizard »

fai sapere, auguri!


Fabio

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 754
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da mefisto »

rocco.92 ha scritto:ciao a tutti..vorrei riuscire a sistemare la mia peugeot 406 1.8 16v benzina ma viene usata prevalentemente a gpl..ha 230.000 km..allora la macchina non ha affatto ripresa..per farla andare decentemente bisogna tirare molto le marce..poi ha sempre difficoltà nell'avviamento sia a motore caldo che freddo a volte accende quasi subito altre volte ci impiega un po :mad: ...poi noto che in rilascio scoppietta quasi sempre sia alimentandola a gpl e sia a benzina..secondo voi cosa può essere?sul libretto porta circa 108 cv..ma ne dimostra moooolti di meno..avevo pensato che gli iniettori siano sporchi..c'è qualche modo per smontarli e pulirli da soli?grassssiie.
Io ho una 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) , motore tipo LFY , 1761 cm3 , potenza max 110 CV (81 KW) .
Dopo dieci anni e 308000 Km posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'acquisto : è un'auto comoda e silenziosa , fatta per macinare tanti chilometri nel massimo confort , comunque non molto adatta a chi ama una guida sportiva (arriva senza problemi a 200 Km/h di tachimetro , ma la ripresa lascia un pò a desiderare , specie dopo la trasformazione a metano) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

dr.problem
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1487
Iscritto il: 12/05/2008, 20:36
Località: Basel - Switzerland

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da dr.problem »

rocco fidati di fabio che e veramente un peugeottista D.O.C. di origine controllata... ma tanto controllata...

e cmq si comincia da 1 parte e pulisci o cambia le cose cosi vedrai che risolvi senno non ne uscirai mai a capo...

e normale che le auto se vanno a metano o gpl fanno di questi scherzi (non sempre però può capitare)..

facci sapere come e andataaaaaa
205 T-Shirt - 1991

406 1.9 StDt - 1997

Opel Ascona 1.6D - 1983

rocco.92
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/2010, 20:49

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da rocco.92 »

ancora non ho risolto nulla...per il debimetro c'è qualcuno che mi possa postare una foto di come è fatto e dove è posizionato?

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da thewizard »

parti dal filtro aria e segui il condotto: troverai un tratto diverso, con uno spinotto. quello è il manicotto del debimetro/misuratore massa aria.

Fabio

rocco.92
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/2010, 20:49

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da rocco.92 »

ok bene..domani controllerò..grazie :thumbright:

rocco.92
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 12/03/2010, 20:49

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da rocco.92 »

ho controllato i vari manicotti dove c'è il filtro dell'aria..il debimetro non c'è...ho letto su internet che lo montano i motori diesel e i benzina non tutti lo montano...ora da 1 mese circa all'accensione si ingolfa...vuole un bel po prima di partire..a volte lo fa a volte no..sia a caldo che a freddo...quando si ingolfa dallo scarico fa del fumo nero quando sembra che stia per partire il fumo torna grigio al solito..cosa potrebbe essere?poi quando rilascio l'acceleratore in marcia strattona e quando torno ad accelerare non lo fa più...

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10111
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da bassplayer »

portala dal meccanico :)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: 406 1.8 16v non ha ripresa

Messaggio da thewizard »

i benzina hanno TUTTI il debimetro, ma è di diversi tipi (a filo, a nastro, a trappole, a paletta eccetera)
se non funziona, lacarburazione dà i numeri e molto facilmente il motore non va alla massima copia e/o potenza

da quanto descrivi è molto probabile che vi sia un'infiltrazione di aria e un'anomalia sul motorino di regolazione minimo
per sicurezza io controllerei la sonda lambda, il sensore di temperatura motore (attenzione, alcuni debimetri sono abbinati ad un secondo sensore temperatura motore e aria ingresso aspirazione)

Fabio

Torna a “Presentazione alla Community”