scusa il ritardo ma son rientato ora a casa.
dicevo, nell'articolo non so che auto han recensito, ma di sicuro non la 308 2tronic.
questo non solo perchè, come accennavo, l'auto non mette la sesta oltre i 1200 giri (non gira quasi mai sottocoppia) ma anche da errori macroscopici.
ad esempio parla della posizione di parcheggio.
questo è il 2tronic..

esattamente dove sarebbe la posizione P?
questo perchè il 2tronic NON è un cambio automatico, ma un manuale convertito ad automatico. questo che sembra un dettaglio in realtà stila i pro, i contro e spiega perchè ad esempio manca la posizione P.
la posizione di parking è tipica degli automatici, foto di esempio del tiptronic sul 2.0 hdi

ma essendo un manuale (gli automatici hanno proprio un'altra meccanica) è riconoscibilissimo perchè non ha tale posizione (come i robotizzati di fiat).
se controlli nel forum, il 2tronic è famoso ancora per cambiare ben oltre i 2.000 giri in prima e seconda, si calma dalla terza in poi.
altro che i 1.800 dell'articolo!
inoltre vorrei chiedere al giornalista cosa intende per sportivo. Perchè alcune uscite non le capisco..
Ad esempio Si lamenta che in città tiri solo i 1.800-1.900 giri dicendo che son molti, quando la logica dice che in città serva la coppia (che viene raggiunta a 1750 giri, vien da se che non ci giri a 1.400 se devi accelerare) e che invece in sesta andrebbe meglio perchè cambia a 1.200.
se questa mania del sottocoppia fosse sportività (bellissima la definizione che da, guida prestazionale) io sarei un campione di F1...
In realtà le cose non van così. Lui tende a cambiare sui 2.100-2.200. prima e seconda posson far eccezione verso giri più alti e la stesta spesso anticipa i tempi. ma di norma tende a stare verso i 1.600-1.800 a velocità di crociera.
se poi schiacci un pochino di più il cambio fà le cambiate a giri superiori. in modalità sport sale ancora.
questo porta ai consumi. con buona pace di tutti, sembran molti i giri, ma è adatto all'uso normale. ho provatio stile sottocoppia e stile pepato, entrambi consumano di più.
ma 14-15km/l li tocchi solo se usi la funzione manuale-sequenzile e non automatica cambiando malissimo.
io di media ho sopra i 20 km/l, ma vado calmo. anche senza cure particolari sui 17 ci arrivi normalmente (sempre di media, tocchi i 30 km/l nel punto di massima efficienza).
mentre la guida è rilassata, morbida, senti un po' i cambi dalla prima alla seconda, e quindi terza, non per l'attacco aggressivo, ma per la lunghezza diversa. dopo poco neanche te ne accorgi.
i pro:
molto economico, poco oltre il manuale in manutenzione e riparazione
robustissimo
molto dolce
non fà consumare di più rispetto al manuale
puoi usarlo in sequenziale ed automatico, in questo caso puoi comunque forzare le cambiate tramite i comandi al volante
contro:
perdi i vantaggi della frizione a bassi giri/velocità
quando cambia puoi tenere l'acceleratore premuto, ma in quei casi i passaggi in prima-seconda e seconda-terza sembrano più marcati
se senti per il nuovo come ti suggeriscono, ricorda che perdi il cruscotto a fondo bianco (che c'era nelle foto), airbag ginocchia e bocchette dell'aria condizionata posteriori, queste 3 cose nell'ultimo anno le han tolte alla tecno berlina!
Buona scelta
