PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambio robotizzato vs cambio automatico

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
weller
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 17/05/2010, 12:56
Località: Milano

Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da weller »

Ciao a Tutti,
sono nuovo e dopo avervi letto da un po' di tempo mi sono deciso a partecipare a questo bellissimo forum e a
scambiare con voi impressioni e consigli sulle nostre amate :) .
Possiedo una 308gt e vorrei cambiarla con una 3008 80kw diesel con cambio robotizzato, ma mi chiedevo che differenza c'e' con il cambio automatico della 2000 diesel ?
Qualcuno di voi la possiede e mi puo' dare qualche impressione?
Ultima modifica di weller il 01/09/2010, 20:36, modificato 1 volta in totale.
Peugeot 3008 2.0 16v hdi business Bianco perla

Avatar utente
passodellupo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 177
Iscritto il: 16/06/2010, 0:31
Località: Castelfidardo AN

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da passodellupo »

Un solo commento da parte mia... : Non pensare assolutamente che il cambio robotizzato sia come l'automatico. E' simile a un cambio tradizionale con la differenza cambia da solo o scegli tu la cambiata manualmente. Ma non è paragonabile alla fluidità di un automatico.
Lascio a chi ce l'ha il compito di spiegare meglio e comunicarti le loro impressioni.
Il boomerang è l'unico sport in cui il lanciatore mira a se stesso.

Peugeot 3008 Tecno - 1.6 HDI -Colore Hickory - grip control - pack visibilità - sensori di parcheggio posteriori - protezioni anteriori e posteriori in acciaio - tappetini in gomma
Ritirata il 26 agosto 2010
E sono a quota 40.000km
Se vuoi, PUOI VEDERLA QUI!

Avatar utente
NevidS
Peugeottista appassionato
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/06/2010, 11:21

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da NevidS »

Pensa che non avevo mai fatto caso che uno fosse robotizzato mentre l'altro automatico.
Diciamo che, oltre alla cilindrata, quei 3000€ circa di differenza tra una Techno 1.6 e una Techno 2.0 potrebbero essere eloquenti.
A livello tecnico le differenze le conosco, sono anche io curioso di sapere chi ha avuto modo di vedere che differenza effettiva vi sia tra le due.
.............................................3oo8 Tecno Euro 5
1.6 HDi 112cv - Robotizzato
|-| Bianco Madreperla |-| GripControl |-| Cruise Controll |-|
Sensore parcheggio posteriore |-| Sensore crepuscolare + pioggia |-| Impianto BT Parrot
....................................\:D/Clicca qui per vedere le foto \:D/

Avatar utente
kiriako
Peugeottista veterano
Messaggi: 222
Iscritto il: 23/09/2009, 1:03
Località: Monopoli (Ba)

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da kiriako »

Sinceramente è comodo, purtroppo venerdì il capofficina della concessionaria mi ha anche detto che non sa spiegarmi il rumore di cambiata (lo stock per intenderci) che all'inizio non c'era, e che proverà ad aggiungere od a cambiare l'olio del cambio. Preciso che all'inizio lo faceva (lo fa ancora) in scalata sulla 1^ marcia e non sulle altre, ora soprattutto tra 3^ e 4^ ma in maniera persino più accentuata.
Ma dico io è possibile dopo solo 5000 km e 7 mesi di vita? Cosa succederà prima del 1° tagliando??
Poi non sanno nemmeno cosa possa essere ma dico io la professionalità dov'è? Se io appena mi permetto di dire una cosa non del tutto esatta la gente mi divora e questi si permettono di andare per tentativi :shock: ???
Contauto potrebbe avere una risposta?
3008 Outdoor 1.6 16V HDi 80kW FAP® Cambio robotizzato_VAPOR GREY_Allarme volumetrico e perimetrale_Rilevatore ostacoli anteriore_Pack VisionVetri laterali stratificati + vetri posteriori oscurati_Grip Control®_Wip Bluetooth
Ordinata 16/10/2009 - Ritirata 12/02/2010

lellopanda
Peugeottista novello
Messaggi: 68
Iscritto il: 29/01/2010, 20:46

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da lellopanda »

Ciao, ho il cambio robotizzato ed ho fatto 23k km in 8 mesi. Lo trovo comodissimo. Non c'è paragone in quanto a comodità soprattutto nel traffico cittadino. Ed anche se è leggermente rumoroso e non proprio un fulmine (del resto l'automobile in questione non è una Cayenne bensì una semplice auto tipo familiare) la resa è superiore alle aspettative. Basta solo farci un po' di pratica.
Peugeot 3008 Outdor 1.6 16V HDi 80 Kw FAP Cambio Robot. Ordinata il 24/10/2009 - Ritirata il 08/02/2010
Bianco Madreperla + Vetri laterali stratificati + vetri post. osc. + rilevatore ostacoli anteriore + Grip Control + WIP Naw

giuseppepetrillo
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/09/2010, 16:20

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da giuseppepetrillo »

Ciao Ragazzi,

io ho una mercedes classe A con cambio automatico tipo autronic, e sincermante mi trovo molto molto bene.,
ho provato una 3008 1.6 con cambio robotizzato e sono rimasto delusissimo.
E' un cambio dove un meccanismo è come se premesse la frizione, inguidabile.

Qualcuno ha la versione 2.0 HDI con cambio automatico? quello come funziona?

voi passereste da una mercedes ad una peugeot (specifico: da una classe A del 2006 elegance a una 3008 2.0 HDI 163cv)

ciao grazie a tutti!

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10004
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da bassplayer »

Il cambio automatico é una specie di variatore (come lo scooter) che funziona "a scatti" (marce) invece che in maniera continua (scooter) con funzione automatica o sequenzale, ossia che guida decide quando cambiare.
Il cambio robotozzato é un normale cambio manuale, ma attualto elettricamente, come se ci fosse un omino taglia il gas, preme la frizione, cambia marcia e riattacca la frizione. Per questo motivo da una parte é piú lento, dall'altra offre i vantaggi del manuale, ossia motore sempre in presa, freno motore ecc ecc.
E' costoso, ma anche molto tecnologico. Una volta lo avevavo solo i camion e le auto ad alte prestazioni come le ferrari, ora si sta diffondendo anche su auto piú popolari.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico" onclick="window.open(this.href);return false;
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_robotizzato" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di bassplayer il 22/09/2010, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10004
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da bassplayer »

giuseppepetrillo ha scritto: voi passereste da una mercedes ad una peugeot (specifico: da una classe A del 2006 elegance a una 3008 2.0 HDI 163cv)
ciao grazie a tutti!
Non vedo alcun problema, non credo che la 3008 abbia nulla da invidiare alla classe A, se non il marchio :oops:
Ovviamente una mercedes ha sempre una certa classe, le peugeot molta meno, ma a mio giudizio sono un ottimo affare, in termini economici, per rapporto qualitá/prezzo.

Avatar utente
socia77
Peugeottista curioso
Messaggi: 45
Iscritto il: 07/09/2010, 18:19
Località: Cadoneghe (PD)

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da socia77 »

Leggo con estrema attenzione tutte le varie risposte...bhe a partire da chi possiede un Mercedes con cambio automatico penso non si possa paragonare con il cambio robotizzato Peugeot (semmai all'automatico del 2000CC)
Ho provato entrambi. Il cambio rob. sulla 110-CV 1.6 è evidentemente meno dolce di quello automatico del 160CV 2.0.
Vorrei però fare alcune precisazioni del tutto personalisenza tener conto della garanzia:

- chi possiede un cambio automatico ed ha dei problemi non può affidarsi al meccanico sotto casa, bensì deve e dovrà sempre portare l'auto in officina autorizzata Peugeot o altra marca che sia, con i costi che tutti sappiamo; sostituire un cambio automatico costa come minimo dai 4 ai 6000 euro; certo, il cambio aut. è tutto un altro pianeta rispetto al rob. ma sono convinto che chi sceglie un aut. lo fa perchè percorre molta strada o fa molta coda; c'è da aggiungere che la macchina, come si suol dire, è sempre in tiro, e quindi è necessario tenere il piede sul freno quando si è fermi.

- chi possiede un cambio robotizzato ed ha dei problemi invece può tranquillamente far sistemare l'auto da chiunque (ovviamente meglio se conosciuto) in quanto il cambio robotizzato non è nient'altro che un cambio meccanico con due centraline ai lati; i caso di rottura o malfunzionamenti è sufficiente staccare le due centraline che gestiscono la "cambiata" e ci si trova in mano il classico cambio meccanico; c'è da aggiungere che ne momento in cui la macchina si ferma non è in tiro come nel cambio automatico, la macchina va il folle, e quindi il cambio si stressa meno.

Io ho acquistato ieri una 3008 1.6 16V 110Cv robotizzata e devo dire che durante il test drive mi sono trovato abbastanza bene, anche se tra la prima marcia e la seconda lo stacco si sente, ma penso che gestendo l'accelleratore e facendo un pò di esperienza questo cambio possa dare molte soddisfazioni.

Ciao a tutti, aspette eventuali vostri commenti. :-w) :-w) :-w)
*** Socia77 ***
Peugeot 3008 1.6 HDI 16V + cambio robotizzato + Head Up Display - Bianco Madreperla + pneumatici 235/45 18" - sensori di parcheggio posteriori - vetri posteriori oscurati - battitacco e finiture alluminio - CdB Immatricolata Ottobre 2010

Avatar utente
kiriako
Peugeottista veterano
Messaggi: 222
Iscritto il: 23/09/2009, 1:03
Località: Monopoli (Ba)

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da kiriako »

Portroppo socia77 anche il mio all'inizio dava lo stacco (compreso rumore) tra prima e seconda, ora invece è partito il concerto, mi ripeto, adesso soprattutto tra 3^ e 4^. Spero che in officina risolvano.
3008 Outdoor 1.6 16V HDi 80kW FAP® Cambio robotizzato_VAPOR GREY_Allarme volumetrico e perimetrale_Rilevatore ostacoli anteriore_Pack VisionVetri laterali stratificati + vetri posteriori oscurati_Grip Control®_Wip Bluetooth
Ordinata 16/10/2009 - Ritirata 12/02/2010

Avatar utente
socia77
Peugeottista curioso
Messaggi: 45
Iscritto il: 07/09/2010, 18:19
Località: Cadoneghe (PD)

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da socia77 »

Caro kiriako spero ti sistemino il problema alquanto velocemente...... [-o<
*** Socia77 ***
Peugeot 3008 1.6 HDI 16V + cambio robotizzato + Head Up Display - Bianco Madreperla + pneumatici 235/45 18" - sensori di parcheggio posteriori - vetri posteriori oscurati - battitacco e finiture alluminio - CdB Immatricolata Ottobre 2010

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da darkstalker »

Qui c'e' un'articolo di Wikipedia che spiega come funziona il Convrtitore di coppia presente in un cambio automatico (non robotizzato): http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia" onclick="window.open(this.href);return false;

Essendo gli elementi meccanicamente disaccoppiati lo stress per cambio e motore in e' praticamente nullo, in quanto motore e cambio non subiscono mai contraccolpi violenti dovuto a frenate brusche o altro, e' praticamente eterno per come e' concepito. Ovviamente tutto questo va a scapito di un maggiore consumo specialmente ai bassi regimi, come descrito nell'articolo ma i moderni cambi di questo tipo hanno la funzione di "locking torque converter" che ovvia un poco a questo inconveniente.

In compenso il piacere di guida e e la fluiidita' del cambio sono impressionanti. Io ho guidato per un po' di Km la 407 di mio padre con cambio automatico a 4 rapporti in montagna, subito pensavo che avrei dovuto usare molto di piu' i freni rispetto alla ia speed'up con cambio manuale a 6 rapporti, mi sono dovuto ricrederre. Usando semplicemente l'acceleratore e nelle pendenze piu' spinte al limite il comando sequenziale praticamente non ho toccaoto i freni.Tutto questo mi ha spinto a prendere la 3008 2.0 con cambio automatico a 6 rapporti.

Nel periodo che ho usato la 407 in citta' anche dopo ore di code arrivavo a casa completamente rilassato cosa che non mi succede con la mia 307 Speed'Up. Certo con la Speed'Up usando bene il cambio si va via da paura ma non credetevi che la differenza sia poi' cosi' tanta dall'automatico mentre e' notevole la differenza di stress ;)
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

GiBo
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 07/06/2010, 16:34

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da GiBo »

darkstalker ha scritto:Qui c'e' un'articolo di Wikipedia che spiega come funziona il Convrtitore di coppia presente in un cambio automatico (non robotizzato): http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia" onclick="window.open(this.href);return false;

Essendo gli elementi meccanicamente disaccoppiati lo stress per cambio e motore in e' praticamente nullo, in quanto motore e cambio non subiscono mai contraccolpi violenti dovuto a frenate brusche o altro, e' praticamente eterno per come e' concepito. Ovviamente tutto questo va a scapito di un maggiore consumo specialmente ai bassi regimi, come descrito nell'articolo ma i moderni cambi di questo tipo hanno la funzione di "locking torque converter" che ovvia un poco a questo inconveniente.

In compenso il piacere di guida e e la fluiidita' del cambio sono impressionanti. Io ho guidato per un po' di Km la 407 di mio padre con cambio automatico a 4 rapporti in montagna, subito pensavo che avrei dovuto usare molto di piu' i freni rispetto alla ia speed'up con cambio manuale a 6 rapporti, mi sono dovuto ricrederre. Usando semplicemente l'acceleratore e nelle pendenze piu' spinte al limite il comando sequenziale praticamente non ho toccaoto i freni.Tutto questo mi ha spinto a prendere la 3008 2.0 con cambio automatico a 6 rapporti.

Nel periodo che ho usato la 407 in citta' anche dopo ore di code arrivavo a casa completamente rilassato cosa che non mi succede con la mia 307 Speed'Up. Certo con la Speed'Up usando bene il cambio si va via da paura ma non credetevi che la differenza sia poi' cosi' tanta dall'automatico mentre e' notevole la differenza di stress ;)
Puoi dirci come ti trovi con la tua 3008 2.0 con cambio automatico a 6 rapporti (in particolare per quanto riguarda i consumi urbani ed extraurbani)?
Sono interessato alla stessa motorizzazione sulla 5008 ma temo molto i consumi elevati del cambio a convertitore di coppia.

Grazie e ciao

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da darkstalker »

Risponderei volentieri se mi fosse gia' arrivata :)
Quello che posso e' basato sul raffronto della mia speed'up 2.0 HDI con cambio manuale a 6 rapporti e la 407 2.0 HDI con cambio automatico a 4 rapporti di mio padre.

Hanno lo stesso identico motore ma cambio differente, nel ciclo urbano la 407 consuma un po' di piu' della mia, mediamente la mia in citta' sta sui 7,2/7,4 L/100Km mentre la 407 e' sui (8.0 / 8.2 L / 100Km.
In regime extraurbano, statiali e autostrada entrambe a regime si avvicinano ai 6,2 / 6,5 L / 100Km

Suppongo che la 3008 2.0 con cambio automatico stia nel mezzo in quanto avvantaggiata dalle seguenti caratteristiche:

1) pesa meno del 407
2) ha il cambio a 6 rapporti anziche' 4

Potro' essere piu' preciso quando mi sara' arrivata
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

GiBo
Peugeottista novello
Messaggi: 51
Iscritto il: 07/06/2010, 16:34

Re: Cambio robotizzato vs cambio automatico

Messaggio da GiBo »

darkstalker ha scritto:Risponderei volentieri se mi fosse gia' arrivata :)
Quello che posso e' basato sul raffronto della mia speed'up 2.0 HDI con cambio manuale a 6 rapporti e la 407 2.0 HDI con cambio automatico a 4 rapporti di mio padre.

Hanno lo stesso identico motore ma cambio differente, nel ciclo urbano la 407 consuma un po' di piu' della mia, mediamente la mia in citta' sta sui 7,2/7,4 L/100Km mentre la 407 e' sui (8.0 / 8.2 L / 100Km.
In regime extraurbano, statiali e autostrada entrambe a regime si avvicinano ai 6,2 / 6,5 L / 100Km

Suppongo che la 3008 2.0 con cambio automatico stia nel mezzo in quanto avvantaggiata dalle seguenti caratteristiche:

1) pesa meno del 407
2) ha il cambio a 6 rapporti anziche' 4

Potro' essere piu' preciso quando mi sara' arrivata
Anch'io ho avuto un'auto (a benzina) con cambio automatico a 4 rapporti, era divertentissima da guidare, quasi fosse un go-kart. Immagino che con il 6 marce la tua sarà ancora piu' piacevole.
Grazie x le informazioni e appena puoi facci sapere qualcosa della tua nuova 3008.

Ciao

Torna a “3008 I ('09->'16) - Generale”